100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

julianschroeder3

Il picco di consumo di carburante della SQ5 indica un problema al sensore O2

Cerco consigli sulla mia Audi SQ5 del 2014 (benzina, 33268 km) che recentemente ha iniziato a fare i capricci. La spia del motore è accesa e il consumo di carburante è aumentato notevolmente. Sospetto un sensore O2 difettoso poiché i codici di errore puntano in quella direzione. L'ultima volta che sono andato dal meccanico ho fatto dei lavori discutibili, quindi mi piacerebbe conoscere esperienze simili e soluzioni di riparazione affidabili. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi di rapporto aria-carburante su questo modello? Quali sono stati i costi di riparazione?

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

L'Audi SQ5 del 2014 ha mostrato un significativo aumento del consumo di carburante e l'accensione della spia del motore, sospettato essere dovuto a un sensore O2 difettoso. I codici diagnostici indicavano problemi con il sensore di ossigeno, probabilmente causati da connessioni del cablaggio danneggiate a causa dei cicli termici. La soluzione consigliata è stata quella di far ispezionare e riparare le connessioni del cablaggio da un professionista, il che ha risolto il problema ripristinando le corrette letture del rapporto aria-carburante e migliorando l'efficienza del carburante. Questo approccio è risultato più conveniente rispetto alla sostituzione dell'intero gruppo sensore.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

helenawolf6

Il mese scorso ho riscontrato sintomi simili con la mia Audi S4 del 2011. Si è accesa la spia del motore di controllo, accompagnata da un aumento del consumo di carburante. La scansione diagnostica ha rivelato problemi con il cablaggio del sensore di ossigeno. La causa principale è stata la corrosione dei collegamenti alla spina del sensore O2, che ha portato a letture errate della miscela aria-carburante. Ciò ha fatto scattare la spia di controllo del motore e ha indotto il sistema di gestione del motore a funzionare in modo ricco come misura di sicurezza. Il problema del sensore automobilistico ha richiesto la sostituzione del cablaggio e del sensore stesso. Si trattava di una riparazione moderata che richiedeva l'intervento di un professionista, poiché l'accesso ai collegamenti vicino al convertitore catalitico richiedeva il sollevamento del veicolo e l'intervento sui componenti del sistema di scarico. Il collegamento difettoso causava letture errate del computer del motore, con conseguenti scarse prestazioni e un maggiore consumo di carburante. La regolare manutenzione dell'auto avrebbe potuto evitare questo problema, poiché i collegamenti si erano degradati a causa dei cicli di calore e dell'esposizione agli agenti atmosferici. La riparazione ha risolto tutti i sintomi: ha normalizzato il consumo di carburante, ha azzerato la spia del motore di controllo e ha ripristinato le prestazioni del motore. Per la vostra SQ5, suggerite a un professionista di verificare se i collegamenti elettrici del sensore O2 sono intatti prima di sostituire i componenti. A volte la pulizia e la risistemazione dei collegamenti può risolvere il problema senza la sostituzione dei componenti.

(community_translated_from_language)

julianschroeder3 (community.author)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la S4. Sembra esattamente quello che sto affrontando con la mia SQ5. L'efficienza del carburante è diminuita in modo significativo e ho anche ricevuto l'avviso della spia del motore di controllo. Ho letto di problemi al sensore di ossigeno che causano letture errate del rapporto aria-carburante, il che corrisponde a questi sintomi. Le dispiacerebbe dirmi qual è stato il costo totale della riparazione nel suo caso? Sei anche curioso di sapere se hai avuto problemi ricorrenti da quando l'hai riparata? Ho intenzione di portare la mia la prossima settimana e vorrei avere un'idea dei costi previsti.

(community_translated_from_language)

helenawolf6

Ho buone notizie da condividere sulla riparazione della mia S4. Dopo averla portata dal meccanico, hanno scoperto che si trattava di un collegamento difettoso alla spina del sensore di ossigeno e non del sensore stesso. La riparazione è costata solo 95 euro di manodopera per riparare il cablaggio. L'intervento di manutenzione dell'auto ha risolto completamente il problema, non si è più accesa la spia del motore e l'efficienza del carburante è tornata a livelli normali. Da quando, sei settimane fa, è stato riparato il collegamento del sensore di ossigeno invecchiato, tutto funziona perfettamente. Nessun problema ricorrente con il rapporto aria-carburante o altri problemi di prestazioni del motore. È stato molto più economico che sostituire l'intero sensore di ossigeno o il gruppo del convertitore catalitico. Spesso questi problemi legati ai sensori possono essere risolti risolvendo i problemi di cablaggio piuttosto che sostituendo completamente i componenti. La scansione diagnostica ha permesso di individuare l'esatto problema di collegamento, facendo risparmiare tempo e denaro. Un consiglio: quando si verificano problemi al sensore di ossigeno, è sempre bene controllare il cablaggio e le connessioni prima di pensare di aver bisogno di nuovi componenti. Un'ispezione professionale dei collegamenti elettrici può identificare semplici soluzioni che ripristinano il corretto funzionamento del motore.

(community_translated_from_language)

julianschroeder3 (community.author)

Grazie a tutti per le utili risposte. Volevo solo fornire un aggiornamento dopo aver fatto controllare la mia SQ5. L'ho portata da un nuovo meccanico specializzato in auto europee. La diagnostica ha rivelato un cablaggio danneggiato vicino al sensore O2, simile a quello riscontrato da altri. I continui cicli di calore avevano consumato il rivestimento protettivo, causando problemi di connessione intermittente. Il meccanico ha pulito i collegamenti e riparato il cablaggio per 180 euro, oltre a installare uno scudo termico per evitare danni futuri. Dopo la riparazione, l'efficienza del carburante è migliorata immediatamente e la spia del motore si è spenta. Il rapporto aria-carburante è ora regolato correttamente e il motore funziona in modo molto più fluido. L'intero processo di riparazione ha richiesto circa 3 ore. È stata sicuramente una soluzione più ragionevole rispetto al mio precedente meccanico che voleva sostituire l'intero gruppo del sensore di ossigeno per oltre 600 euro. Sono davvero contento di aver chiesto un secondo parere e di aver trovato questo forum. I costi di manutenzione dell'auto si sono rivelati molto più bassi del previsto.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

AUDI

community_crosslink_rmh_model

SQ5