isabellakoch4
Il sensore MAP della RSQ3 causa scarse prestazioni e un elevato consumo di carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
isabellakoch4 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa esperienza. I miei sintomi si sono rivelati abbastanza simili, prestazioni lente, consumi terribili e letture strane dal sensore di pressione. Alla fine sono riuscito a risolvere il problema il mese scorso e ora l'auto funziona perfettamente. Il collettore di aspirazione aveva diverse guarnizioni difettose che causavano perdite di vuoto e facevano sì che il sensore del collettore riportasse letture errate. Hanno riparato tutte le guarnizioni e testato accuratamente i sensori dell'auto. Per curiosità, ricorda più o meno quanto ha pagato per la riparazione completa? Inoltre, da quando è stato riparato tutto funziona regolarmente o ha notato altri problemi?
(Tradotto da Inglese)
rudolffire1
Volevo solo fare una precisazione: dopo aver sistemato la perdita di vuoto, la mia auto funziona perfettamente da mesi. La riparazione totale è stata di 235 euro, che comprendeva la sostituzione di tutte le guarnizioni difettose e il test approfondito del sistema del sensore MAP. Il sensore della pressione assoluta del collettore in realtà funzionava bene, ma le guarnizioni difettose gli facevano inviare letture errate al sistema di gestione del motore. Una volta sigillate correttamente le perdite di vuoto, tutti i problemi di prestazioni del motore sono scomparsi completamente. Dopo la riparazione non sono emersi altri problemi. Il risparmio di carburante è tornato alla normalità, l'accelerazione è più rapida e il motore funziona in modo fluido a tutte le velocità. Diagnosticare e risolvere la perdita di vuoto è stata sicuramente la scelta giusta, piuttosto che sostituire i sensori sulla base delle ipotesi iniziali. La lezione appresa è stata che i sintomi di guasto dei sensori spesso indicano problemi meccanici sottostanti che devono essere affrontati per primi. Una diagnosi corretta può far risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo.
(Tradotto da Inglese)
isabellakoch4 (Autore)
Grazie per i consigli utili. Dopo aver portato la mia auto da un nuovo meccanico, ho ricevuto una diagnosi e una riparazione adeguate. Il conto totale della riparazione è stato di 280 euro, principalmente per la manodopera e le nuove guarnizioni intorno al collettore di aspirazione. Come hanno detto altri, le letture del sensore automobilistico erano sballate a causa di perdite di vuoto, non di un sensore MAP difettoso. Il meccanico mi ha mostrato le guarnizioni usurate e mi ha spiegato come queste perdite influissero sulle letture del sensore del collettore e sulle prestazioni complessive del motore. Il processo di riparazione è durato circa 4 ore. Hanno sostituito tutte le guarnizioni, testato il sensore di pressione assoluta del collettore ed eseguito diversi controlli diagnostici per garantire che tutto fosse sigillato correttamente. La differenza di prestazioni è notevole: minimo regolare, accelerazione reattiva e consumi di carburante tornati alla normalità. È stata sicuramente un'esperienza migliore rispetto al mio precedente meccanico che voleva solo sostituire i sensori senza una diagnosi corretta. A volte chiedere un secondo parere ripaga davvero. L'auto ha funzionato alla grande nelle ultime 3 settimane, senza spie del motore o problemi di prestazioni.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
rudolffire1
La scorsa estate ho avuto sintomi simili con la mia RS4 (2016). I problemi di prestazioni del motore e la spia del motore difettoso si sono rivelati una grave perdita di vuoto, non un guasto al sensore MAP come inizialmente sospettato. I sintomi coincidevano: consumi ridotti, accelerazione lenta e minimo irregolare. Una diagnostica qualificata ha rivelato la presenza di più guarnizioni difettose intorno al collettore di aspirazione che creavano una perdita di vuoto consistente. Le letture del sensore della pressione assoluta del collettore erano sballate a causa della perdita, causando un errore di calcolo della miscela di carburante da parte del sistema di gestione del motore. Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché un funzionamento continuo avrebbe potuto causare ulteriori danni al motore. La riparazione ha comportato la sostituzione di diverse guarnizioni e la verifica del sensore MAP, che in effetti funzionava correttamente. La perdita di vuoto permetteva all'aria non dosata di entrare nel sistema, vanificando tutti i calcoli sulle prestazioni del motore. Raccomandiamo vivamente di eseguire un test di tenuta del vuoto corretto prima di sostituire qualsiasi sensore automobilistico. I sensori dell'auto possono mostrare codici di errore quando il problema reale risiede in un altro punto del sistema. In molti casi, ciò che sembra un guasto al sensore è in realtà causato da altri problemi sottostanti che influiscono sulle letture del sensore.
(Tradotto da Inglese)