PhilSchm
Lexus LX diesel 2011 con sintomi di guasto al sensore di contropressione dei gas di scarico
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Un Lexus LX diesel del 2011 sta riscontrando problemi come fumo nero dallo scarico, instabilità del motore, perdita di potenza, spia del motore di controllo lampeggiante e scarso risparmio di carburante. Questi sintomi suggeriscono un possibile guasto nel sensore di contropressione dei gas di scarico, che influisce sulla rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF). La soluzione consigliata è quella di pulire manualmente il DPF e azzerare il sensore, considerando la sostituzione se i problemi persistono. Si consiglia un intervento tempestivo per evitare ulteriori complicazioni.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
PhilSchm (community.author)
Ciao a tutti, ho appena letto la vostra esperienza e credetemi, assomiglia molto al mio incubo con la mia Lexus LX diesel del 2011. Quel maledetto problema al sensore mi ha fatto venire un vero mal di testa! Posso sicuramente capire la perdita di potenza, il continuo lampeggiare della spia del motore e l'orribile efficienza del carburante. Sembra che tu abbia capito tutto, indicando il sensore di contropressione dei gas di scarico. È esattamente il problema che avevo io! Ricordo che il mio meccanico ha dovuto dare una bella pulita al DPF, dopodiché il mio veicolo è tornato alla normalità. Ma sono curioso: per caso ti ricordi quanto hai dovuto pagare per sistemarlo? E, dal momento che l'hai sistemato, è sorto qualche altro problema in seguito? Apprezzo molto che tu abbia condiviso la tua esperienza con noi. La comunità di qui è davvero molto bella, eh? Grazie!
(community_translated_from_language)
KatSchwarz19
Ciao a tutti, sembra proprio il mio caso di qualche tempo fa con la mia Lexus LX. Quel maledetto sensore mi ha mandato in bestia, ve lo dico io! Il calo di potenza, il lampeggiamento costante della spia del motore e il consumo abissale di carburante mi erano fin troppo familiari! E sì, hai centrato in pieno il problema! Il colpevole della mia situazione era effettivamente il sensore di contropressione dei gas di scarico e, dopo un'accurata pulizia del DPF, la mia auto era tornata al suo massimo splendore. Per quanto riguarda il costo, mi è costato un bel po'. Ho dovuto sborsare circa 1325 euro per risolvere il problema. Ma da allora? Tutto liscio come l'olio! Non ci sono problemi ricorrenti legati a questo problema, incrociamo le dita. È importante prendersi cura l'uno dell'altro, giusto? Sono lieto di aver dato un'idea del mio percorso accidentato. Buona fortuna con la vostra Lexus! Salute!
(community_translated_from_language)
PhilSchm (community.author)
Ehi, apprezzo molto il vostro intervento e la condivisione delle vostre esperienze simili! È confortante sapere che non sono l'unico ad aver riscontrato questi problemi sulla Lexus LX. Sembra che la mia autodiagnosi abbia colto nel segno: è probabile che il sensore di contropressione dei gas di scarico sia malfunzionante e che abbia danneggiato il DPF. Sicuramente mi occuperò presto di questo problema prima che si trasformi in un problema ben più grave. Per quanto riguarda l'intervento di un meccanico... beh, vorrei poter seguire il tuo consiglio e fare la pulizia da solo, per risparmiare qualche soldo. Ma credo che causerei solo più caos! Il costo, però, mi sorprende un po'. Beh, come si suol dire, non si può dare un prezzo alla tranquillità! Mi fa piacere sapere che entrambe le vostre moto stanno funzionando bene dopo le riparazioni. Mi fa sperare che, una volta sistemate, potrò godermi di nuovo una crociera tranquilla, senza aggiungere nuovi problemi alla lista! Ancora una volta, grazie per l'aiuto, ragazzi, è molto apprezzato! Continuate a viaggiare sicuri e felici! Salute!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
LEXUS
community_crosslink_rmh_model
LX
KatSchwarz19
Sembra molto simile a quello che ho riscontrato con la mia Lexus LX del 2011. Il motore era ruvido, c'era un notevole calo di potenza e la spia del motore lampeggiante non fa certo bene, eh? Sospettavo un DPF carico, simile a quello che pensi tu. Onestamente, credo che la diagnosi sia corretta: un DPF intasato o molto carico può sicuramente causare una perdita di potenza del motore, una riduzione del consumo di carburante e persino l'accensione della fastidiosa spia del motore. L'ultima volta che ho portato la Lexus in officina, è emerso che il DPF era molto intasato ed era un problema piuttosto serio che richiedeva un intervento immediato. Mi hanno spiegato che il sensore di contropressione dei gas di scarico svolge un ruolo cruciale nel mantenere la contropressione adeguata per garantire la corretta rigenerazione del DPF, quindi un suo guasto non fa bene al veicolo. Per riparare la mia bestia, hanno dovuto pulire manualmente il DPF. Qui la meccanica può diventare complicata: alcuni potrebbero suggerire di sostituirlo completamente, ma io direi di iniziare con una buona pulizia manuale e un reset del sensore. Se poi il problema si ripresenta, si può pensare a una sostituzione. Tutto sommato, nonostante la seccatura, non è stato così grave come avevo immaginato inizialmente. Solo un avvertimento: è meglio risolvere il problema al più presto. Se ignorati troppo a lungo, questi sintomi possono peggiorare progressivamente e portare a problemi più gravi e complicati. Salute e buona fortuna con la tua LX!
(community_translated_from_language)