PKreuzer
In cerca di soluzioni per problemi al motore della Fiat Seicento del 2005: Sospettato un possibile disallineamento dell'albero a gomiti e dell'albero a camme
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una Fiat Seicento del 2005 presenta spegnimenti casuali, problemi di avviamento, perdita di potenza e un rumore di battito metallico, con presenza di trucioli di metallo nell'olio. La spia del motore è accesa e la causa sospetta è uno spostamento dell'albero motore e dell'albero a camme. Un problema simile su un altro modello Fiat è stato risolto sostituendo un sensore dell'albero motore difettoso, suggerendo che questa potrebbe essere una soluzione potenziale. Tuttavia, la presenza di trucioli di metallo potrebbe anche indicare parti del motore usurate, rendendo necessaria una ispezione accurata da parte di un meccanico.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
PKreuzer (community.author)
Apprezzo la sua risposta. La mia Seicento ha percorso finora 83305 km e, credetemi, non sono un pilota di rally. Faccio solo il solito giro in città. Inoltre, l'ultimo tagliando è stato fatto solo un mese fa e non ci sono stati grossi problemi. Spero che sia solo il sensore dell'albero motore, come la tua Punto, e che non sia nulla di troppo grave. Attendo con ansia le vostre opinioni in merito.
(community_translated_from_language)
AndiLang91
Considerato il chilometraggio e le abitudini di guida, potrebbe trattarsi del sensore dell'albero motore. Dal momento che le prestazioni del motore sono compromesse e che si trovano trucioli di metallo, è possibile che il sensore sia andato in tilt e che le sue letture improprie stiano disturbando l'unità di controllo del motore (ECU). Detto questo, il rumore che sentite potrebbe essere dovuto a parti del motore usurate. Ricordo che quando la mia Punto aveva queste brusche perdite di potenza, le fasce elastiche non erano in buono stato e questo portava anche a residui metallici nell'olio. Forse sei stato fortunato durante l'ultimo tagliando e non l'hanno notato. In ogni caso, è meglio far controllare il problema e risolverlo al più presto. Non vogliamo avere brutte sorprese in futuro, giusto? Speriamo che sia semplice come il nostro! Tenete duro.
(community_translated_from_language)
PKreuzer (community.author)
Grazie mille per le informazioni, davvero utili. La farò sicuramente controllare il prima possibile. Incrocio le dita e spero che sia semplice come il sensore dell'albero a gomiti, ma le parti usurate del motore potrebbero essere un problema. Aggiornerò il thread dopo la visita del meccanico. Grazie per aver condiviso la tua esperienza!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
FIAT
community_crosslink_rmh_model
SEICENTO
AndiLang91
Ciao a tutti, ho avuto un problema molto simile con la mia Fiat Punto del 2003 in passato. Ho un po' di esperienza con le auto, ho armeggiato nel tempo libero, ma non sono un professionista. L'ho portata nella mia officina di fiducia e mi hanno diagnosticato un sensore dell'albero motore difettoso. Alla fine ho pagato circa 250 euro per farlo riparare. Frustrante, ma il sollievo di non avere l'auto che si spegne a caso? Non ha prezzo. Posso approfondire se mi dai maggiori informazioni sulla tua Seicento: chilometraggio, come la guidi (come una nonna o un pilota di rally?), eventuali problemi precedenti, eccetera. Spero che questo sia d'aiuto.
(community_translated_from_language)