reinhard_becker51
L'incubo del servosterzo della Forester: servono soluzioni
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
reinhard_becker51 (Autore)
Avendo effettuato la sostituzione del sensore a 44205 KM durante l'ultimo tagliando, posso confermare che la tua diagnosi è corretta. La spia della stabilità elettronica si è accesa a intermittenza prima che iniziassero i problemi allo sterzo. Il problema si è sviluppato gradualmente nell'arco di 2-3 settimane. Lo sterzo si sente ugualmente male sia a freddo che a caldo. Non è stato effettuato di recente alcun allineamento delle ruote. Anche la spia del controllo della trazione si accende occasionalmente quando si effettuano curve strette. Il mio meccanico ha inizialmente sospettato la pompa del servosterzo, ma dopo averla collegata al sistema diagnostico, il sensore dell'angolo di sterzata ha mostrato letture irregolari. Per chi fosse interessato, sembra che questi guasti ai sensori siano piuttosto comuni nelle Forester dei nostri anni, soprattutto per quanto riguarda il sistema elettronico di stabilità.
(Tradotto da Inglese)
raphaelfrost1
Grazie per questi ulteriori dettagli. Sì, è esattamente quello che è successo con la mia Legacy. Le letture irregolari dei sensori che hai menzionato sono un classico segnale, ho avuto gli stessi risultati diagnostici. Anche lo sfarfallio della spia del controllo di trazione è molto indicativo, poiché questi sensori sono integrati in più sistemi del veicolo. La sostituzione del sensore dell'angolo di sterzata sulla mia Legacy ha risolto entrambi i problemi di controllo elettronico della stabilità e della trazione. È logico che questi sistemi si basino su dati precisi di input dello sterzo per funzionare correttamente. Dopo la riparazione, ho appreso che la calibrazione regolare del sensore dell'angolo di sterzata durante la manutenzione ordinaria può prevenire questi problemi. L'officina mi ha detto di aver visto molte Subaru della nostra epoca con problemi di sterzo simili legati al sensore. Controllando i costi di riparazione, la mia sostituzione del sensore a circa 50000 km è stata un po' più costosa (250 euro), ma comprendeva anche un controllo completo dell'assetto. Visti i sintomi e i risultati della diagnostica, sembra che il problema sia stato individuato al momento giusto, prima che potesse interessare altri componenti del sistema di controllo della stabilità. Assicuratevi che l'officina esegua una calibrazione completa dopo l'intervento sui sensori. Nel mio caso, hanno dovuto resettare e ricalibrare sia il controllo elettronico della stabilità sia il sistema di controllo della trazione per far funzionare tutto correttamente.
(Tradotto da Inglese)
reinhard_becker51 (Autore)
I problemi sono stati completamente risolti dopo la sostituzione del sensore. Il sistema elettronico di stabilità ora funziona perfettamente, senza più spie o problemi di sterzata. Il costo totale della riparazione è stato di 195 euro, esattamente come da preventivo. Per chi avesse riscontrato sintomi simili, ecco i principali segnali di allarme che ho notato: Sterzo pesante che richiede una forza maggiore, vibrazioni del volante, accensione intermittente della spia della stabilità elettronica, problemi di controllo della trazione durante le curve, peggioramento graduale nell'arco di 2-3 settimane Durante la riparazione è stato controllato anche l'assetto delle ruote, ma non sono state necessarie regolazioni. Il meccanico ha confermato che questi guasti al sensore dello sterzo sono un problema noto per il nostro modello. Una riparazione tempestiva alla comparsa di questi sintomi può prevenire danni ai sistemi correlati. L'intero sistema di controllo elettronico della stabilità ora funziona come previsto e lo sterzo sembra di nuovo nuovo nuovo. Si consiglia di effettuare regolari controlli di manutenzione della calibrazione del sensore dell'angolo di sterzata per individuare tempestivamente eventuali problemi. Una nota di apprezzamento per coloro che hanno condiviso le loro esperienze, che hanno contribuito a confermare i miei sospetti sul fatto che la causa principale fosse il sensore piuttosto che la pompa del servosterzo. Una diagnosi corretta ha permesso di risparmiare tempo e denaro in questo caso.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
raphaelfrost1
L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con la mia Subaru Legacy diesel del 2010. Avendo una certa esperienza con la manutenzione di base delle auto, inizialmente ho pensato che si trattasse di un problema alla pompa del servosterzo, ma si è rivelato un guasto al sensore dello sterzo. I sintomi erano esattamente come i vostri, sterzo pesante e vibrazioni al volante. Dopo che il sensore del piantone dello sterzo ha iniziato a fare i capricci, a volte il servosterzo si interrompeva completamente, soprattutto nelle curve a bassa velocità. L'officina ha diagnosticato un errore di codifica nel sensore dell'angolo di sterzata. La riparazione ha comportato la ricalibrazione e la riprogrammazione del sistema di sensori. Il costo totale è stato di 195 €, che comprendeva il tempo di diagnostica e l'effettiva sostituzione del sensore. La riparazione ha richiesto circa 2 ore e ha risolto completamente il problema. Prima di dare consigli più specifici, potresti condividere con noi: Lo sterzo peggiora quando il motore è freddo? Ci sono spie sul cruscotto? È stato effettuato di recente un assetto delle ruote? Il problema è iniziato improvvisamente o si è sviluppato gradualmente? Questi dettagli potrebbero aiutare a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io con il guasto del sensore. I problemi del sensore dell'angolo di sterzata possono talvolta essere confusi con altri problemi del piantone dello sterzo, quindi è importante ottenere una diagnosi corretta.
(Tradotto da Inglese)