heinzsteel62
Lo stallo del motore dell'Audi TT è riconducibile allo sfiato del serbatoio difettoso
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su un'Audi TT del 2005 che presenta un problema di spegnimento del motore e una spia del motore accesa in modo persistente, sospettato essere dovuto a un problema di ventilazione del serbatoio. Il problema è identificato come probabilmente derivante da un difettoso sistema EVAP, con potenziali cause tra cui una valvola di spurgo intasata, tubi del vapore deteriorati e un sensore di pressione difettoso. Le soluzioni suggerite includono la sostituzione della valvola di spurgo, dei tubi del vapore e del tappo del serbatoio, e l'esecuzione di un test di fumo per garantire il corretto funzionamento del sistema. Dopo le riparazioni, le prestazioni dell'auto sono migliorate, risolvendo il problema di spegnimento e migliorando il risparmio di carburante.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
heinzsteel62 (community.author)
Grazie per la risposta dettagliata sulla tua esperienza con la A4. Sono molto interessato a conoscere i vostri problemi simili al sistema EVAP. Ho appena ritirato la mia TT dall'officina la settimana scorsa con una nuova valvola di spurgo e tubi del vapore. Sebbene la spia del motore sia rimasta spenta dopo la riparazione, ho notato che occasionalmente ha ancora una leggera esitazione al minimo. Mi chiedo se questo problema si risolverà con il tempo. Ti dispiace dirmi quanto hai pagato per la riparazione? Sono anche curioso di sapere se hai avuto problemi di ventilazione del serbatoio da quando la riparazione è stata completata. Anche il mio tappo della benzina sembra un po' allentato, quindi potrei farlo controllare già che ci sono.
(community_translated_from_language)
wernerkrueger10
Sono davvero contento di seguire questo argomento. Dopo i miei precedenti problemi con la A4, ho fatto riparare completamente il sistema EVAP e il malfunzionamento della valvola di ventilazione del serbatoio è stato completamente risolto. Il costo della riparazione è stato di 175 euro, principalmente per la riparazione dei tubi intasati e la manodopera. La leggera esitazione di cui parli dovrebbe migliorare nel giro di qualche centinaio di chilometri, man mano che il sistema si adatta completamente. Ho avuto lo stesso problema temporaneo dopo la riparazione, ma si è risolto. Da quando l'ho riparato, non ho riscontrato alcun problema ricorrente nel sistema del serbatoio. Fate sicuramente controllare il tappo della benzina, una guarnizione allentata può far scattare la spia del motore di controllo e causare sintomi simili. La maggior parte dei negozi di ricambi è in grado di verificare se la tenuta è corretta. Si tratta di una piccola soluzione che può evitare problemi più gravi al sistema EVAP in seguito. La riparazione automobilistica è valsa ogni centesimo considerando come funziona ora l'auto. Continuate a monitorare eventuali comportamenti insoliti al minimo, ma in base alla mia esperienza, dovreste essere a posto con i nuovi componenti installati.
(community_translated_from_language)
heinzsteel62 (community.author)
Grazie per i consigli. Finalmente la settimana scorsa ho risolto tutto dopo averla portata da un altro meccanico per un secondo parere. La diagnosi del sistema di emissioni ha evidenziato diversi problemi, è risultato che il sensore di pressione era difettoso insieme ai problemi della valvola di spurgo. La riparazione totale è stata di 320 euro, compresi i pezzi di ricambio e la manodopera. Ora il minimo è completamente regolare e la spia del motore è rimasta spenta. Il meccanico ha anche sostituito il tappo della benzina per precauzione, dato che non chiudeva bene. Dopo la riparazione hanno effettuato un'accurata prova del fumo per confermare che il sistema di ventilazione del serbatoio funzionava correttamente. Sono davvero contento di non aver aspettato più a lungo per farla riparare. Ora l'auto funziona molto meglio e anche il risparmio di carburante è migliorato. L'officina ha fatto un ottimo lavoro spiegandomi tutto e mostrandomi i vecchi pezzi. Un'esperienza molto migliore rispetto alla mia prima visita dal meccanico, dove non hanno capito metà dei problemi.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
TT
wernerkrueger10
Come proprietario di una A4 2.0T del 2008, ho riscontrato sintomi quasi identici. La spia del motore si è attivata ripetutamente a causa di un malfunzionamento del sistema EVAP. Il problema principale era effettivamente legato alla ventilazione del serbatoio, in particolare a una valvola di spurgo intasata e a tubazioni del vapore deteriorate. I sintomi corrispondono perfettamente: lo stallo al minimo e i ricorrenti problemi alla spia del motore sono i classici segnali di un sistema EVAP compromesso. La valvola di spurgo si blocca con il tempo a causa dei depositi di carbonio, impedendo una corretta ventilazione del serbatoio. Nel mio caso, la riparazione dell'auto ha rivelato diversi problemi: 1. La valvola di spurgo era completamente intasata 2. Due tubi del vapore erano crepati a causa dell'età 3. Il filtro del carbone era saturo. Questo si è rivelato un problema serio che richiede un'attenzione immediata, in quanto influisce sia sulle emissioni che sulla pressione del sistema di alimentazione. Ignorarlo potrebbe portare a danni alla pompa del carburante e a scarse prestazioni del motore. La riparazione ha comportato la sostituzione del gruppo valvola di spurgo e di tutti i tubi flessibili collegati. Vale la pena di controllare questi componenti prima di sostituire l'intero sistema EVAP. Un tecnico qualificato può eseguire una prova del fumo per individuare con precisione le perdite nel sistema.
(community_translated_from_language)