michaelmystic1
Il problema di stallo della Q5 indica un problema al corpo farfallato
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una Q5 2.0T del 2013 presenta problemi di spegnimento del motore e di minimo irregolare, con spia del motore accesa e regime minimo instabile, soprattutto dopo il riscaldamento. Le cause sospette includono problemi al sistema di aspirazione dell'aria, come un corpo farfallato difettoso o perdite di vuoto. Un caso simile su una Q7 ha rivelato un tubo danneggiato che causava perdite di vuoto, risolto sostituendo il tubo e pulendo il corpo farfallato. Si raccomanda di verificare la presenza di perdite di vuoto e di ispezionare il corpo farfallato, soprattutto dato il rumore di sibilo durante l'accelerazione e il peggioramento dei sintomi con il calore.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
michaelmystic1 (community.author)
Ho appena fatto il regolare tagliando a 155629 KM dove hanno controllato tutto, ma il problema è iniziato poco dopo. Il motore emette un leggero fischio quando accelera, il che mi fa pensare a un problema di alimentazione dell'aria. Non ho ancora fatto leggere i codici, ma lo farò questa settimana. Non sono stati eseguiti interventi recenti sul sistema di aspirazione dell'aria prima dell'insorgere di questi problemi. Lo stallo del motore peggiora sensibilmente dopo circa 15 minuti di guida, soprattutto nel traffico stop-and-go. Quando il motore è freddo funziona in modo molto più fluido. In base a quanto descritto, chiederò di verificare la presenza di perdite di vuoto intorno ai collegamenti dei tubi. Il costo della riparazione sembra ragionevole se risolve il problema.
(community_translated_from_language)
johnjung1
Grazie per i dettagli aggiuntivi. Il sibilo che hai descritto corrisponde esattamente a quello che ho avvertito con la mia Q7 prima di farla riparare. Quando i tubi del vuoto iniziano a cedere, spesso creano quel suono distinto in accelerazione a causa dell'aria che fuoriesce dove non dovrebbe. Anche l'andamento dei sintomi che peggiorano con il calore è perfettamente in linea con quello che ho riscontrato io: il calore fa espandere le piccole crepe nei tubi, provocando perdite di vuoto più gravi. Questo spiega perché i problemi al minimo e lo stallo del motore diventano più evidenti nel traffico stop-and-go quando tutto si riscalda. Un consiglio veloce che deriva dalla mia esperienza: durante il controllo dei tubi del vuoto, fate ispezionare anche il corpo farfallato. Nel mio caso, il tubo che perdeva aveva permesso l'ingresso di aria non filtrata, con conseguente accumulo di detriti sulla piastra dell'acceleratore. Una semplice pulizia del corpo farfallato è stata inclusa nella mia riparazione e ha contribuito a ripristinare il corretto controllo del minimo. La lettura dei codici di controllo del motore aiuta sicuramente a individuare il problema esatto. Nel mio caso, ha evidenziato incongruenze nella pressione del collettore che hanno portato direttamente ai tubi flessibili guasti. Dato che il chilometraggio e i sintomi sono così simili, scommetto che si tratta dello stesso problema di perdita di vuoto.
(community_translated_from_language)
michaelmystic1 (community.author)
Dato che è successo subito dopo il mio regolare tagliando a 155629 KM, penso che la tempistica possa essere rilevante. Seguirò sicuramente il tuo consiglio di far controllare i tubi della depressione e il corpo farfallato. Il fischio in accelerazione e il peggioramento del problema con il caldo corrispondono esattamente alla tua descrizione. Domani andrò a far leggere i codici e chiederò di ispezionare tutti i componenti dell'alimentazione dell'aria, soprattutto intorno alla pompa del carburante e alla valvola dell'aria, dove è stata trovata la perdita. Il costo della riparazione di 175 euro mi sembra corretto e spero che si tratti di qualcosa di altrettanto semplice. Apprezzo molto la risposta dettagliata. È utile sentire qualcuno che ha avuto gli stessi sintomi e li ha risolti. Aggiornerò quando avrò i risultati della diagnostica e saprò di più sulle perdite di vuoto o su altri potenziali problemi con il sistema di aspirazione dell'aria.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
Q5
johnjung1
Ho avuto quasi lo stesso problema sulla mia Q7 2.0T del 2011 qualche mese fa. Avendo un po' di esperienza con le auto, inizialmente pensavo che fosse il corpo farfallato a causare lo stallo del motore, ma il problema si è rivelato più specifico. I sintomi erano identici: minimo instabile, funzionamento irregolare a caldo e spia del motore costantemente accesa. Le letture della pressione del collettore erano tutte diverse quando venivano scansionate. L'ho portata nella mia officina abituale dove hanno trovato un tubo flessibile danneggiato tra la pompa del carburante e la valvola dell'aria. Il vecchio tubo aveva sviluppato piccole crepe che causavano perdite di vuoto. La riparazione totale è stata di 175 euro, compresi i pezzi di ricambio e la manodopera. Una volta diagnosticata correttamente, la riparazione è stata rapida, ma questi sintomi possono avere molteplici cause. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere le vostre opinioni: Ha notato qualche suono insolito dal vano motore? Il problema peggiora in qualche condizione specifica? È stato letto il codice di controllo del motore? Sono stati eseguiti di recente interventi sul sistema di aspirazione dell'aria? Questi dettagli aiuterebbero a confermare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io.
(community_translated_from_language)