uwe_vogel3
Il problema del motore della ventola del Q5 provoca un pericoloso surriscaldamento
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
uwe_vogel3 (Autore)
Sia la scatola dei fusibili che il modulo di controllo della ventola sono stati controllati in occasione dell'ultimo tagliando a 55540 km. L'elettroventola funziona in realtà a intermittenza, a volte si attiva a temperature elevate, altre volte rimane completamente inattiva. Il mio meccanico ha eseguito la diagnostica e non ha trovato codici di errore, il che ha reso più difficile la risoluzione dei problemi iniziali. Il test del flusso del sistema di raffreddamento è risultato normale, suggerendo che il liquido di raffreddamento circola correttamente. Tuttavia, le letture del sensore di temperatura sono risultate incoerenti quando sono state testate con l'apparecchiatura diagnostica. Ciò indica un potenziale problema del sensore piuttosto che del motore della ventola. Ho intenzione di sostituire prima il sensore di temperatura, poiché è una soluzione più economica rispetto a un gruppo motore ventola completo. Il costo della riparazione è di circa 180 euro per parti e manodopera.
(Tradotto da Inglese)
klauswilson5
Sono lieto di ricevere i risultati della diagnostica. Avendo avuto problemi simili con la mia Q3, il funzionamento intermittente della ventola e le letture incoerenti del sensore di temperatura mi dicono qualcosa. Dopo aver riparato il connettore di cablaggio, ho finito per sostituire anche il sensore di temperatura circa 2 mesi dopo, quando sono tornati i problemi di surriscaldamento. La ventola elettrica si accendeva e si spegneva all'improvviso, proprio come la vostra. Il sistema di raffreddamento del motore funzionava perfettamente per alcuni giorni, poi ricominciava a fare i capricci. La sostituzione del sensore di temperatura ha risolto completamente il problema. La manodopera è stata semplice e il costo totale si è avvicinato a quello che vi è stato indicato, ho pagato 165 euro. Da allora, la ventola del radiatore si attiva costantemente quando necessario e la temperatura del motore rimane stabile anche in condizioni di traffico intenso. Vale la pena ricordare che un sensore di temperatura difettoso può portare a problemi più gravi se non viene controllato, in quanto letture errate possono impedire una corretta gestione del raffreddamento del motore. Credo che la scelta giusta sia quella di sostituire il sensore. Una volta effettuata, monitorare il comportamento dell'indicatore di temperatura per alcuni giorni, in particolare durante la guida in città. Se il surriscaldamento persiste, potrebbe essere necessario esaminare il motore della ventola, ma in base alla mia esperienza, il sensore è probabilmente il colpevole.
(Tradotto da Inglese)
uwe_vogel3 (Autore)
In qualità di autore del primo messaggio, apprezzo molto tutti i commenti sui problemi di surriscaldamento. Ieri ho sostituito il sensore di temperatura per 175 euro e volevo condividere un aggiornamento. Il problema del surriscaldamento del veicolo si è in gran parte risolto. L'elettroventilatore ora si attiva costantemente quando la temperatura del motore aumenta, soprattutto durante la guida in città e al minimo. L'indicatore della temperatura rimane saldamente nell'intervallo normale, anche nel traffico stop-and-go. Il meccanico ha confermato che il vecchio sensore forniva letture irregolari, causando il malfunzionamento del sistema di controllo del motore della ventola. Avere di nuovo un sistema di raffreddamento del motore correttamente funzionante dà grande tranquillità. Il costo della riparazione è valso la pena, soprattutto se paragonato alla potenziale sostituzione dell'intero gruppo ventola. Continuerò a monitorare le temperature nelle prossime settimane, ma per ora l'auto funziona perfettamente. Grazie ancora per avermi aiutato a evitare una sostituzione inutile e più costosa del motore della ventola.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
klauswilson5
La scorsa estate ho riscontrato un problema molto simile con la mia Audi Q3 2.0 TFSI del 2015. Avendo un po' di esperienza con le auto, inizialmente ho pensato che il motore della ventola elettrica fosse completamente guasto. I sintomi del surriscaldamento corrispondevano esattamente: la temperatura aumentava durante la marcia al minimo e la guida lenta in città, mentre la ventola del radiatore non si attivava quando doveva. Dopo aver controllato i fusibili come hai fatto tu, l'ho portata nella mia officina abituale. Si è scoperto che non era il motore della ventola in sé, ma un connettore di cablaggio danneggiato che andava al modulo di controllo della ventola. Il calore costante del vano motore aveva reso fragile il connettore, causando un cattivo contatto. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, compresa la diagnosi e la riparazione del collegamento. Prima di procedere alla sostituzione dell'intero motore della ventola, è necessario controllare accuratamente i collegamenti elettrici. Un collegamento difettoso può simulare un motore della ventola morto, ma costa molto meno da riparare. Per meglio rispondere al vostro caso specifico, potreste dirci La ventola funziona, anche a temperature elevate? Ha notato codici di errore? Quando è stato controllato il livello e lo stato del liquido di raffreddamento l'ultima volta? Il sistema di raffreddamento del motore è stato riparato in passato? Questo aiuterebbe a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbero essere coinvolti altri fattori nel sistema di raffreddamento del motore.
(Tradotto da Inglese)