100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

marcoroth1

La perdita di potenza dell'Audi A1 TDI è riconducibile a un problema del sistema di iniezione

La mia Audi A1 2.0 TDI del 2013 sta improvvisamente manifestando sintomi preoccupanti. Il consumo di carburante è aumentato sensibilmente, la potenza del motore è notevolmente diminuita e la spia del check engine rimane accesa. Il motore sembra anche girare male, il che mi fa sospettare un problema di pressione dei cilindri. Gli iniettori del carburante sono stati sostituiti circa 50000 km fa. Qualcuno ha riscontrato problemi simili e ha trovato una soluzione? Sono particolarmente interessato a conoscere i passi diagnostici compiuti dalla vostra officina e cosa ha risolto il problema. Qualsiasi informazione sulle cause comuni di questi sintomi in questo motore sarebbe molto apprezzata.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

heinzschulze21

Ho avuto un'esperienza molto simile con la mia Audi A3 2.0 TDI del 2015. Avendo una certa esperienza di base con i motori diesel, ho inizialmente sospettato un problema agli iniettori del carburante, ma il problema si è rivelato più complesso. I sintomi corrispondevano esattamente ai vostri: aumento del consumo di carburante, riduzione della potenza e funzionamento irregolare. Inoltre, la spia del motore era costantemente accesa. Dopo aver controllato l'auto, la mia officina ha scoperto che la precedente sostituzione della cinghia di distribuzione era stata eseguita in modo errato. Ciò ha causato un leggero disallineamento dell'albero a camme, che a sua volta ha influito sulla fasatura degli iniettori del carburante e ha creato problemi di pressione nei cilindri. Poiché si trattava di un errore conseguente alla precedente riparazione, hanno risolto il problema a costo zero (0 euro). Per diagnosticare correttamente il problema, sarebbe utile conoscere: chilometraggio attuale, quando è stata cambiata l'ultima cinghia di distribuzione? Il motore emette suoni insoliti? Ha notato del fumo nero dallo scarico? Sono stati eseguiti di recente interventi di riparazione o manutenzione? I sintomi descritti potrebbero indicare diversi problemi, da semplici problemi ai sensori a problemi meccanici più seri. Una scansione diagnostica adeguata sarebbe il primo passo per identificare la causa principale.

(Tradotto da Inglese)

marcoroth1 (Autore)

Dopo aver visitato la mia officina per i test diagnostici a 87787 KM, hanno scoperto che il collettore di aspirazione era danneggiato e lasciava entrare aria in eccesso. Hanno anche scoperto un accumulo di carbonio che influisce sulle prestazioni del turbocompressore. Il test del vuoto ha confermato letture irregolari della pressione. Durante l'ultimo intervento di assistenza hanno pulito il sistema di aspirazione e sostituito i sensori difettosi. In questo modo sono stati risolti sia il problema del borbottio del motore che quello delle scarse prestazioni. La spia del motore è ora spenta e il consumo di carburante è tornato normale. In precedenza avevo temuto che si trattasse di un problema alla cinghia di distribuzione, ma fortunatamente era solo il sistema di aspirazione a causare problemi.

(Tradotto da Inglese)

heinzschulze21

Grazie per l'aggiornamento sulla tua A1. La mia A3 ha avuto problemi simili qualche mese dopo l'incidente con la cinghia di distribuzione. Anche nel mio caso la causa principale è stata l'accumulo di carbonio nel turbocompressore e nel collettore di aspirazione, il che mi fa pensare che si tratti di un punto debole comune a questi motori. L'officina ha effettuato una pulizia approfondita dell'intero sistema di aspirazione a circa 85000 km. Hanno trovato notevoli depositi di carbonio che limitavano il flusso d'aria e causavano le letture irregolari della pressione che abbiamo riscontrato. Il battito del motore è scomparso subito dopo la manutenzione. Un collettore di aspirazione ostruito, combinato con problemi al turbocompressore, spiega sicuramente i sintomi che abbiamo riscontrato: prestazioni scarse, consumi elevati e spie luminose. Il costo totale della riparazione è stato di 650 euro per la pulizia e i ricambi. È bello sapere che il consumo di carburante è tornato alla normalità. Questi problemi sono sicuramente meno gravi di potenziali guasti alla cinghia di distribuzione o alla guarnizione della testa, che inizialmente temevo quando ho riscontrato sintomi simili.

(Tradotto da Inglese)

marcoroth1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la A3. I problemi al collettore di aspirazione e al turbocompressore che hai menzionato corrispondono perfettamente alla mia situazione. La pulizia del sistema ha fatto la differenza. Ho appena ricevuto la fattura, il costo totale della riparazione è stato di 580 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Molto meglio dei potenziali 2000 euro e più che mi preoccupavano pensando che potesse essere legato alla cinghia di distribuzione. Il meccanico mi ha mostrato l'accumulo di carbonio rimosso dall'impianto di aspirazione: è stato scioccante vedere quanto si era accumulato. Mi ha suggerito di effettuare una pulizia preventiva ogni 40000 km per evitare che questi problemi si ripresentino. Hanno anche controllato la guarnizione della testa e le fasce elastiche mentre smontavano tutto, ma fortunatamente erano tutte in buone condizioni. Ora il mio motore funziona di nuovo come se fosse nuovo, senza più problemi di minimo o perdita di potenza. D'ora in poi seguirò scrupolosamente il loro programma di manutenzione, poiché sembra che questi motori TDI necessitino di una pulizia regolare del sistema di aspirazione per evitare problemi di prestazioni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: