norbert_phoenix1
Pedale del freno morbido e spie di avvertimento affliggono l'Audi SQ7
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
norbert_phoenix1 (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata sui problemi dell'impianto frenante. La mia situazione è stata risolta e la causa era effettivamente simile a quella descritta, aria nei tubi dei freni che richiedeva uno spurgo adeguato. Ora il sistema ABS funziona perfettamente e le prestazioni dei freni sono tornate normali. Ti sei ricordato qual è stato il costo totale della riparazione nel tuo caso? Inoltre, dopo la riparazione tutto funziona bene o ha notato altri problemi legati ai freni?
(Tradotto da Inglese)
dirkscholz3
Dopo la prima revisione dell'impianto frenante, ho pagato 90 euro per la procedura di spurgo completa. Il meccanico ha confermato che il sensore di pressione del servofreno funzionava correttamente una volta spurgata l'aria dai tubi. Gli strumenti diagnostici hanno mostrato che tutti i sistemi funzionavano come previsto dopo la riparazione. Dopo il corretto spurgo dell'impianto frenante, tutto ha funzionato perfettamente per oltre 15000 km. Nessuna spia, sensazione perfetta sul pedale e i freni funzionano esattamente come dovrebbero. La chiave è stata l'utilizzo degli strumenti diagnostici giusti per garantire che la pompa dell'ABS funzionasse correttamente durante il processo di spurgo. È rassicurante sapere che il vostro problema è stato risolto in modo simile. Questi moderni sistemi frenanti sono sofisticati ma molto affidabili se sottoposti a una manutenzione corretta. La cosa più importante è affidarsi a un tecnico che conosca la procedura di spurgo corretta per questi sistemi frenanti avanzati.
(Tradotto da Inglese)
norbert_phoenix1 (Autore)
Dopo aver affrontato il problema del pedale del freno, sono finalmente riuscito a risolvere il problema in modo corretto. Ho trovato uno specialista Audi certificato che conosce bene i freni idraulici e i sistemi ABS. Il costo della riparazione è stato di 120 euro, comprensivo di una diagnostica completa del sistema e di una procedura di spurgo adeguata. Il meccanico mi ha mostrato le letture del sensore di pressione prima e dopo la riparazione: che differenza. Il sistema di sicurezza del veicolo ora funziona perfettamente e il pedale del freno è di nuovo stabile. È stato un vero sollievo che il problema sia stato risolto da qualcuno che sapeva davvero cosa stava facendo, a differenza della mia precedente esperienza. Sto guidando da circa un mese con zero problemi. I freni rispondono esattamente come dovrebbero e non ci sono più spie sul cruscotto. Valeva la pena spendere ogni centesimo per farlo fare correttamente da uno specialista che conosce questi complessi sistemi frenanti. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, mi ha davvero aiutato a capire con cosa avevo a che fare e mi ha dato fiducia per risolvere il problema in modo corretto.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
dirkscholz3
Ho avuto problemi simili con la mia Audi RS6 Avant del 2020. I sintomi si allineano perfettamente, il pedale del freno morbido e la riduzione delle prestazioni dei freni sono i classici segni della presenza di aria nell'impianto frenante idraulico, spesso dovuta a procedure di spurgo errate. Il servofreno e il sistema ABS sono interconnessi. Quando la mia auto ha manifestato questi sintomi, la causa principale è stata lo spurgo improprio dei tubi dei freni dopo la manutenzione ordinaria. Il meccanico ha dovuto eseguire uno spurgo completo del sistema utilizzando un'apparecchiatura diagnostica specializzata per far funzionare correttamente la pompa ABS durante il processo di spurgo. Si tratta di un grave problema di sicurezza che richiede un'attenzione immediata. I codici di errore memorizzati indicano probabilmente che il sistema ABS ha rilevato letture di pressione irregolari, il che accade quando l'aria è intrappolata nel sistema. Anche se un sensore di pressione del servofreno difettoso può presentare sintomi simili, di solito è lo spurgo improprio a causare questi problemi. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, spurgo professionale dell'impianto frenante con attrezzature specializzate, test di tutti i componenti del booster dei freni, verifica del corretto funzionamento dell'impianto ABS, test su strada per confermare le prestazioni dei freni. Il processo di riparazione richiede strumenti diagnostici specifici ed esperienza con i moderni sistemi frenanti Audi.
(Tradotto da Inglese)