100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

sinawilliams1

La pulsazione del pedale del freno della VW Lupo richiede una diagnosi specialistica

La mia VW Lupo diesel del 2004 ha sviluppato una strana sensazione pulsante nel pedale del freno durante la frenata. Il pedale vibra e risulta spugnoso, soprattutto durante le frenate moderate o intense. Il problema peggiora alle velocità più elevate. Questo ha iniziato a verificarsi gradualmente nelle ultime settimane. Sospetto che potrebbero essere i rotori dei freni o le pinze dei freni usurati, ma voglio accertarmi prima di andare in officina. Qualcuno ha riscontrato problemi simili di feedback al pedale del freno con la propria Lupo? Qual era il problema effettivo e come è stato risolto? Sono particolarmente interessato ai costi di riparazione e se sia stato necessario un intervento completo sull'impianto frenante.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

luisa_mond1

Ho avuto un problema simile con la mia VW Polo diesel del 2006. Avendo un po' di esperienza con i sistemi frenanti, inizialmente ho pensato che fosse legato ai rotori o alle pinze dei freni, ma si è rivelato essere un problema elettrico che causava un sottovoltaggio nel veicolo, il che ha influenzato il sistema frenante idraulico. I sintomi erano identici: pedale del freno spugnoso e feedback pulsante, soprattutto applicando una pressione moderata ai freni metallici. L'officina ha diagnosticato il problema utilizzando le proprie apparecchiature diagnostiche e ha scoperto che il problema di tensione stava influenzando le prestazioni del sistema frenante. La riparazione è costata 240€ e includeva: diagnostica completa del sistema elettrico, sostituzione del regolatore di tensione, ispezione del sistema frenante, verifica del test drive. Prima di suggerire soluzioni specifiche per la tua Lupo, sarebbe utile sapere: Chilometraggio attuale? Quando è stato eseguito l'ultimo tagliando dei freni? Ci sono spie di avvertimento sul cruscotto? Il problema si verifica di più quando il motore è freddo o caldo? Sebbene i sintomi sembrino simili, avere questi dettagli aiuterebbe a determinare se il tuo problema è elettrico come il mio o se è effettivamente legato a componenti dei freni usurati. La sensazione spugnosa potrebbe anche indicare aria nelle tubature dei freni o ganasce dei freni usurate che necessitano di attenzione.

(Tradotto da Inglese)

sinawilliams1 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato a febbraio di quest'anno e il mio chilometraggio attuale è di 107272 km. Nessuna spia di segnalazione sul cruscotto. Il problema si verifica indipendentemente dalla temperatura del motore. Dopo aver letto la tua esperienza, ho controllato il sistema elettrico, ma le letture di tensione sono normali. La pulsazione del pedale del freno sembra più meccanica, come se provenisse direttamente dai rotori dei freni o dalle pinze dei freni quando è innestata. La vibrazione aumenta chiaramente con la velocità, il che mi porta a pensare a un problema meccanico piuttosto che elettrico. I freni idraulici funzionano ancora, ma quella sensazione pulsante è preoccupante. Prenderò appuntamento per una corretta ispezione concentrata sui componenti dei freni. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, aiuta ad escludere almeno il sistema elettrico.

(Tradotto da Inglese)

luisa_mond1

Ha senso che tu abbia escluso problemi elettrici, dato che i sintomi indicano più un'usura meccanica. Dopo aver risolto i problemi elettrici della mia Polo, ho successivamente riscontrato pulsazioni meccaniche simili che si sono rivelate essere dovute a rotori dei freni deformati. La vibrazione dipendente dalla velocità attraverso il pedale del freno è un segno classico di freni a disco irregolari. I miei rotori avevano sviluppato uno spessore variabile sulla superficie, causando quel feedback pulsante quando si applicavano i freni a velocità più elevate. La riparazione ha comportato: Sostituzione dei rotori dei freni anteriori (380 €), nuove pastiglie dei freni (120 €), spurgo e rabbocco del liquido freni. La riparazione totale è arrivata a circa 650 € compresa la manodopera. Avrebbe potuto essere più economica, ma ho optato per ricambi OEM poiché l'impianto frenante non è qualcosa su cui scendere a compromessi. Vale la pena controllare anche le pinze dei freni, a volte possono bloccarsi parzialmente, causando un'usura irregolare dei rotori. Con il tuo chilometraggio, è anche intelligente ispezionare le condizioni del liquido freni, poiché il liquido contaminato può influire sulle prestazioni dei freni. Data la similarità dei sintomi e il fatto che i problemi elettrici sono stati esclusi, scommetterei che la tua Lupo ha lo stesso problema di rotori deformati che ho riscontrato io. Una corretta ispezione dovrebbe confermarlo.

(Tradotto da Inglese)

sinawilliams1 (Autore)

Grazie per il feedback dettagliato sui rotori deformati. La tua ripartizione dei costi di riparazione è davvero utile. Ho appena prenotato la Lupo per martedì prossimo presso la mia officina locale. Ho menzionato i sintomi e anche loro sospettano rotori dei freni deformati. Ha perfettamente senso dato che la vibrazione aumenta con la velocità. Ho chiesto loro di fare un'ispezione completa del sistema frenante, inclusi i calibri dei freni e i freni idraulici, mentre è sollevata. Il preventivo che mi hanno dato era di circa 700€ per una potenziale sostituzione di rotori e pastiglie dei freni, che sembra in linea con quello che hai pagato. Brava idea a controllare anche il liquido dei freni, farò in modo che lo controllino durante l'ispezione. È meglio risolvere tutti i problemi relativi ai freni in una sola volta piuttosto che dover tornare più tardi. Aggiornerò una volta che saprò cosa hanno trovato.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: