christiankaiser1
Il pedale del freno morbido e spugnoso richiede un intervento urgente su Audi A6
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
christiankaiser1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa soluzione dettagliata. Corrisponde perfettamente ai miei sospetti. Dopo aver fatto controllare la pompa e i tubi dei freni, ho avuto problemi quasi identici sulla mia A6 qualche mese fa. Le bolle d'aria nell'impianto frenante hanno compromesso la sensazione del pedale del freno. Potresti dirmi quanto ti è costata la riparazione? Sono anche curioso di sapere se hai avuto problemi ai freni da quando l'hai riparata.
(Tradotto da Inglese)
ludwigeule58
Da quando la mia A4 è stata riparata da uno specialista dei freni, il pedale del freno è rimasto sempre fermo senza problemi. L'intera riparazione, compreso il lavaggio del liquido dei freni e lo spurgo del sistema, è costata 480 euro per i freni usurati e la rimozione dell'aria dai tubi dei freni. Il cilindro maestro si è rivelato a posto nel mio caso, ma il meccanico ha eseguito un'ispezione approfondita dell'intero sistema frenante per esserne certo. L'avviso di basso livello del liquido dei freni è scomparso subito dopo il servizio e da allora le prestazioni di frenata sono state perfette. Sono passati circa 8 mesi senza alcun problema legato ai freni. Il pedale del freno mantiene una buona pressione e la spia è rimasta spenta. Un intervento corretto al primo colpo da parte di un'officina qualificata è valso sicuramente l'investimento.
(Tradotto da Inglese)
christiankaiser1 (Autore)
Grazie a tutti per l'aiuto. Sono appena tornato da uno specialista dei freni certificato che ha riparato la mia A6. La diagnosi corrispondeva esattamente a quanto discusso, aria nei freni idraulici a causa di un precedente lavoro di manutenzione scadente. Il conto della riparazione è stato di 520 euro in totale, che comprendeva un lavaggio completo dell'impianto frenante, lo spurgo dei tubi dei freni e la sostituzione di alcune pastiglie usurate scoperte durante l'ispezione. Fortunatamente il cilindro maestro è risultato a posto. La sensazione del pedale del freno è ora solida come una roccia, senza più spugnosità. I freni rispondono in modo coerente e la potenza di arresto è notevolmente migliorata. Ho sicuramente imparato la lezione sul rivolgersi a officine qualificate per il lavoro sui freni. Valeva la pena spendere ogni centesimo per farlo bene e sentirsi di nuovo sicuri sulla strada.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
ludwigeule58
Ho avuto lo stesso problema con la mia Audi A4 2.0T del 2015. Il pedale del freno spugnoso era causato dalla presenza di aria nell'impianto frenante idraulico, sviluppatasi dopo un cattivo servizio di sostituzione del liquido dei freni. Una corretta ispezione dei freni ha rivelato tre problemi: Bolle d'aria nei tubi dei freni, liquido dei freni degradato, pastiglie dei freni parzialmente usurate La soluzione richiedeva: 1. Spurgo completo del sistema per rimuovere l'aria 2. Fluido dei freni fresco 3. Pastiglie dei freni nuove Si tratta di un serio problema di sicurezza che richiede un'attenzione immediata. Un pedale del freno spugnoso indica un'efficienza di frenata compromessa. Il fatto che la spia dei freni non si sia ancora attivata non significa che tutto sia a posto, il liquido potrebbe essere ancora al di sopra del livello minimo mentre l'aria è intrappolata nel sistema. I sintomi corrispondono ai classici segni di una manutenzione non corretta dei freni. Suggeriamo di trovare uno specialista dei freni certificato. Cercatene uno che esegua una corretta ispezione dei freni prima di iniziare qualsiasi intervento. Non si tratta di una riparazione da rimandare o su cui cercare di risparmiare, poiché i rischi di guasto dei freni sono significativi.
(Tradotto da Inglese)