richard_koenig1
Il liquido lavavetri dell'Audi S1 si congela, problema comune in inverno
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Il problema principale discusso è il congelamento del liquido lavavetri in una Audi S1 del 2014 a basse temperature, sospettato di essere correlato all'elemento riscaldante del motore lavavetri. Il problema è stato identificato come un problema comune invernale, spesso causato da connessioni elettriche difettose o da un elemento riscaldante del lavavetri difettoso. Le soluzioni suggerite includevano il controllo delle connessioni elettriche e dell'elemento riscaldante stesso. In questo caso, il problema è stato risolto riparando un filo di massa allentato vicino al motore lavavetri, il che ha ripristinato la funzionalità del sistema lavavetri in condizioni di gelo.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
richard_koenig1 (community.author)
Grazie per la risposta dettagliata sul problema del riscaldatore del lavacristallo. La mia Audi S1 presenta esattamente questi sintomi, funziona bene quando fa più caldo ma si guasta completamente quando gela. Ho intenzione di farlo controllare seguendo il tuo consiglio sul sistema di riscaldamento integrato. Ti dispiacerebbe condividere il costo finale della riparazione? Inoltre, vorrei sapere se ha avuto problemi con il sistema di lavaggio del parabrezza dopo la sostituzione. I tergicristalli funzionano ancora perfettamente, ma sono preoccupato per le possibili complicazioni dovute all'intasamento degli ugelli di cui ha parlato.
(community_translated_from_language)
ella_silver5
Volevo solo aggiornare sulla mia precedente esperienza di riparazione del riscaldatore della lavatrice. La riparazione si è rivelata più semplice rispetto al mio caso iniziale. Dopo aver visitato il meccanico, hanno trovato e riparato un filo di collegamento difettoso all'elemento riscaldante, che ha risolto completamente il problema. Il costo totale è stato di 95 euro per la riparazione elettrica, molto meno della sostituzione completa dell'unità di cui avevo bisogno inizialmente. La scatola dei fusibili e tutti gli altri componenti sono risultati a posto, quindi non sono state necessarie altre riparazioni. Dopo la riparazione, il liquido lavavetri spruzza perfettamente anche a temperature rigide. Gli ugelli intasati di cui ho parlato prima non erano un problema nel vostro caso, il che è una buona notizia per i costi di riparazione. Se i sintomi corrispondono a quelli descritti, vale la pena di far controllare i collegamenti elettrici prima di sostituire l'intera resistenza. Questi malfunzionamenti del riscaldatore della lavatrice spesso derivano da semplici problemi di connessione che si sviluppano nel tempo. Dopo la riparazione, il sistema non ha più avuto problemi e ha superato due inverni. Assicuratevi di rabboccare il liquido di lavaggio con una soluzione invernale per evitare problemi futuri.
(community_translated_from_language)
richard_koenig1 (community.author)
Grazie per il contributo. Finalmente ho risolto il problema del riscaldatore del lavacristallo. La scorsa settimana l'ho portata in un'officina certificata che ha diagnosticato il problema durante la guida invernale. Il colpevole si è rivelato essere un filo di massa allentato vicino all'alloggiamento del motore del lavacristallo, che il meccanico ha individuato subito. Il conto totale è stato di 75 euro per la diagnosi e la riparazione. Molto meglio di quanto mi aspettassi dopo aver letto di sostituzioni complete dell'unità. Hanno anche pulito gli ugelli, anche se non erano molto intasati. Il sistema di lavaggio ora funziona perfettamente anche in condizioni di gelo. L'elemento riscaldante si attiva correttamente e il liquido spruzza in modo costante. È stato un bene risolvere questo problema prima che arrivi la stagione fredda. È un grande sollievo che non si sia trattato di un guasto grave al riscaldatore come temevo inizialmente. A volte le soluzioni semplici sono le migliori.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
S1
ella_silver5
Ho avuto lo stesso problema sulla mia Audi S3 del 2011. Il malfunzionamento del riscaldatore del lavacristallo si è rivelato più complesso di quanto inizialmente sospettato. Dopo aver ispezionato il sistema, sono stati riscontrati diversi problemi legati al motore del lavacristallo e ai collegamenti elettrici. Il colpevole principale era una combinazione di ugelli intasati e un elemento del riscaldatore del lavacristallo guasto. Il componente di riscaldamento presentava punti di connessione corrosi, cosa comune in questi modelli dopo un uso invernale prolungato. L'ispezione della scatola dei fusibili ha rivelato che il circuito del riscaldatore del lavacristallo era intatto, indicando il componente stesso. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intera unità di riscaldamento del liquido di lavaggio, non solo dell'elemento. Queste unità sono sistemi integrati e le riparazioni parziali spesso causano problemi ricorrenti. Questa è stata considerata una riparazione seria, in quanto ha richiesto la rimozione di diversi componenti per accedere al gruppo del sistema di lavaggio. Vale la pena di verificare se il sistema presenta questi sintomi: assenza di spruzzi a freddo ma funzionamento normale a caldo, oppure spruzzi intermittenti con ritardi insoliti. Questi sintomi indicano in genere un guasto all'elemento riscaldante piuttosto che un semplice intasamento dei tubi.
(community_translated_from_language)