100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

emiliamayer60

La vibrazione del pedale del freno dell'Audi TT indica la presenza di rotori usurati

Recentemente la mia Audi TT 2018 ha sviluppato una vibrazione inquietante attraverso il pedale del freno. Il feedback è incoerente, a volte pulsante, altre volte semplicemente spugnoso. Sospetto che i componenti dei freni usurati possano essere il colpevole. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili al pedale del freno sulla propria TT? Mi interessano soprattutto le potenziali cause e le esperienze di riparazione, in particolare se il problema è stato risolto sostituendo i rotori dei freni o se sono stati coinvolti altri componenti dell'impianto frenante. Il problema sembra più evidente durante le frenate moderate a velocità autostradali. I miei freni a disco hanno circa 60000 km e il liquido dei freni è stato cambiato l'ultima volta 2 anni fa. Qualsiasi informazione sulla diagnosi e sui costi di riparazione sarebbe molto apprezzata.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

alexandermoon10

L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Audi TTS del 2016. Ho una certa esperienza con le auto, ma mi affido principalmente a meccanici professionisti per le riparazioni complesse dell'impianto frenante. I sintomi da lei descritti mi sono molto familiari. Nel mio caso, la vibrazione del pedale del freno era causata da una combinazione di rotori dei freni usurati e da un problema elettrico che causava una sottotensione nel modulo di controllo dei freni. L'usura irregolare dei freni a disco era in realtà un problema secondario derivante dal guasto elettrico. La riparazione ha comportato: Test dell'impianto elettrico, sostituzione del regolatore di tensione, installazione di nuovi rotori e pastiglie dei freni, spurgo dei freni idraulici Il costo totale è stato di circa 240 euro per ricambi e manodopera. L'officina ha identificato il problema della sottotensione utilizzando un'apparecchiatura diagnostica, che influiva sulle prestazioni delle pinze dei freni e causava un'usura irregolare. Per meglio rispondere alla vostra situazione specifica, potreste fornirci: Ci sono spie sul cruscotto? La vibrazione cambia con la velocità del veicolo? Ha notato problemi elettrici, come luci soffuse o avviamento lento? Quando è stata effettuata l'ultima ispezione completa dell'impianto frenante? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il problema è simile a quello che ho riscontrato io o se potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso.

(Tradotto da Inglese)

emiliamayer60 (Autore)

Grazie per le informazioni. Per ulteriore contesto: l'ultimo tagliando è stato effettuato a 132000 km e attualmente a 135344 km. In effetti, sul cruscotto non compaiono spie. Ho fatto controllare l'impianto elettrico e tutte le tensioni rientrano nelle specifiche. La vibrazione del pedale del freno sembra più evidente tra gli 80 e i 120 km/h durante le frenate moderate. Ho avuto un secondo parere da un'altra officina che ha suggerito che i rotori dei freni sono probabilmente deformati a causa di cicli termici. Consigliano di sostituire sia i rotori che le pastiglie dei freni come set completo. I freni in metallo hanno sviluppato segni di rigatura visibili e un'usura non uniforme. L'officina ha quotato 380 euro per i ricambi più la manodopera. Sarebbe utile sapere se qualcuno ha esperienza con i componenti dei freni aftermarket rispetto a quelli OEM per la piattaforma TT.

(Tradotto da Inglese)

alexandermoon10

Avendo avuto problemi simili all'impianto frenante con la mia TTS, posso confermare che i rotori deformati spesso causano questi sintomi, in particolare la vibrazione dipendente dalla velocità che si avverte. I segni di rigatura di cui parla sono un chiaro indicatore di usura dei freni a disco oltre i limiti normali. Mentre la mia riparazione iniziale comprendeva il componente elettrico, il vostro caso sembra più semplice: la classica usura dei rotori e delle pastiglie dei freni. Dato che le tensioni sono a posto, è opportuno concentrarsi sui componenti meccanici. Per quanto riguarda l'OEM e l'aftermarket: Dopo la mia prima riparazione, sono passato ai rotori dei freni aftermarket di un produttore affidabile. Hanno funzionato bene, ma sono durati circa 15000 km in meno rispetto all'equipaggiamento originale. Il leggero risparmio sui costi non giustificava la minore durata dei ricambi aftermarket. Il preventivo di 380 euro per i ricambi originali e la manodopera è ragionevole. Assicuratevi che il liquido dei freni venga lavato durante il lavoro: un liquido fresco fa una differenza notevole nella sensazione del pedale con questi freni idraulici. Suggerimento importante per la manutenzione: dopo l'installazione, seguire le procedure di rodaggio corrette per i nuovi componenti. In questo modo si evita che si verifichino nuovamente fenomeni di usura irregolare. Il processo di rodaggio corretto per i nuovi componenti dei freni su queste auto prevede in genere: Diverse soste moderate a partire da 60 km/h, un periodo di raffreddamento graduale, evitare frenate brusche per i primi 200 km.

(Tradotto da Inglese)

emiliamayer60 (Autore)

Grazie per il feedback dettagliato. Dopo aver preso in considerazione tutti i suggerimenti e i consigli, ho deciso di procedere con i ricambi originali per la riparazione dell'impianto frenante. Il preventivo dell'officina di 380 euro mi sembra corretto, vista la natura completa del lavoro da svolgere. I sintomi corrispondono esattamente a quelli descritti da altri con i rotori dei freni deformati, in particolare la vibrazione dipendente dalla velocità durante le frenate moderate. Le rigature sui miei attuali rotori dei freni e l'usura irregolare indicano chiaramente che è giunto il momento di sostituirli. Apprezzo i suggerimenti sui componenti aftermarket rispetto a quelli OEM. Sebbene le pastiglie e i rotori dei freni aftermarket possano far risparmiare un po' di soldi all'inizio, la durata di vita più breve rende i componenti OEM più convenienti nel lungo periodo. Inoltre, dato che i freni cigolanti sono una lamentela comune con alcuni componenti aftermarket, preferirei attenermi ai componenti progettati specificamente per la TT. Sicuramente faranno fare un lavaggio completo del liquido dei freni mentre smontano l'impianto. Ho intenzione di programmare la riparazione la prossima settimana e mi assicurerò di seguire la corretta procedura di rodaggio per i nuovi componenti dei freni. Particolarmente utile è il suggerimento sulla corretta messa a punto dei nuovi freni attraverso arresti graduali ed evitando di frenare bruscamente all'inizio.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: