sophiemoon1
Il sistema Start-Stop dell'Audi A1 si spegne senza preavviso
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
sophiemoon1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questi dettagli sul problema del convertitore di tensione. La mia A1 presentava sintomi quasi identici e la tua descrizione corrisponde esattamente a ciò che ho sperimentato con il malfunzionamento del sistema di riavvio automatico. Ti sei ricordato il costo totale della riparazione? La sostituzione del convertitore di tensione è stata piuttosto costosa, ma ora la modalità Eco e le funzioni di start-stop funzionano perfettamente. Sono curioso di sapere se hai riscontrato altri problemi da quando l'hai riparata; il mio motorino di avviamento ha avuto bisogno di cure circa 6 mesi dopo, ma potrebbe non essere collegato al problema originale.
(Tradotto da Inglese)
rudolfklein8
Ottime notizie, dopo aver portato la mia A1 in un'officina certificata il mese scorso, il sistema di arresto del minimo funziona di nuovo perfettamente. Il problema si è rivelato molto più semplice di quanto suggerito inizialmente dalla diagnosi del convertitore di tensione. La batteria dell'auto era fortemente scarica e mostrava segni di cedimento, con ripercussioni sull'intera funzionalità dello start-stop. La riparazione totale è stata di 290 euro, comprensiva di: Installazione di una nuova batteria AGM, diagnostica del sistema, ricalibrazione del sistema start-stop Dopo la riparazione, la sequenza di avvio del motore funziona perfettamente e tutte le spie si sono azzerate. I sistemi del veicolo ibrido funzionano senza problemi di stallo. Anche le prestazioni della modalità Eco sono notevolmente migliorate. Nelle settimane successive alla riparazione non sono emersi altri problemi. Durante la diagnosi sono state controllate anche le condizioni del motorino di avviamento, che ha mostrato un'usura normale, per cui si spera che non siano necessarie riparazioni a sorpresa. L'immediato miglioramento delle prestazioni suggerisce che la batteria era sicuramente la causa principale, nonostante quanto indicato dalla diagnostica precedente. I controlli regolari della batteria fanno ora parte della mia routine di manutenzione per prevenire problemi simili.
(Tradotto da Inglese)
sophiemoon1 (Autore)
La visita del meccanico ha finalmente risolto completamente i miei problemi con l'A1. Ho trovato un'officina specializzata Audi grazie a un consiglio del forum e l'esperienza è stata completamente diversa dal mio primo tentativo di diagnosi. La riparazione vera e propria è stata semplice: il sensore di posizione dell'albero a gomiti difettoso era la causa dell'insolito stallo del motore e del malfunzionamento del sistema di arresto del minimo. Il conto totale è stato di 380 euro, comprensivo di: Sostituzione del sensore, scansione diagnostica completa, ricalibrazione del sistema, aggiornamento del software Il riavvio automatico ora funziona perfettamente e da allora non è più comparsa alcuna spia. Anche l'avvio del motore è molto più fluido. La modalità Eco svolge effettivamente il suo lavoro in modo corretto invece di spegnersi all'improvviso. Ci sono volute circa 4 ore in totale in officina. Mi hanno mostrato il sensore usurato e spiegato come influiva sulla fasatura del sistema start-stop. Un'esperienza molto migliore rispetto al primo meccanico che continuava a suggerire la sostituzione della batteria. Nessun problema nei 2 mesi successivi alla riparazione. L'auto funziona di nuovo come nuova e la funzione di arresto al minimo funziona esattamente come dovrebbe.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
rudolfklein8
Ho avuto sintomi simili con un'Audi A3 2.0 TDI del 2016. Il sistema start-stop ha iniziato a funzionare male inaspettatamente, causando insoliti stalli del motore e attivando diverse spie. La diagnosi iniziale ha suggerito un problema alla batteria, nonostante i codici di errore indicassero il contrario. Dopo un'analisi approfondita presso un'officina specializzata, il problema è stato ricondotto a un modulo convertitore di tensione guasto che gestisce la distribuzione dell'energia del sistema start-stop. La funzione di arresto al minimo richiede una gestione precisa della tensione tra la batteria principale e quella ausiliaria. Quando questo componente si degrada, provoca un'erogazione di potenza incoerente durante i cicli di avviamento e arresto. La riparazione richiede: Diagnosi completa del sistema, sostituzione del convertitore di tensione, ricalibrazione del sistema start-stop, test di carico della batteria, aggiornamento del software per l'unità di controllo del motore Si è trattato di una riparazione importante che ha richiesto due giorni interi in officina. Il sistema start-stop è piuttosto complesso nei veicoli moderni e integra diversi componenti che devono funzionare in perfetta sincronia. Uno stallo insolito indica un problema serio che deve essere affrontato tempestivamente per evitare potenziali danni ad altri componenti del motore. La tecnologia ibrida di questi sistemi richiede un'attrezzatura diagnostica specializzata. I lettori OBD generici spesso non riescono a individuare la causa di fondo.
(Tradotto da Inglese)