100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

david_ghost8

Il liquido di raffreddamento della A3 scompare misteriosamente, i segni indicano una perdita

Ho bisogno di un consiglio sui problemi del liquido di raffreddamento nella mia A3 del 2014 con la spia del motore acceso. Il livello del liquido di raffreddamento continua a scendere e l'esperienza del meccanico è stata approssimativa l'ultima volta. L'auto funziona bene ma sono preoccupato per il possibile surriscaldamento del motore. Qualcuno ha avuto problemi simili con il serbatoio del refrigerante o i tubi del radiatore? Dettagli dell'auto: 2014 A3 2.0 a gas, 188145 km. Cerco un secondo parere affidabile e magari dei segnali di allarme a cui prestare attenzione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

johanna_schneider1

Ho avuto lo stesso identico problema su una A4 2.0 TFSI del 2011. Inizialmente pensavo si trattasse di una perdita dei tubi del radiatore, ma il problema si è rivelato più complesso. Dopo un'accurata diagnostica, è stata riscontrata la formazione di sacche d'aria nel sistema di raffreddamento, che causavano la visualizzazione di livelli errati nel serbatoio del liquido di raffreddamento. La causa principale era una guarnizione della testa difettosa che permetteva ai gas di combustione di entrare nel sistema di raffreddamento. I segnali di allarme comprendevano: Fumo bianco dallo scarico, odore dolciastro dal vano motore, bolle nel liquido del radiatore a motore acceso, residui lattiginosi sotto il tappo dell'olio La riparazione ritardata ha portato a problemi di surriscaldamento del motore. Suggeriamo vivamente di effettuare una prova di pressione del sistema di raffreddamento e di controllare la guarnizione della testa. Questi sintomi in genere peggiorano nel tempo e possono causare gravi danni al motore se non vengono controllati. Per una corretta riparazione è necessario che: 1. Prova di pressione del sistema 2. Analisi del liquido del radiatore 3. Prova di compressione 4. Ispezione della guarnizione della testata Questa è considerata una riparazione importante che richiede strumenti e competenze specifiche. Se non si interviene tempestivamente, la perdita di liquido refrigerante potrebbe danneggiare anche altri componenti.

(Tradotto da Inglese)

david_ghost8 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Lo stesso problema ha colpito la mia A3 2013 l'anno scorso. L'ho fatta riparare dopo aver riscontrato sintomi simili con il calo del livello del serbatoio del liquido di raffreddamento. Anche la ventola di raffreddamento entrava in funzione più spesso del solito prima che la facessi riparare. Il meccanico ha trovato una guarnizione della testa incrinata proprio come nel tuo caso, oltre a tubi del radiatore usurati che dovevano essere sostituiti. Mi chiedo quanto sia costata la tua riparazione e se hai avuto problemi di surriscaldamento del motore da quando l'hai fatta riparare. L'intero lavoro mi è costato 1200 euro, ma almeno il problema non si è ripresentato.

(Tradotto da Inglese)

johanna_schneider1

La riparazione è stata effettuata la scorsa settimana e fortunatamente è stata molto più semplice del previsto. Il calo del livello del liquido di raffreddamento si è rivelato essere solo un collegamento difettoso del sensore. La riparazione totale è stata di 95 euro per riparare il cavo di collegamento al sensore del livello del liquido di raffreddamento. Da allora non si sono verificati problemi di surriscaldamento del motore. Un risultato molto migliore rispetto alla riparazione della guarnizione della testa. Il meccanico ha scoperto che i livelli del liquido del radiatore erano effettivamente buoni, ma il sensore forniva letture errate a causa di un collegamento danneggiato. Per sicurezza ha effettuato un controllo completo del sistema di raffreddamento, ha testato la pressione su tutto e ha confermato l'assenza di perdite dai tubi del radiatore o da altri componenti. È bello sapere che la riparazione ha retto. Una guarnizione della testa difettosa è sicuramente il problema più serio e 1200 euro sembrano ragionevoli considerando il lavoro necessario. Il controllo regolare del livello del liquido di raffreddamento è sempre una pratica intelligente, anche dopo le riparazioni. È meglio individuare tempestivamente eventuali problemi al sistema di raffreddamento prima che si traducano in danni gravi al motore.

(Tradotto da Inglese)

david_ghost8 (Autore)

Finalmente ho fatto un po' di chiarezza sui miei problemi con il liquido di raffreddamento. Dopo aver letto di esperienze simili, ho deciso di portare la mia A3 in un'altra officina questa volta. Un'esperienza molto migliore rispetto alle mie precedenti visite dal meccanico. La pompa dell'acqua perdeva lentamente e creava sacche d'aria nel sistema. La riparazione totale è stata di 450 euro, compreso un nuovo tappo per il radiatore poiché quello vecchio non teneva la giusta pressione. Il meccanico mi ha mostrato esattamente da dove proveniva la perdita e ha effettuato un test di pressione completo per assicurarsi che non ci fossero altri problemi con i tubi o le guarnizioni del radiatore. Sono davvero contento di aver avuto un secondo parere invece di lasciare che la prima officina tirasse a indovinare il problema. Ora l'auto funziona perfettamente, non si accende più la spia del motore e il livello del liquido di raffreddamento rimane esattamente dove dovrebbe. Una buona lezione per trovare un meccanico affidabile che si prenda il tempo di fare una diagnosi corretta.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: