wernerschneider1
La perdita di potenza e la fumosità della Giulietta Diesel indicano un problema al PCV
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
wernerschneider1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa esperienza. La mia Giulietta ha 94581 KM e ha fatto l'ultimo tagliando circa 6 mesi fa. Il fumo è decisamente bianco e compare soprattutto in accelerazione, anche se occasionalmente anche al minimo. C'è un leggero fischio quando si accelera forte. I sintomi corrispondono esattamente a quelli da lei descritti con il malfunzionamento della valvola PCV. Farò controllare il sistema di ventilazione da un'officina, concentrandomi sulla pressione del carter. È evidente che la manutenzione regolare non è stata sufficiente a prevenire questo problema. Dopo la riparazione, avete adottato qualche misura preventiva specifica per evitare futuri problemi alle valvole?
(Tradotto da Inglese)
christiandragon1
Grazie per questi ulteriori dettagli. Dopo la riparazione della valvola PCV sulla 159, ho attuato un programma di manutenzione più rigoroso, incentrato specificamente sul sistema di ventilazione. Il sibilo di cui parli in fase di accelerazione era presente anche nel mio caso, ed era causato dalla pressione che fuoriusciva attraverso la valvola guasta. Il suo chilometraggio è molto vicino a quello del mio malfunzionamento (circa 92000 km). Dopo la riparazione, ho adottato le seguenti misure preventive: Cambio dell'olio ogni 10000 KM invece dell'intervallo standard, controllo regolare dei tubi di sfiato per verificare la presenza di residui d'olio, pulizia del sistema di aspirazione dell'aria ogni 30000 KM L'officina mi ha anche suggerito di utilizzare olio di alta qualità conforme alle specifiche del produttore, poiché gli oli di qualità inferiore possono lasciare più depositi nel sistema di ventilazione. Questo approccio completo ha impedito il ripetersi di problemi di fumo o di valvole negli ultimi 40000 km. Il confronto dei costi potrebbe essere utile: la mia riparazione totale è stata di 360 euro, ma la manutenzione preventiva costa circa 80 euro all'anno. Molto più economico che affrontare un altro guasto completo al sistema.
(Tradotto da Inglese)
wernerschneider1 (Autore)
Grazie per tutte queste informazioni. Sulla base di tutti i sintomi corrispondenti e del successo della riparazione, programmerò una visita in officina questa settimana. Il sibilo e il fumo bianco in accelerazione sembrano indicare chiaramente un problema alla valvola PCV, proprio come ha riscontrato lei. I miei 94581 KM si trovano proprio nella zona problematica da lei menzionata. Apprezzo i suggerimenti per la manutenzione, soprattutto per quanto riguarda il cambio dell'olio e il controllo del sistema di ventilazione. Dopo la riparazione metterò sicuramente in atto le misure preventive da lei suggerite per evitare problemi futuri. Il costo della riparazione di 360 euro sembra ragionevole rispetto ai potenziali danni al motore causati da un sistema di ventilazione trascurato. Una domanda veloce: ha notato un miglioramento del consumo di carburante dopo la sostituzione della valvola PCV? Con i miei attuali problemi di potenza ridotta, sospetto di poter vedere una migliore efficienza una volta sistemato il problema.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
christiandragon1
Ho avuto problemi quasi identici con la mia Alfa Romeo 159 diesel del 2015. Avendo una certa esperienza con i motori diesel, ho riconosciuto sintomi simili di fumo bianco in accelerazione e problemi al minimo. Il sistema di ventilazione del carter era effettivamente difettoso, causando emissioni eccessive e quel caratteristico fumo dovuto al mancato riciclo dei vapori dell'olio. Dopo l'accensione della spia del motore, ho portato la macchina in un'officina dove hanno confermato che la valvola PCV era guasta, consentendo l'accumulo di pressione nel carter. La riparazione è durata circa 4 ore ed è costata 360 euro, compresi i ricambi e la manodopera. I meccanici hanno anche pulito il collettore di aspirazione poiché vi si erano accumulati residui di olio a causa della perdita. Dopo la riparazione, il motore funziona in modo molto più fluido e non presenta più problemi di fumo. Prima di saltare alle conclusioni, però, potresti condividere con noi: chilometraggio attuale della tua Giulietta, tipo di colore del fumo (bianco, blu o nero), il fumo appare al minimo o solo in accelerazione, qualsiasi suono insolito del motore, storia della manutenzione recente Queste informazioni potrebbero aiutare a confermare se i tuoi sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato con la mia 159.
(Tradotto da Inglese)