lillylehmann6
Malfunzionamento del sistema SOS dell'Audi S5 che provoca spie di avvertimento
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
lillylehmann6 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Lo scorso inverno ho avuto codici diagnostici quasi identici nella mia S5 2012. Il modulo di controllo doveva essere sostituito e riprogrammato dopo un danno da acqua causato da una perdita della guarnizione del tetto apribile. Sono davvero interessato a sapere quali costi di riparazione hai sostenuto e se il malfunzionamento è rimasto fisso. La mia S5 funziona bene da quando è stata riparata, ma mi chiedo se non sia il caso di fare attenzione a eventuali problemi correlati.
(Tradotto da Inglese)
martinhunter1
Da quando la mia S4 è stata sottoposta a manutenzione da un'officina specializzata, il sistema di chiamata d'emergenza funziona perfettamente. Il costo totale della riparazione è stato sorprendentemente ragionevole: 95 euro, che coprivano la riparazione di un cavo di collegamento difettoso nel modulo telematico. Molto più semplice di quanto si temesse inizialmente, non è stata necessaria la sostituzione completa del modulo come nel vostro caso. Il malfunzionamento non si è ripresentato dopo diversi mesi di guida. I codici diagnostici hanno dimostrato che era solo un connettore allentato a causare gli avvisi di errore di chiamata, piuttosto che un vero e proprio danno da acqua. Il meccanico ha anche controllato i componenti circostanti mentre il sistema era aperto, confermando l'assenza di altri problemi che avrebbero potuto causare problemi in seguito. Per la manutenzione preventiva, il meccanico ha raccomandato di controllare periodicamente il sistema durante gli intervalli di manutenzione regolari per individuare eventuali problemi di connessione prima che si verifichino nuovamente errori di segnale SOS.
(Tradotto da Inglese)
lillylehmann6 (Autore)
Grazie a tutti per le utili risposte. Dopo aver visto menzionati problemi simili, ho finalmente portato la mia S5 in un'officina certificata specializzata in elettronica automobilistica. La riparazione ha comportato la sostituzione del modulo di controllo danneggiato e il ricablaggio del sistema di chiamata di emergenza. Il costo totale è stato di 780 euro, compresi manodopera e ricambi. Il tecnico ha riscontrato un'estesa corrosione nell'unità telematica dovuta alla perdita del tetto apribile. Ha anche scoperto e risolto alcuni problemi di cablaggio correlati che causavano codici diagnostici intermittenti. Sono passati circa 3 mesi e tutte le spie sono rimaste spente. Il sistema di segnalazione SOS funziona perfettamente. Sono davvero contento di essere stato aiutato da professionisti che sapevano esattamente cosa cercare. Hanno anche applicato un ulteriore sigillante intorno al tettuccio per evitare futuri danni da acqua. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di rivolgersi a un'officina specializzata con attrezzature diagnostiche adeguate piuttosto che a meccanici generici che potrebbero non individuare la causa principale.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
martinhunter1
Ho avuto un problema simile con il sistema telematico della mia Audi S4 2015. Sul cruscotto continuavano a comparire gli avvisi di guasto della chiamata d'emergenza e insolite notifiche di reset del sistema. La causa principale si è rivelata essere la corrosione dei collegamenti di cablaggio al modulo di chiamata d'emergenza situato dietro l'headliner. L'acqua era penetrata attraverso un supporto dell'antenna sul tetto mal sigillato, causando danni al cablaggio e ai pin del connettore. La riparazione ha richiesto: La riparazione ha richiesto: la rimozione completa dell'headliner, la sostituzione dell'unità di controllo telematica principale, l'installazione di un nuovo cablaggio, la risigillatura del supporto dell'antenna sul tetto, la programmazione e il collaudo del sistema Questa riparazione è stata classificata come critica per la sicurezza, poiché il sistema di chiamata d'emergenza è una funzione di sicurezza obbligatoria. Il problema ha richiesto circa 6 ore per essere diagnosticato e risolto correttamente. Anche se l'auto è rimasta guidabile, il mancato intervento potrebbe compromettere altri sistemi di sicurezza collegati nel tempo. Per questo tipo di interventi sull'elettronica automobilistica, si consiglia di rivolgersi a un'officina specializzata in sistemi elettrici Audi e dotata di attrezzature diagnostiche adeguate. La riparazione corretta richiede sia competenze meccaniche per la rimozione dell'headliner sia capacità di diagnostica elettronica.
(Tradotto da Inglese)