leoncrystal1
L'anomalia del sensore di umidità della A5 provoca un calo delle prestazioni del motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
leoncrystal1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del sensore. Ho appena vissuto una situazione molto simile con la mia A5 2022 qualche mese fa. Il guasto del sensore di umidità corrisponde sicuramente a ciò che vedevo con il funzionamento irregolare e i codici di errore. È molto utile sapere che la causa principale è il cablaggio. Potresti farmi sapere più o meno quanto ti è costata la riparazione? Sei anche curioso di sapere se da quando hai sostituito il cablaggio si sono verificati guasti ai sensori? L'officina locale mi ha suggerito una sostituzione completa, ma voglio essere sicuro che l'investimento valga la pena.
(Tradotto da Inglese)
helenaloewe1
Sono appena tornato dall'officina dove hanno risolto definitivamente il problema del mio sensore. La riparazione è stata molto più semplice ed economica del previsto, solo 95 euro per riparare un cavo di collegamento danneggiato alla spina del sensore. La spia di malfunzionamento non si è più accesa da quando hanno riparato il cablaggio difettoso. La diagnostica elettronica dell'auto ha rivelato che era solo un collegamento allentato a causare il malfunzionamento del sensore di umidità, invece di richiedere la sostituzione completa del cablaggio. Il tecnico ha trovato della corrosione nell'alloggiamento del connettore, ma è riuscito a pulirlo e a risigillarlo correttamente. Una riparazione tempestiva ha probabilmente evitato danni più estesi al sistema di cablaggio. Il sensore dell'auto ora riporta letture corrette e il motore funziona di nuovo perfettamente senza problemi. Un consiglio veloce per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili: a volte questi guasti elettrici possono essere risolti con riparazioni di base se presi in tempo. Sono contento di averla fatta controllare tempestivamente quando il test del sensore ha mostrato i primi problemi.
(Tradotto da Inglese)
leoncrystal1 (Autore)
Finalmente la settimana scorsa ho risolto il problema. L'ho portata da un altro meccanico che ha dedicato del tempo a testare correttamente l'impianto elettrico. Si è scoperto che la spia di malfunzionamento era attivata da un connettore corroso vicino all'aspirazione, proprio come hai detto tu. La riparazione è costata 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera, più costosa della tua soluzione, ma comunque migliore di una sostituzione completa del cablaggio. Hanno ripulito i punti di connessione, sostituito il sensore danneggiato e aggiunto un'ulteriore impermeabilizzazione per evitare futuri problemi di umidità. Ho guidato per circa una settimana e il motore funziona perfettamente. Non ci sono più spie di controllo del motore o minimo irregolare. Le letture dei sensori dell'auto sono tutte normali secondo il mio scanner OBD. Sono davvero contento di aver chiesto un secondo parere invece di sostituire in fretta e furia l'intero cablaggio. È bello poter risolvere questi guasti elettrici senza dover ricorrere a un intervento chirurgico importante sull'auto. Grazie ancora per avermi aiutato ad orientarmi nella giusta direzione con la diagnosi del sensore dell'acqua.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
helenaloewe1
Ho avuto problemi di elettronica automatica simili sulla mia A4 2.0 TFSI del 2019. Il malfunzionamento del sensore dell'acqua è in genere dovuto a un collegamento difettoso del cablaggio vicino al collettore di aspirazione. Il sensore dell'auto inizia a segnalare letture errate quando l'umidità penetra nell'alloggiamento del connettore. Il funzionamento irregolare si verifica perché il sistema di gestione del motore riceve dati errati sulla miscela aria-carburante. L'ultima visita in officina ha rivelato la presenza di terminali corrosi all'interno del blocco connettori. È stata necessaria una sostituzione completa del cablaggio, poiché la pulizia non ha fornito una soluzione permanente. La soluzione richiede la rimozione di diversi componenti per accedere al cablaggio, compreso il collettore di aspirazione. Si tratta di un guasto elettrico grave che richiede un'attenzione adeguata; le soluzioni temporanee come il detergente per contatti mascherano solo il problema di fondo. Dopo aver sostituito l'intero gruppo del cablaggio e il connettore, la diagnostica dell'auto ha dato esito positivo e il motore è tornato a funzionare regolarmente. Il lavoro richiede circa 4-5 ore per essere completato correttamente da un tecnico qualificato. Il problema tende a svilupparsi gradualmente nel tempo, poiché l'umidità degrada lentamente i collegamenti. È meglio affrontarlo tempestivamente alla prima comparsa dei sintomi.
(Tradotto da Inglese)