hannesbauer97
Il tendicinghia della RS6 provoca uno stridio in accelerazione
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La RS6 del 2013 sta producendo un rumore stridente dalla zona della cinghia serpentina, in particolare durante l'avviamento e l'accelerazione. Si sospetta che questo problema sia causato da un tendicinghia difettoso, poiché la cinghia serpentina appare più lenta del solito. La soluzione suggerita prevede la sostituzione del tendicinghia e della cinghia serpentina, l'ispezione delle scanalature delle pulegge e la verifica del corretto allineamento e della corretta tensione della cinghia. Si consiglia un intervento rapido per evitare ulteriori danni ai componenti del motore.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
hannesbauer97 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La tua descrizione del problema della puleggia del tenditore corrisponde perfettamente alla mia situazione. Il cigolio della cinghia di trasmissione è diventato più evidente nell'ultima settimana, soprattutto nelle partenze a freddo. Domani ho programmato un'ispezione, poiché sono d'accordo sul fatto che questo problema debba essere affrontato immediatamente per garantire le prestazioni del motore. I sintomi sono troppo simili per essere ignorati e voglio assolutamente evitare una cascata di problemi dovuti all'usura del tendicinghia. Ti sei ricordato più o meno quanto è costata la riparazione totale? Sei anche curioso di sapere se dopo la riparazione sono comparsi altri problemi correlati?
(community_translated_from_language)
christianstar98
Da quando è stata effettuata la riparazione sulla mia S6, tutto ha funzionato alla perfezione senza alcuno stridio della cinghia o problema al tenditore. Il totale è stato di 455 euro per la sostituzione del tendicinghia difettoso, che era esattamente quello che il meccanico aveva diagnosticato come causa principale. Il servizio ha risolto completamente tutti i sintomi, senza più rumori durante le partenze a freddo o le accelerazioni. La cinghia a serpentina ora mantiene una tensione adeguata e scorre senza problemi attraverso tutte le pulegge folli. Valeva sicuramente la pena di intervenire tempestivamente prima che potesse causare un'ulteriore usura di altri componenti. Questo tipo di riparazione del sistema della cinghia di distribuzione tende a risolvere completamente il problema quando viene eseguita correttamente. Negli 8 mesi trascorsi da quando è stato riparato il problema, non è stato necessario alcun intervento successivo.
(community_translated_from_language)
hannesbauer97 (community.author)
Grazie per le informazioni dettagliate. Dopo aver seguito il tuo consiglio, ieri ho portato la mia RS6 dal meccanico. La diagnosi ha confermato esattamente quanto da voi descritto, ovvero un guasto alla puleggia del tenditore che causava i problemi alla cinghia serpentina. Il conto della riparazione è stato di 520 euro in totale, compresi: Il meccanico mi ha mostrato l'usura del vecchio tenditore, con danni visibili ai cuscinetti del sistema di trasmissione della cinghia. Ha anche riscontrato una leggera usura su una puleggia folle, ma ha detto che era ancora conforme alle specifiche. Dopo la riparazione, le prestazioni del motore sono notevolmente migliorate. Non si sente più lo stridio all'avvio o in accelerazione. Sono davvero contento di aver affrontato il problema prima che la cinghia si rompesse del tutto. L'intero processo è durato circa 3 ore e l'officina ha fatto un ottimo lavoro spiegando tutto ciò che ha trovato e risolto. Sicuramente terrò sotto controllo il sistema di trasmissione a cinghia durante i futuri controlli di manutenzione per individuare tempestivamente eventuali problemi.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
RS6
christianstar98
La scorsa stagione ho avuto lo stesso problema sulla mia Audi S6 del 2010. Lo stridio della cinghia a serpentina durante le partenze a freddo e le accelerazioni è un classico sintomo di un gruppo tendicinghia guasto. La puleggia del tenditore non manteneva la tensione corretta della cinghia, causandone lo slittamento. La manutenzione dell'automobile ha rivelato che sia il tendicinghia sia la cinghia di serpentina dovevano essere sostituiti. La riparazione si è rivelata più seria del previsto, perché il tenditore usurato aveva causato un'usura irregolare delle altre pulegge del sistema di trasmissione della cinghia. La riparazione ha comportato: La riparazione ha comportato: la sostituzione del gruppo tendicinghia, l'installazione di una nuova cinghia a serpentina, l'ispezione e la pulizia di tutte le gole delle pulegge, la verifica dell'allineamento e della tensione della cinghia Questa non è una riparazione da rimandare, perché una cinghia a serpentina guasta può lasciarvi a piedi e potenzialmente danneggiare altri componenti del motore. Il cuscinetto della puleggia del tenditore di solito si rompe gradualmente, ma quando si avverte uno stridio costante della cinghia, è necessario un intervento immediato. Raccomandiamo vivamente di farla controllare al più presto, poiché questi sintomi corrispondono esattamente a quelli che mi hanno portato al guasto del tenditore.
(community_translated_from_language)