100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

MaxRider

Lexus LX Diesel 2021: Discussione sul potenziale guasto della rigenerazione del DPF e sui problemi correlati

Ho una Lexus LX del 2021 con motore diesel e ha già percorso circa 82625 km. Ultimamente mi sembra che non vada bene: la spia del check engine si è accesa, il motore è instabile, c'è anche un calo di potenza. Ho notato del fumo nero in accelerazione e il risparmio di carburante è diminuito. Penso che ci sia un problema di rigenerazione del DPF o forse la pressione differenziale del filtro antiparticolato diesel è troppo bassa. Ho avuto un vero incubo dal meccanico di recente, quindi prima di riportarla indietro, qualcun altro ha avuto un'esperienza simile? Qualsiasi idea su quale potrebbe essere il problema o feedback sulle vostre esperienze con i meccanici sarebbe molto apprezzato. Grazie!

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

AndKrau

Ehi! Capisco perfettamente il tuo punto di vista. Recentemente ho avuto un problema simile con la mia Lexus LX 2018. La mia bestia aveva la spia del motore difettoso che lampeggiava, perdeva potenza, si muoveva male - praticamente tutto. Ha completamente distrutto la mia atmosfera. Si è scoperto che il sensore di contropressione dello scarico era guasto. È come il cervello del sistema di scarico e comunica con il computer del motore. Quando è andato in tilt, ha compromesso le prestazioni del motore, ha causato incongruenze nella contropressione e ha provocato fumo nero. Onestamente, si trattava di un problema piuttosto serio. Più a lungo veniva ignorato, più danni poteva causare. Ma di sicuro, una volta sostituito il sensore, le cose sono tornate alla normalità. Niente più emissioni fumose, perdita di potenza o consumi ridotti. Quindi, prima di addentrarti troppo nel DPF e in altre teorie, potresti voler dare un'occhiata a questo punto. Buona fortuna!

(Tradotto da Inglese)

MaxRider (Autore)

Ciao, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza! Sembra che anche tu ne abbia passate parecchie con la tua Lexus LX. Il tuo problema sembra combaciare abbastanza bene con gli spunti che la mia Lexus LX mi sta dando. Questa cosa del sensore di contropressione dello scarico mi ha fatto pensare. Volevo solo sapere, quanti soldi hai dovuto sborsare per far sostituire il sensore? E da quando hai risolto il problema, è saltato fuori qualcos'altro o il tuo veicolo funziona senza problemi? Grazie!

(Tradotto da Inglese)

AndKrau

Ehi, belle domande! Ho dovuto sborsare circa 250 euro per far riparare il sensore di contropressione dello scarico. Un po' un'ammaccatura per il vecchio portafoglio, ma credo che ne sia valsa la pena fino all'ultimo centesimo. Per quanto riguarda la tua seconda domanda, da quando il mio sensore è stato riparato, tutto funziona come un orologio! È buffo che tu abbia menzionato la pressione differenziale del filtro antiparticolato, perché era un problema che avevo prima di andare dal meccanico. Ma è stato risolto insieme al sensore. Quindi, per rispondere alla sua domanda: da quando è stato riparato, la guida è stata più fluida di un coltello caldo nel burro, senza nuovi problemi! Spero che questo ti tranquillizzi un po'. Buona fortuna con la vostra Lexus!

(Tradotto da Inglese)

MaxRider (Autore)

Ciao! Grazie per aver risposto rapidamente e per aver condiviso queste informazioni fondamentali, che di certo schiariscono alcune nubi! E' confortante sapere che la tua Lexus ora va a gonfie vele. Immagino che circa 250 euro non siano poi così male considerando il fastidio che mi sta causando. Il problema del sensore ha perfettamente senso. Terrò sicuramente presente la tua esperienza la prossima volta che andrò dal mio meccanico. Inoltre, sentire che la pressione differenziale è stata risolta mi fa ben sperare. Incrocio le dita e la mia auto tornerà presto a fare le fusa come un gattino! Sei stato di grande aiuto. Grazie!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: