jannikmystic24
Il guasto della valvola di spurgo dell'A3 provoca lo stallo del motore al minimo
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
jannikmystic24 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con i problemi del sistema di emissioni. I tuoi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato con la mia A3. All'inizio gli avvisi di controllo del motore sono comparsi all'improvviso, poi sono diventati più frequenti fino a quando lo stallo è diventato davvero problematico. Per curiosità, ti ricordi più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? Inoltre, da quando è stato riparato tutto funziona senza problemi o ha notato altri problemi legati al sistema di alimentazione o alla ventilazione del serbatoio? Nel mio caso, voglio essere sicuro di avere un budget corretto e di sapere cosa aspettarmi quando la porterò in officina, soprattutto perché le riparazioni dei sensori di pressione e delle valvole di spurgo possono avere costi molto variabili.
(Tradotto da Inglese)
finnbauer1
Sì, posso confermare che tutto funziona perfettamente dopo la riparazione. Il meccanico ha trovato diversi tubi intasati nel sistema di ventilazione del serbatoio che causavano il malfunzionamento del sensore di pressione. Il costo totale della riparazione è stato di 175 euro, che ha coperto la pulizia e la sostituzione dei componenti interessati. La spia del motore è rimasta spenta e il problema dello stallo al minimo è scomparso completamente dopo aver risolto i problemi del sistema di emissioni. Ora sono 6 mesi che non ci sono problemi legati al sistema di alimentazione o alla ventilazione del serbatoio. Il motore funziona in modo molto più fluido, soprattutto al minimo. La riparazione tempestiva è stata sicuramente la scelta giusta, perché i tubi di ventilazione intasati possono portare a riparazioni più costose se non vengono controllati. Il tappo della benzina ora si chiude correttamente e l'intero sistema di ventilazione del carburante funziona come dovrebbe. Non ci sono più accumuli di pressione o avvisi del sensore.
(Tradotto da Inglese)
jannikmystic24 (Autore)
La scorsa settimana ho finalmente riparato la mia auto e volevo condividere la mia esperienza. L'officina ha confermato che i problemi erano dovuti al sistema di ventilazione del serbatoio. Hanno trovato un sensore di pressione difettoso e diverse linee bloccate nel sistema di emissioni. La riparazione totale è stata di 320 euro, che comprendeva la sostituzione della valvola di spurgo, la pulizia dell'intero sistema di ventilazione del serbatoio e la sostituzione di due tubi flessibili corrosi. Più costoso di quanto sperassi, ma meno di quanto temessi. La riparazione ha richiesto circa 4 ore e la differenza è notevole. La spia del motore non si accende più e il minimo è perfettamente regolare. La pressione del serbatoio del carburante viene letta correttamente e l'intero sistema funziona come previsto. Il meccanico mi ha mostrato i pezzi vecchi, la valvola di spurgo era completamente bloccata e le linee di ventilazione erano gravemente intasate da depositi di carbonio. Mi ha anche dato alcuni consigli sulla manutenzione regolare per evitare problemi futuri con il sistema di emissioni. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che causasse danni più gravi. Grazie ancora per i consigli utili che mi hanno indirizzato nella giusta direzione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
finnbauer1
Ho avuto gli stessi sintomi con la mia Audi A4 2.0T del 2016. La spia del motore e lo stallo erano effettivamente collegati al sistema di emissioni, in particolare ai componenti di ventilazione del serbatoio. Il sensore di pressione del serbatoio del carburante mostrava letture errate a causa di tubi del vapore intasati e di una valvola di spurgo bloccata. La riparazione ha comportato la pulizia dell'intero sistema di emissioni evaporative e la sostituzione di diversi componenti. Il problema principale era l'accumulo di carbonio nei tubi flessibili che si collegano al tappo della benzina e al sistema di ventilazione del serbatoio. Quando questi si intasano, il serbatoio del carburante non riesce a sfiatare correttamente, causando confusione nel sistema di gestione del motore per quanto riguarda le letture della pressione del carburante. Si tratta di un problema serio che richiede un'attenzione tempestiva, poiché il proseguimento della marcia potrebbe danneggiare altri componenti del sistema di erogazione del carburante. I sintomi iniziano in genere in modo lieve, ma peggiorano progressivamente. Il processo di riparazione automobilistica richiede un'attrezzatura diagnostica specializzata per testare correttamente l'intero sistema di evaporazione e identificare tutti i componenti interessati. Una riparazione tempestiva evita danni più estesi al sistema di controllo delle emissioni. Vale la pena notare che il corretto serraggio del tappo del carburante dopo il rifornimento e la regolare pulizia dell'impianto di alimentazione possono aiutare a prevenire l'insorgere di questi problemi.
(Tradotto da Inglese)