philipp_thunder94
La commutazione fantasma delle luci posteriori della RS7 necessita di una correzione urgente
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
philipp_thunder94 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Una storia simile con la mia RS7 del 2017. Le luci del cruscotto e l'interruttore dei fari hanno iniziato a fare i capricci circa 3 mesi dopo averla fatta riparare. Il mio problema si è rivelato più complesso di quanto si pensasse inizialmente. Una volta sostituito l'interruttore dimmer, hanno scoperto un danno da umidità nel cablaggio principale. Un vero mal di testa. Per curiosità, qual è stato il costo finale della riparazione? Il mio è stato di circa 850 euro per parti e manodopera. Inoltre, ha notato altre anomalie elettriche dopo la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
evaweber1
La scorsa settimana ho riportato l'auto dal meccanico. La diagnosi iniziale era esatta: l'interruttore dei fari difettoso era la causa degli insoliti problemi di attivazione. Dopo un'ispezione approfondita della scatola dei fusibili e dei componenti circostanti, hanno scoperto che il problema era un cavo di collegamento allentato sul gruppo interruttore dei fari. La riparazione è stata molto più semplice del previsto. Non è stato necessario sostituire l'intero interruttore dimmer o scavare nel cablaggio principale. Il tecnico ha dovuto solo riparare il collegamento e fissarlo correttamente. Il costo totale è stato di 95 euro, comprensivo del test di tutti i circuiti di illuminazione per verificare che tutto funzionasse correttamente. Dopo la riparazione, il sistema di illuminazione dell'auto funziona perfettamente. Non si sono più verificate attivazioni insolite delle luci posteriori o codici di errore. L'interruttore dimmer funziona come dovrebbe e tutti i collegamenti alla scatola dei fusibili sono sicuri. Un risultato decisamente migliore rispetto alla vostra situazione con i problemi al cablaggio. Il costo della riparazione di 850 euro è ragionevole, visto l'ampio lavoro necessario. Quando l'umidità penetra nel cablaggio principale, di solito è necessario sostituire l'intera sezione. Almeno il mio problema è stato risolto prima che potesse trasformarsi in qualcosa di più serio.
(Tradotto da Inglese)
philipp_thunder94 (Autore)
Grazie per il contributo. Volevo condividere il modo in cui si è concluso il mio viaggio di riparazione. Dopo aver ricevuto preventivi da diverse officine, ho trovato uno specialista Audi certificato che sapeva davvero cosa stava facendo. Il problema delle luci posteriori era più complesso di una semplice sostituzione dell'interruttore dimmer. Il tecnico ha riscontrato corrosione nei collegamenti elettrici principali e danni al gruppo interruttore luci. L'umidità si era diffusa più di quanto inizialmente sospettato. La riparazione ha comportato: Sostituzione completa del modulo interruttore luci, ricablaggio di parte dell'impianto elettrico, installazione di nuove guarnizioni resistenti alle intemperie, controllo diagnostico completo del sistema Il costo totale è stato di 1200 euro, un prezzo elevato ma che valeva la pena sostenere per risolvere correttamente i problemi elettrici. Dopo la riparazione non si sono più verificati codici di errore o attivazioni insolite delle luci posteriori. Il sistema di illuminazione dell'auto ora funziona perfettamente. Una grande lezione imparata: i problemi elettrici devono essere diagnosticati correttamente fin dall'inizio. Cercare di risparmiare denaro con soluzioni rapide di solito porta a problemi più gravi in seguito.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
evaweber1
Ho avuto lo stesso problema elettrico con la mia Audi S7 2015. Le luci posteriori si attivavano all'improvviso e l'interruttore automobilistico mostrava guasti intermittenti. La causa principale è risultata essere la corrosione dei connettori di cablaggio del gruppo interruttore dimmer. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero modulo dell'interruttore delle luci poiché l'acqua si era infiltrata attraverso una guarnizione deteriorata. Il problema elettrico riguardava più circuiti, causando segnali fantasma alle luci posteriori e ad altri componenti dell'illuminazione. Si trattava di un problema serio che avrebbe potuto portare allo scaricamento della batteria o a un guasto completo del sistema di illuminazione. Il processo diagnostico ha richiesto un'apparecchiatura specializzata per rintracciare i segnali intermittenti. La maggior parte dei negozi indipendenti ha difficoltà a gestire questi complessi problemi elettrici sulle Audi moderne. Come riferimento, la riparazione comprendeva: Rimozione del rivestimento del cruscotto, verifica della continuità del circuito, sostituzione del gruppo interruttore principale delle luci, riprogrammazione del nuovo modulo, cancellazione dei codici di guasto Si consiglia di far controllare il problema presso un'officina dotata di apparecchiature diagnostiche Audi, poiché gli interruttori difettosi possono causare molteplici problemi all'impianto elettrico. La riparazione è impegnativa ma necessaria per evitare problemi più gravi.
(Tradotto da Inglese)