haraldkoch1
Il sibilo dell'aspirazione dell'Audi A6 indica un problema di perdita di vuoto
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
haraldkoch1 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 110000 KM circa 1013 KM fa. Ho trovato il problema: si trattava di un tubo di aspirazione incrinato vicino all'alloggiamento del turbocompressore. I sintomi di accensione irregolare del motore e il consumo elevato di carburante sono scomparsi dopo la sostituzione. Ho anche cambiato il filtro dell'aria perché era piuttosto sporco. Il costo totale della riparazione è stato di 220 euro e ha richiesto circa 2 ore di lavoro. Il sistema di aspirazione dell'aria ora funziona perfettamente senza più sibili. Grazie per i suggerimenti dettagliati sulla risoluzione dei problemi.
(Tradotto da Inglese)
johnsilver7
Grazie per l'aggiornamento sulla riparazione della tua A6. I tuoi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato con la mia A4, il tubo della depressione vicino all'alloggiamento del turbocompressore sembra essere un punto di rottura comune in questi motori. I problemi di accensione del motore e di consumo elevato di carburante corrispondono sicuramente a ciò che può causare un tubo del vuoto incrinato. È stato opportuno sostituire anche il filtro dell'aria, in quanto i filtri sporchi spesso contribuiscono a sollecitare altri componenti dell'aspirazione. Il costo della riparazione è stato un po' più alto del mio, dato che è stato necessario il tubo di aspirazione specifico per il turbocompressore, che tende ad essere più costoso dei normali tubi di aspirazione. Tuttavia, 220 euro sono ragionevoli se si considera la complessità dell'accesso a quell'area. La spia di controllo del motore, unita al sibilo, ha reso il rilevamento delle perdite piuttosto semplice in entrambi i casi. Questi motori 2.0T sono generalmente affidabili, ma i tubi della depressione in prossimità di aree ad alto calore come il turbocompressore tendono a deteriorarsi nel tempo. Sono lieto di sapere che ora tutto funziona senza problemi. Un'ispezione regolare di questi tubi del vuoto durante la manutenzione può aiutare a individuare potenziali problemi prima che influiscano sulle prestazioni.
(Tradotto da Inglese)
haraldkoch1 (Autore)
Grazie a tutti per l'aiuto. Dopo aver seguito i suggerimenti, sono riuscito a risolvere completamente i problemi del sistema di aspirazione della mia A6. Il tubo di aspirazione incrinato vicino al turbocompressore era sicuramente la causa del sibilo e del basso consumo di carburante. La riparazione è stata semplice una volta che sapevo cosa cercare. Sono davvero contento di averla presa in tempo, perché guidare con i sintomi di spegnimento del motore avrebbe potuto portare a problemi più seri. Il collettore di aspirazione e le altre connessioni sono risultate a posto durante l'ispezione. I 220 euro spesi per i pezzi di ricambio e la manodopera ne sono valsi la pena, dato che il mio consumo di carburante è tornato alla normalità. La spia del motore di controllo è ora spenta e l'auto funziona come nuova. In futuro, durante la manutenzione, terrò sicuramente d'occhio i tubi del vuoto, soprattutto nella zona del turbocompressore, dove il calore può causare il deterioramento. Nel complesso è stata una buona esperienza, ora so esattamente a cosa si riferiscono i sintomi se dovessero ripresentarsi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
johnsilver7
Qualche mese fa ho avuto sintomi quasi identici sulla mia A4 2.0T del 2010. Avendo una discreta esperienza in fatto di auto, l'elevato consumo di carburante e il rumore sibilante hanno immediatamente fatto pensare a un problema al sistema di aspirazione dell'aria. Dopo l'ispezione, l'officina ha riscontrato una crepa nel tubo di aspirazione tra il corpo farfallato e l'intercooler. Il test di rilevamento delle perdite ha confermato la presenza di numerose piccole rotture che causavano l'ingresso di aria non dosata nel sistema. Questo spiegava sia la scarsa economia di carburante che il caratteristico sibilo. La riparazione ha comportato la sostituzione del tubo danneggiato e un controllo accurato di tutti i punti di collegamento. Il costo totale è stato di 100 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, il consumo di carburante è tornato normale e il sibilo è completamente scomparso. Per una diagnosi corretta, potreste condividere: chilometraggio attuale della tua A6, quando è stato cambiato l'ultimo filtro dell'aria, il sibilo cambia con il numero di giri del motore, eventuali modifiche recenti al sistema di aspirazione Questi dettagli aiuterebbero a determinare se si tratta dello stesso problema o se c'è qualcos'altro che sta accadendo con il corpo farfallato o il sistema turbo.
(Tradotto da Inglese)