100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

jonathanbaumann1

Il sensore della trasmissione dell'Audi A1 provoca guasti multipli

Ho problemi con il cambio automatico della mia Audi A1 del 2021. La spia del motore si è accesa e il cambio è entrato in modalità "limp". Ho notato cambi di marcia bruschi e suoni stridenti durante il cambio. Anche la spia della trasmissione è accesa. La mia scansione diagnostica suggerisce un guasto al sensore di pressione della trasmissione. Qualcuno ha avuto a che fare con questo problema specifico? Sono particolarmente interessato alle soluzioni confermate e ai costi di riparazione. Un sensore di pressione dell'olio difettoso potrebbe essere la causa di tutti questi sintomi? Sono alla ricerca di feedback da parte di chi ha risolto professionalmente problemi simili alla trasmissione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

konstantinghost1

Ho avuto un problema molto simile con la mia Audi A3 del 2019. Avendo una discreta esperienza nel settore automobilistico, inizialmente pensavo che si trattasse di un grave guasto alla trasmissione, ma il problema si è rivelato molto più semplice. Il sensore della trasmissione segnalava errori dovuti al basso livello dell'olio del cambio. Le letture del manometro erano sballate e hanno fatto scattare la modalità limp e le spie. La mia officina ha inizialmente diagnosticato un guasto al sensore della trasmissione, ma dopo un controllo approfondito ha scoperto che il livello dell'olio era significativamente inferiore al minimo. La soluzione comprendeva: Controllo completo del livello dell'olio della trasmissione, sostituzione dell'olio contaminato, ricalibrazione del sensore, reset del sistema informatico Il costo totale è stato di 365 euro, comprese parti e manodopera. Il rumore di stridio e il cambio irregolare sono scomparsi completamente dopo la riparazione. Per fornire consigli più specifici sulla vostra A1, potreste condividere: chilometraggio attuale, quando è stato effettuato l'ultimo tagliando alla trasmissione, sono visibili macchie d'olio sotto l'auto, il problema è iniziato improvvisamente o si è sviluppato gradualmente Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro caso è simile a quello che ho riscontrato con la mia A3.

(Tradotto da Inglese)

jonathanbaumann1 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 60000 km con cambio completo dell'olio della trasmissione. Le letture del sensore di pressione hanno iniziato a fluttuare circa 2 settimane fa, causando la comparsa graduale di problemi alla trasmissione. Il centro di assistenza ha cancellato i codici di errore, ma sono tornati dopo 3 giorni. Un dettaglio fondamentale che ho dimenticato di menzionare: il pressostato della trasmissione mostra letture incoerenti anche a motore freddo. Il chilometraggio attuale è di 65323 km e spero davvero che questo non sia un segno di un grave guasto alla trasmissione. Ho già speso 450 euro per i test diagnostici. Le letture del sensore dell'olio sembrano normali se controllate separatamente, il che rende la situazione ancora più confusa. Qualcuno ha provato a sostituire solo il gruppo del sensore di pressione senza una revisione completa della trasmissione?

(Tradotto da Inglese)

konstantinghost1

Avendo vissuto questo esatto scenario con la mia A3, posso confermare che la sostituzione del solo gruppo del sensore di pressione ha funzionato perfettamente. Dopo aver risolto il problema iniziale relativo all'olio, qualche mese dopo ho riscontrato un problema simile in cui il pressostato mostrava letture irregolari. Il sensore di pressione della trasmissione è un punto di guasto comune in questi modelli. Le letture incoerenti a freddo di cui parli fanno pensare a un pressostato difettoso, il che corrisponde esattamente alla mia esperienza. Il sensore dell'olio potrebbe risultare normale perché è un componente separato dal sistema del sensore di pressione della trasmissione. Nel mio caso, la sostituzione del gruppo del sensore di pressione della trasmissione ha risolto i seguenti problemi: letture erratiche della pressione, problemi alle spie di avvertimento, problemi di cambiata brusca, attivazione della modalità di emergenza Il costo della riparazione è stato di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Molto più economico di una revisione della trasmissione e ha risolto tutti i sintomi. Dato che il chilometraggio è relativamente basso e l'olio della trasmissione è stato cambiato di recente, proverei sicuramente a sostituire prima il sensore di pressione. Assicuratevi che il nuovo pressostato venga testato accuratamente dopo l'installazione; il mio ha richiesto una procedura di calibrazione specifica per funzionare correttamente con il modulo di controllo della trasmissione.

(Tradotto da Inglese)

jonathanbaumann1 (Autore)

Grazie per il feedback dettagliato. La tua esperienza con la A3 è esattamente come quella che sto affrontando io. Ho programmato la sostituzione del sensore di pressione per la prossima settimana, mi hanno proposto 295 euro per parti e manodopera, che sembrano ragionevoli rispetto al costo della tua riparazione. Il centro di assistenza ha confermato che eseguirà la procedura di calibrazione dopo aver installato il nuovo sensore di pressione della trasmissione. Hanno anche detto che eseguiranno una diagnostica completa del sistema per assicurarsi che non siano interessati altri sensori della trasmissione. Siamo davvero sollevati che questo non richieda una revisione completa della trasmissione. Il fatto che la tua auto abbia mostrato gli stessi sintomi con letture del pressostato del motore a freddo mi fa credere che si tratti dello stesso problema. Aggiornerò una volta effettuata la riparazione per confermare se la sostituzione del gruppo del sensore di pressione ha risolto il problema. Per ora, mantengo l'auto in modalità ecologica per ridurre al minimo lo stress sulla trasmissione fino alla riparazione. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, mi hai salvato da riparazioni importanti potenzialmente inutili.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: