samueltiger1
Il sensore di pioggia Q5 causa danni a più sistemi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
samueltiger1 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata del guasto al sensore. La mia ha 64253 km ed è stata sottoposta a manutenzione il mese scorso, ma il problema persiste. Oggi ho controllato l'area intorno al sensore luci e ho notato un po' di scolorimento vicino al punto di montaggio. Tutti i problemi sono iniziati improvvisamente dopo una giornata di pioggia. Non sono stati fatti lavori recenti al parabrezza. L'elettronica dell'auto sembra andare in tilt soprattutto in caso di pioggia. Questa settimana la porterò in officina sulla base della vostra esperienza con il problema del gel pad. I problemi del sensore automatico corrispondono perfettamente alla vostra descrizione. Sapete se questo problema è coperto dalla garanzia standard?
(Tradotto da Inglese)
hannesblitz1
In base ai problemi che hai descritto e allo scolorimento che hai notato, sembra proprio che si tratti dello stesso difetto del sensore che ho riscontrato io. Dato che la tua Q3 è del 2020, il problema dovrebbe essere coperto dalla garanzia standard, che in genere ha una durata di 4 anni o 80000 KM per questi problemi legati al sensore. Lo scolorimento intorno al punto di montaggio del sensore luci è un segno rivelatore dell'intrusione di umidità. Il fatto che l'elettronica dell'auto si attivi soprattutto in caso di pioggia conferma ulteriormente la mia diagnosi iniziale. Il deterioramento del gel pad tende a peggiorare con l'esposizione all'umidità e alle variazioni di temperatura. Quando ho fatto riparare la mia, il servizio di assistenza mi ha confermato che si trattava di un problema noto con il sensore luci-pioggia del nostro modello. Assicuratevi di menzionare lo scolorimento e la correlazione con il tempo umido quando la portate in assistenza. Il processo di calibrazione del sensore dopo la sostituzione è fondamentale: se non viene eseguito correttamente, le funzioni automatiche potrebbero continuare a funzionare in modo irregolare. Suggerimento rapido: in attesa dell'appuntamento con l'assistenza, cercate di parcheggiare in aree coperte quando possibile. Un'eccessiva esposizione all'umidità potrebbe accelerare ulteriormente il deterioramento del sensore.
(Tradotto da Inglese)
samueltiger1 (Autore)
Grazie mille per aver confermato i miei sospetti sul problema del sensore luci. È bello sapere che può essere risolto in garanzia, dato che la mia auto ha solo 64253 km. Apprezzo molto che abbia spiegato la sua esperienza in modo dettagliato, la decolorazione che ho trovato corrisponde perfettamente a quanto da lei descritto. Farò sicuramente presente la correlazione con l'umidità e il deterioramento del gel pad quando la porterò in assistenza. Ho intenzione di prenotare l'appuntamento domani e mi assicurerò che la calibrazione del sensore venga eseguita correttamente. Fino ad allora, parcheggerò nel mio garage per evitare ulteriori danni da umidità. Non mi ero mai reso conto che questi componenti dell'auto potessero essere così sensibili all'esposizione all'acqua. Vi aggiornerò una volta effettuata la riparazione. Spero di ottenere lo stesso risultato positivo che avete avuto voi con la riparazione del sensore. Ora ha senso perché tutti questi sistemi hanno iniziato a fare i capricci dopo quel giorno di pioggia. È interessante come un piccolo componente elettronico dell'auto possa influenzare così tanti sistemi. Almeno ora so cosa aspettarmi all'appuntamento con la manutenzione. Grazie ancora per avermi aiutato a evitare un costo diagnostico non necessario condividendo la tua esperienza.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
hannesblitz1
Avendo avuto a che fare con un guasto simile al sensore della mia Audi Q3 del 2018, posso condividere la mia esperienza come persona con una moderata esperienza nel settore automobilistico. I sintomi descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io. Il sensore malfunzionante stava effettivamente causando molteplici guasti al sistema. Dopo l'ispezione, l'officina ha riscontrato la formazione di bolle sotto il cuscinetto di gel che collega il sensore di rilevamento della pioggia al parabrezza, causando letture errate e malfunzionamenti del sistema. La riparazione ha comportato: 1. Rimozione della vecchia unità sensore 2. Pulizia dell'area di montaggio 3. Installazione di un nuovo gel pad 4. Calibrazione del sensore della nuova unità 5. Test di tutti i sistemi interessati Test di tutti i sistemi interessati Il costo totale è stato di 62 euro, comprese le parti e la manodopera. La riparazione ha risolto immediatamente tutti i problemi, i tergicristalli automatici, il controllo delle luci e altri sistemi dipendenti dai sensori hanno ripreso a funzionare perfettamente. Per aiutarci a capire meglio, ci potrebbe dire..: Ha notato qualche cambiamento fisico intorno all'area del sensore? I problemi sono iniziati gradualmente o tutti insieme? Ci sono segni visibili o offuscamenti vicino al sensore sul parabrezza? Sono stati eseguiti di recente interventi sul parabrezza? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro problema corrisponde al guasto del sensore che ho riscontrato io.
(Tradotto da Inglese)