FlorBraun
Il sensore del servofreno della RS3 causa una scarsa risposta del pedale
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
FlorBraun (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata sui problemi dell'impianto frenante. La sua esperienza corrisponde a quella che ho vissuto io con la mia RS3. Dopo averla portata da un'altra officina, anche loro hanno riscontrato che l'aria nei tubi era il principale responsabile della sicurezza e delle prestazioni del veicolo. Per curiosità, ricorda i costi di riparazione per il suo intervento sui freni? Anche la mia ha avuto bisogno di un nuovo sensore di pressione del pedale del freno pochi mesi dopo, quindi mi chiedo se sia un problema comune di questi modelli. È davvero utile sentire le esperienze di altri con problemi simili.
(Tradotto da Inglese)
sarah_hartmann3
Ho risolto i miei problemi all'impianto frenante per 90 euro presso un'officina specializzata. La riparazione ha comportato uno spurgo completo dell'impianto utilizzando strumenti diagnostici professionali per rimuovere tutta l'aria intrappolata. Hai menzionato il guasto del sensore di pressione del servofreno in un secondo momento: è interessante perché anche il mio ha dovuto essere sostituito circa 2 mesi dopo la riparazione iniziale. I sintomi del guasto del sensore si sono ripresentati per un breve periodo, ma la sostituzione del componente ha risolto definitivamente il problema. Da allora le prestazioni dei freni sono state perfette. Ripensandoci, l'aria nei tubi ha probabilmente sollecitato il sensore di pressione, causandone il guasto. È piuttosto comune che questi sensori debbano essere sostituiti in seguito a problemi all'impianto frenante, soprattutto quando il problema originale riguardava procedure di spurgo non corrette. Almeno la diagnosi iniziale sull'aria intrappolata era corretta. Gli strumenti diagnostici giusti e la corretta tecnica di spurgo hanno fatto la differenza per ripristinare il normale funzionamento dei freni e la sicurezza.
(Tradotto da Inglese)
FlorBraun (Autore)
Grazie a tutti per le utili indicazioni. Vi spiego come si è risolta la mia situazione. Dopo essermi sentito frustrato dal mio meccanico originale, ho trovato un'officina certificata specializzata in impianti frenanti. I loro strumenti diagnostici hanno rapidamente identificato l'aria nei tubi dei freni come il problema principale, confermando ciò che altri hanno menzionato qui. Lo spurgo completo dell'impianto frenante è costato 120 euro e ha richiesto circa 3 ore. Il tecnico ha utilizzato un'attrezzatura adeguata per garantire la rimozione di tutta l'aria, migliorando immediatamente la sensazione del pedale del freno e la sicurezza generale del veicolo. Come previsto, due mesi dopo il mio sensore di pressione del servofreno si è guastato. Il pezzo di ricambio e la manodopera hanno aggiunto altri 180 euro al costo totale della riparazione. Ma da quando ho risolto entrambi i problemi, le prestazioni di frenata sono state perfette senza più avvisi sul cruscotto. Lezione imparata: trovare un'officina con gli strumenti diagnostici e le competenze giuste per i problemi dell'impianto frenante. Una diagnosi corretta mi ha evitato di sostituire inutilmente parti più costose. L'intera esperienza ha dimostrato quanto sia importante un'assistenza professionale ai freni per la sicurezza del veicolo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
sarah_hartmann3
Ho avuto problemi simili su una S3 del 2014 dopo un intervento di routine sui freni. I sintomi corrispondevano esattamente, sensazione di pedale più duro e prestazioni dei freni ridotte. La diagnosi iniziale indicava il booster dei freni, ma il vero problema era lo spurgo errato dei freni idraulici. L'impianto frenante ha richiesto un nuovo spurgo completo da parte di un professionista, utilizzando un'attrezzatura diagnostica adeguata. Le bolle d'aria nei tubi idraulici causavano una pressione dei freni incoerente e facevano scattare le spie. Si trattava di un grave problema di sicurezza che richiedeva un'attenzione immediata. Un'ispezione approfondita ha rivelato che il cilindro maestro funzionava correttamente, ma l'aria era entrata nel sistema durante un precedente intervento di manutenzione. Il modulo ABS richiedeva procedure di spurgo specifiche, utilizzando strumenti diagnostici approvati dal produttore, per garantire la rimozione di tutta l'aria dal sistema frenante. Anche se i sensori di pressione del booster dei freni possono guastarsi, vale la pena di verificare prima i problemi più semplici. Lo spurgo corretto dell'impianto frenante ha ripristinato la normale sensazione del pedale e le prestazioni dei freni. La riparazione ha richiesto circa 4 ore, compreso il tempo di diagnosi. Per una diagnosi accurata, si consiglia di rivolgersi a un'officina certificata che esegua una valutazione completa dell'impianto frenante utilizzando un'attrezzatura diagnostica adeguata, piuttosto che basarsi su sintomi generici.
(Tradotto da Inglese)