AndiKochRacer
Mercedes Classe C 2017: spie motore e olio, surriscaldamento e schegge di metallo nell'olio
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
Una Mercedes Classe C del 2017 presenta spie di avvertimento motore e olio, surriscaldamento e strani rumori del motore, con presenza di schegge metalliche nell'olio. Questi sintomi suggeriscono una potenziale contaminazione dell'olio motore e un possibile danno interno al motore. Si consiglia un intervento immediato, tra cui il traino del veicolo presso un meccanico professionista per un'ispezione accurata al fine di prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
6 commento(i)
AndiKochRacer (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Se ancora lo ricorda, quanto le è costato alla fine l'aggiornamento del software? E da allora è emerso qualcos'altro che dovrebbe essere preso in considerazione? Le sue informazioni sono estremamente utili. Grazie mille!
(community_translated_from_language)
FelixSpeedster
Salve, nessun problema, non c'è di che. La riparazione di questa "comunicazione sporadicamente difettosa tra le centraline" mi è costata circa 955 euro. Ma da allora tutto funziona alla grande! E per quanto riguarda la prima domanda, sì, la contaminazione dell'olio motore era effettivamente un problema. Ma dopo la mia visita in officina, il problema è stato risolto e da allora tutto è andato bene. Quindi si può dire che ne è valsa la pena. Ad essere onesti, è sempre bene che il meccanico controlli questi aspetti. Spero che questo vi sia d'aiuto!
(community_translated_from_language)
AndiKochRacer (community.author)
Ciao, questa è davvero una buona notizia e mi rassicura un po'! 955 sembra abbastanza costoso, ma se risolve i problemi, sono soldi ben spesi. Sono d'accordo, è sempre meglio far dare un'occhiata al meccanico. Terrò sicuramente conto dell'olio motore. La vostra esperienza mi ha sicuramente aiutato! Ora prenderò un appuntamento in officina e spero per il meglio. Grazie ancora per il vostro aiuto!
(community_translated_from_language)
CarFreak
Buongiorno, sono in cerca di consigli: La mia Mercedes Classe A del 2018 con 90.500 km presenta spie di allarme motore e olio, problemi di surriscaldamento e schegge metalliche nell'olio. Quale potrebbe essere la causa di questi problemi e quali sono le misure da adottare per risolverli? La vostra esperienza sarà molto apprezzata.
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Buongiorno, sono in cerca di consigli: La mia Mercedes Classe A del 2018 con 90.500 km presenta spie di allarme motore e olio, problemi di surriscaldamento e schegge metalliche nell'olio. Quale potrebbe essere la causa di questi problemi e quali sono le misure da adottare per risolverli? La vostra esperienza sarà molto apprezzata.
I sintomi descritti potrebbero indicare un problema serio al motore, forse legato alla pompa dell'olio o addirittura un danno interno al motore. Le schegge metalliche nell'olio sono particolarmente preoccupanti perché potrebbero essere un segno di usura o di danni ai componenti interni del motore. Consiglio vivamente di non guidare l'auto e di portarla al più presto da un meccanico professionista per un'ispezione approfondita. Si tratta di un problema di sicurezza che deve essere affrontato immediatamente.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
MERCEDES
community_crosslink_rmh_model
CKLASSE
FelixSpeedster
Salve, ho avuto un problema simile con la mia Mercedes Classe E del 2014. Il problema che ho avuto in seguito è stato "Comunicazione sporadica difettosa tra le unità di controllo". In realtà si trattava di una sorta di bug del software che impediva ai sistemi di comunicare correttamente tra loro. Non preoccupatevi, sembra più grave di quanto non fosse in realtà, ma era comunque necessario trovare una soluzione. L'officina ha quindi effettuato un aggiornamento del software per correggere il difetto. Il processo è piuttosto semplice: l'auto viene collegata a un computer, l'aggiornamento viene installato e poi tutto torna a funzionare normalmente. Non me lo sarei aspettato! Spero che questo vi sia d'aiuto. In bocca al lupo per la risoluzione del problema!
(community_translated_from_language)