TimSchaef
Malfunzionamento del portellone posteriore della BMW X5: Sensore di Hall o altro?
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su una BMW X5 del 2009 con un portellone difettoso che non si apre né si chiude correttamente, accompagnato da un codice di errore. Il sospetto iniziale è un sensore Hall difettoso. Tuttavia, un problema simile riscontrato da un altro proprietario di BMW ha rivelato che le connessioni dei cavi corrosi vicino al cardine del portellone erano il vero problema, richiedendo la sostituzione del cablaggio. La soluzione suggerita è quella di controllare sia il sensore Hall che le connessioni dei cavi, poiché affrontare prima i semplici problemi di connessione può evitare sostituzioni inutili e ridurre i costi di riparazione.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
6 commento(i)
TimSchaef (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sono informazioni molto utili quelle relative al cablaggio che è il colpevole. Ricordi più o meno quanto ti è costata l'intera riparazione? Sto cercando di farmi un'idea di quanto potrei spendere. Inoltre, da allora tutto ha continuato a funzionare correttamente o hai avuto altri piccoli problemi con il portellone posteriore?
(community_translated_from_language)
SvenjaRacer
Ciao di nuovo! Ottime notizie, in realtà ho appena ripreso la mia X3 dal meccanico la settimana scorsa per questo stesso problema. Il conto totale è arrivato a 95 €, molto meno di quanto mi aspettassi dopo la mia precedente riparazione. Si è scoperto che era solo un collegamento difettoso del cavo al sensore Hall che doveva essere riparato. Molto più semplice di quando hanno dovuto sostituire l'intero cablaggio l'ultima volta! E sarai felice di sapere che da questa ultima riparazione, il portellone posteriore funziona perfettamente, niente più messaggi di errore o comportamenti strani. Ora si apre e si chiude come un sogno. Questa riparazione è stata onestamente molto più semplice della mia precedente esperienza di cui ti ho parlato. Assicurati solo che chiunque guardi la tua controlli prima quei collegamenti prima di saltare a sostituire componenti più grandi. Potresti risparmiare un sacco di soldi se fosse una riparazione semplice come la mia. Fammi sapere come va con la tua!
(community_translated_from_language)
TimSchaef (community.author)
Grazie mille per il seguito dettagliato! Oggi ho finalmente fatto controllare la mia X5. Avevi ragione quando dicevi di far controllare prima i collegamenti, mi hai fatto risparmiare un sacco di soldi! Il meccanico ha trovato un collegamento allentato e una piccola corrosione. La riparazione totale è stata molto più economica di quanto temessi. La cosa divertente è che mentre ero in officina è arrivato un altro proprietario di BMW con lo stesso identico problema. Il meccanico ha detto che è piuttosto comune con questi modelli. L'intervento è durato circa un'ora e mezza e ora il portellone posteriore funziona perfettamente. Non ci sono più messaggi di errore o problemi di apertura e chiusura. Ti ringrazio per il tuo consiglio di controllare prima le cose semplici. Mi ha sicuramente aiutato a non farmi convincere a fare sostituzioni inutili. Credo di aver trovato anche il mio nuovo meccanico di fiducia, sono stati super trasparenti su tutto. Grazie ancora per avermi aiutato a risolvere il problema!
(community_translated_from_language)
Lolek
community_quotation:
community_author_wrote_on
Ciao di nuovo! Ottime notizie, in realtà ho appena ripreso la mia X3 dal meccanico la settimana scorsa per questo stesso problema. Il conto totale è arrivato a 95 €, molto meno di quanto mi aspettassi dopo la mia precedente riparazione. Si è scoperto che era solo un collegamento difettoso del cavo al sensore Hall che doveva essere riparato. Molto più semplice di quando hanno dovuto sostituire l'intero cablaggio l'ultima volta! E sarai felice di sapere che da questa ultima riparazione, il portellone posteriore funziona perfettamente, niente più messaggi di errore o comportamenti strani. Ora si apre e si chiude come un sogno. Questa riparazione è stata onestamente molto più semplice della mia precedente esperienza di cui ti ho parlato. Assicurati solo che chiunque guardi la tua controlli prima quei collegamenti prima di saltare a sostituire componenti più grandi. Potresti risparmiare un sacco di soldi se fosse una riparazione semplice come la mia. Fammi sapere come va con la tua!
Ciao, ho un problema simile con il portellone x5 E70 errore A2B8, ho una domanda: dove si trova il sensore Hall? Saluti
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Ciao, ho un problema simile con il portellone x5 E70 errore A2B8, ho una domanda: dove si trova il sensore Hall? Saluti
Il sensore Hall per il portellone di un BMW X5 E70 si trova in genere vicino al motore o al meccanismo di chiusura del portellone. Spesso è integrato nello stesso gruppo motore. Per accedervi, potrebbe essere necessario rimuovere il pannello di rivestimento interno del portellone. Assicurarsi di controllare i collegamenti dei cavi per eventuali segni di corrosione o collegamenti laschi, in quanto questi possono anche causare problemi. Se non ti senti a tuo agio nel farlo da solo, potrebbe essere meglio far dare un'occhiata a un meccanico professionista. Fammi sapere se hai altre domande!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
BMW
community_crosslink_rmh_model
X5
SvenjaRacer
Ciao a tutti! L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia BMW X3 2012. Il portellone posteriore si comportava proprio come il tuo, con funzionamento intermittente e messaggi di errore. Dopo averla portata in officina, hanno scoperto che si trattava effettivamente del sensore di hall, ma il problema principale era in realtà costituito dai collegamenti elettrici corrosi vicino alla cerniera del portellone. Hanno dovuto sostituire l'intero cablaggio del portellone posteriore e ricalibrare il sistema. Il lavoro ha richiesto circa 4 ore, ma non era così grave come temevo inizialmente. Dopo la riparazione, il portellone funziona perfettamente. I sintomi da lei descritti sono molto simili a quelli che ho riscontrato io. Assicuratevi che chi si occupa della riparazione controlli sia il sensore che il cablaggio, perché a volte non è solo un componente a causare il problema. In bocca al lupo per la riparazione.
(community_translated_from_language)