Carly Community
neleheld4
Il portellone posteriore dell'Audi SQ5 si blocca: Rivelati i problemi del sensore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
neleheld4 (Autore)
Ultimo servizio a 122510 KM. Grazie per la risposta dettagliata. Il portellone si ferma sempre a circa il 60% di altezza. Il messaggio di errore indica un guasto al modulo di controllo del portellone. Si sente un leggero rumore di strusciamento dall'area del motore quando si tenta di azionarlo. Il problema è iniziato gradualmente nelle ultime 2 settimane, prima occasionalmente e ora si verifica ogni volta. In base alla vostra esperienza, sembra che dovrei controllare prima il cablaggio del sensore del veicolo. Prima di portarla in officina, testare manualmente la funzione di apertura del portellone posteriore potrebbe aiutare a identificare se si tratta di un problema puramente elettrico del sensore? Mi chiedo anche se la pulizia dei collegamenti possa essere d'aiuto, dato che di recente abbiamo avuto forti piogge che potrebbero aver influito sulle prestazioni del sensore di hall.
(Tradotto da Inglese)
dennisblitz1
Grazie per i dettagli aggiuntivi. Dal momento che ha menzionato il rumore di frantumazione, la situazione è leggermente diversa da quella del mio caso, anche se all'inizio avevo dubbi simili sull'influenza dell'umidità sul sensore di Hall. Il rumore di rettifica, unito al punto di arresto costante del 60%, suggerisce che potrebbe trattarsi di un problema sia meccanico che elettrico. Nel mio caso, non c'è stato alcuno stridio, si è trattato esclusivamente di un problema elettrico del sensore. Vale sicuramente la pena di verificare il funzionamento manuale. Su questi modelli, il sistema di portellone elettrico utilizza più sensori del veicolo che lavorano insieme, e bypassare la funzione automatica può aiutare a isolare se si tratta di un problema meccanico o elettrico. Quando ho avuto il mio problema, il funzionamento manuale era regolare nonostante il guasto al sensore elettrico. La pioggia recente potrebbe essere un fattore, ma il rumore di strusciamento mi preoccupa di più. La mia riparazione è stata semplice perché si trattava solo del cablaggio, ma per voi potrebbe essere una soluzione più complessa. Anche se vale la pena di provare a pulire i collegamenti del sensore elettrico, sarei cauto nel ritardare una visita in officina visto il rumore di stridio. In base alla mia esperienza con questi sistemi di portellone automatico, lo stridio di solito indica un'usura del meccanismo del motore stesso, piuttosto che un problema del sensore di Hall. Si consiglia di far controllare sia i componenti meccanici che quelli elettrici. La mia riparazione è stata relativamente poco costosa (95 euro), ma con il potenziale coinvolgimento del motore, potreste dover affrontare una riparazione di portata diversa.
(Tradotto da Inglese)
neleheld4 (Autore)
Grazie per aver condiviso questi dettagli. Dopo aver letto la tua esperienza simile, mi sento un po' più sicuro del problema, ma sono anche preoccupato per il rumore di macinazione che hai menzionato, che sembra diverso dal tuo caso. L'altezza di arresto del 60% e i messaggi di errore corrispondono a quanto da te descritto, ma il rumore di strusciamento nel mio veicolo suggerisce un potenziale problema meccanico oltre al problema di cablaggio del sensore. Dato che il mio problema è iniziato dopo una forte pioggia, proverò prima a pulire i collegamenti elettrici e a testare il funzionamento manuale per restringere la causa. Tuttavia, dato il rumore di strusciamento e le vostre intuizioni sulla complessità del sistema automatico del portellone posteriore, penso che probabilmente dovrei farlo controllare da un professionista piuttosto che rischiare ulteriori danni. Sia la calibrazione del sensore che il meccanismo del motore devono essere controllati. Spero che si tratti solo di un problema di cablaggio come il tuo che è costato 95 euro, ma metterò in conto costi di riparazione potenzialmente più elevati, considerando che il rumore di strusciamento indica una possibile usura del motore. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza di riparazione, mi ha aiutato a capire cosa aspettarmi e mi ha convinto a dare la priorità a una diagnosi corretta piuttosto che continuare a farlo funzionare con il rumore di stridio.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
dennisblitz1
Ho avuto lo stesso identico problema sulla mia Audi Q5 TDI del 2016. Ho un po' di esperienza con la manutenzione di base delle auto e con i problemi elettrici. Il motore del portellone posteriore funzionava ma si fermava a metà strada, mostrando messaggi di errore del sensore. Dopo aver consultato i forum e provato a risolvere i problemi di base, ho portato la macchina in un'officina dove hanno scoperto che il problema era un collegamento danneggiato al sensore del portellone posteriore. Il sistema del portellone posteriore elettrico ha diversi punti di cablaggio del sensore che possono usurarsi con il tempo. La riparazione ha comportato la sostituzione del connettore e il ricablaggio di una piccola sezione vicino alla cerniera. Il costo totale è stato di 95 euro, compresa la diagnostica. L'officina ha completato l'intervento in circa un'ora e da allora il portellone posteriore funziona perfettamente. Per aiutarvi a risolvere il vostro caso specifico: Il portellone si ferma ogni volta alla stessa altezza? Si sono verificati codici di errore specifici? Ha notato qualche suono insolito dal motore? Quando è iniziato il problema? Vale la pena di controllare i collegamenti dei sensori prima di ipotizzare gli scenari peggiori. A volte l'umidità o l'usura dei fili vicino alle cerniere possono causare questi sintomi.
(Tradotto da Inglese)