antonsteel3
Il guasto del sistema di allarme dell'Audi S1 è collegato all'avviso di controllo del motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
antonsteel3 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza di riparazione con l'S3! Sembra molto simile a quello che sto vedendo con il mio S1 in questo momento. L'ho fatto controllare la settimana scorsa e il tecnico ha detto che la stessa area del vano batteria deve essere ispezionata. Hai riscontrato altri problemi elettrici dopo aver riparato l'allarme di sicurezza? Mi chiedo quale sia la portata della riparazione, dato che questi problemi di interruzione dell'alimentazione tendono ad andare a cascata. Voglio solo essere sicuro di aver preventivato correttamente la spesa. Può dirmi qual è stato il costo totale della riparazione nel suo caso? Il mio negozio mi ha fornito una stima approssimativa, ma vorrei fare un confronto.
(Tradotto da Inglese)
marcokoch3
Sono felice di poter affermare che, dopo aver riparato il sistema di allarme, non sono emersi altri problemi elettrici. Il problema della batteria è stato individuato abbastanza presto da evitare guasti a cascata nei circuiti dell'antifurto. Il tecnico ha eliminato i canali di scarico e ha ricodificato l'unità di controllo dell'allarme per attivare correttamente i segnali di blocco ottico. Il costo totale è stato di 45 euro per la diagnostica e la riprogrammazione, che sembra ragionevole se paragonato ai potenziali costi di sostituzione del sistema di allarme. I falsi allarmi sono cessati completamente dopo la riparazione. Soprattutto, ora tutte le funzioni di sicurezza funzionano come previsto, sia la chiusura centralizzata che la conferma visiva attraverso gli indicatori quando si attiva/disattiva il sistema. Se i vostri sintomi corrispondono ai miei, è probabile che non abbiate bisogno di riparazioni estese, sempre che l'intrusione d'acqua nel vano batteria non abbia causato danni diffusi. Una corretta diagnostica e ricodifica del sistema di allarme dovrebbe risolvere il problema principale. Suggerimento rapido: l'ispezione regolare dei canali di drenaggio previene futuri problemi al sensore di allarme. Il sistema di sicurezza è abbastanza affidabile una volta affrontato il problema dell'umidità alla fonte.
(Tradotto da Inglese)
antonsteel3 (Autore)
Volevo aggiornare tutti su come è andata a finire. Ieri ho portato la mia S1 in un'officina certificata e la diagnosi corrispondeva esattamente a quanto descritto qui. Il sistema antifurto si stava guastando a causa dell'acqua penetrata nell'area del vano batteria. La riparazione è stata semplice: Pulito e liberato tutti i canali di scarico, asciugato il modulo di controllo, sostituito due connettori corrosi, ricodificato l'allarme di sicurezza Il costo totale è stato di 320 euro, compresi i pezzi e la manodopera. Più del preventivo iniziale, ma sempre meglio che sostituire l'intero sistema di allarme. Ora l'antifurto funziona perfettamente e la spia del motore di controllo è spenta. Il tecnico mi ha mostrato dove controllare la presenza di accumuli d'acqua e mi ha raccomandato ispezioni trimestrali per prevenire futuri problemi di interruzione dell'alimentazione. Sono davvero contento di averlo preso in tempo prima che causasse danni più estesi all'impianto elettrico. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di controllare i canali di scarico prima di pensare al peggio. L'intera riparazione ha richiesto circa 3 ore e mi ha evitato un problema molto più grave in futuro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
marcokoch3
Lo scorso inverno ho avuto problemi simili con il sensore dell'allarme della mia Audi S3 del 2015. Il malfunzionamento dell'allarme di sicurezza si è rivelato essere collegato a un modulo di controllo difettoso che attivava letture errate. I sintomi principali coincidevano con i vostri: Guasto completo del sistema di allarme, attivazione della spia del motore di controllo, codici di errore relativi al circuito di allarme La diagnosi iniziale ha rivelato che l'unità di controllo dell'allarme dell'auto era danneggiata dall'acqua a causa di uno scarico ostruito vicino al vano batteria. L'intrusione di acqua ha causato l'interruzione dell'alimentazione dell'intero sistema di sicurezza. Si tratta di un punto debole noto in diversi modelli VAG di quella generazione. La soluzione ha richiesto: Asciugare l'alloggiamento del modulo di controllo, sostituire i collegamenti corrosi del sensore di allarme, riprogrammare il sistema di chiusura centralizzata, testare tutte le funzioni di chiusura ottica Si trattava di una riparazione seria che richiedeva attrezzature diagnostiche specializzate. Il problema della batteria doveva essere affrontato per primo per evitare futuri danni da acqua. Soprattutto, rimandare la riparazione potrebbe portare a danni più estesi all'impianto elettrico. Vale la pena di controllare l'area del vano batteria per verificare la presenza di umidità prima di ipotizzare scenari peggiori come la sostituzione completa del sistema di allarme. I canali di drenaggio possono spesso essere liberati come manutenzione preventiva.
(Tradotto da Inglese)