lisasturm1
Pedale del freno VW Nivus spugnoso con vibrazioni
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La VW Nivus 2023 presenta un pedale del freno spugnoso con vibrazioni, che peggiorano durante le partenze a freddo. Il problema si è sviluppato gradualmente, suggerendo la possibile presenza di aria nel sistema frenante idraulico. Si consiglia una spurgo professionale del sistema frenante come primo passo, dato il recente intervento di manutenzione su altri componenti del freno e l'assenza di problemi elettrici. Si consiglia inoltre di controllare eventuali perdite di liquido dei freni e di monitorare il livello del serbatoio per assicurarsi che non vi sia ulteriore infiltrazione d'aria.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
lisasturm1 (community.author)
L'ultimo tagliando è stato eseguito a 145000 km. Grazie per la risposta dettagliata. Nessuna spia si accende sul cruscotto, ma noto che la pedalata spugnosa è peggiore durante le partenze a freddo. Il feedback anomalo del pedale del freno sembra decisamente più pronunciato al mattino. I freni idraulici sono stati controllati durante l'ultimo tagliando, circa 2500 km fa, ma il problema ha iniziato a manifestarsi poco dopo. Non ho fatto eseguire lavori elettrici di recente e la batteria è relativamente nuova (sostituita 8 mesi fa). Un amico meccanico ha suggerito di spurgare l'impianto frenante per rimuovere eventuali bolle d'aria che potrebbero essersi intrappolate, poiché le bolle d'aria nelle tubazioni idrauliche potrebbero causare sintomi simili. Non sono sicuro che abbia senso, considerando l'insorgenza graduale del problema.
(community_translated_from_language)
paul_guenther4
Grazie per i dettagli aggiuntivi. Considerando quanto descritto riguardo le partenze a freddo e l'insorgere graduale del problema, il suo caso sembra diverso dal mio problema elettrico, nonostante i sintomi simili. Il fatto che peggiori durante le partenze a freddo indica più un problema al sistema idraulico, soprattutto perché la sua batteria è nuova. Basandomi sull'esperienza in officina con la mia T-Cross, aria intrappolata nelle tubature dei freni può assolutamente causare questi sintomi. Il pedale spugnoso e il deterioramento graduale sono segni classici di aria nel sistema frenante idraulico. Mentre il mio problema si è rivelato elettrico, anni fa ho avuto sintomi simili con un'altra VW che è stata risolta spurganndo il sistema frenante. Dal momento che i suoi rotori e dischi dei freni sono stati controllati di recente, concentriamoci sui componenti idraulici. L'aria può entrare nel sistema attraverso: Piccole perdite nelle tubature dei freni, Guarnizioni deteriorate nel cilindro principale, Cambio incompleto del liquido freni durante la manutenzione. Raccomandazione: Far spurgare professionalmente il sistema frenante. La riparazione dovrebbe costare circa 100€-150€ incluso il liquido freni nuovo. Se lo spurgo non risolve il problema, potrebbe essere necessario ispezionare il cilindro principale, poiché le guarnizioni difettose possono permettere l'infiltrazione d'aria nel tempo. Controlli eventuali perdite di liquido freni nel punto in cui parcheggia, anche perdite minime possono introdurre aria gradualmente. Controlli anche il livello del liquido freni nel serbatoio, poiché un livello basso può contribuire a questi sintomi.
(community_translated_from_language)
lisasturm1 (community.author)
Lo sviluppo graduale del problema del mio pedale del freno coincide con la possibile presenza di aria nel sistema frenante idraulico. Quei sintomi all'avviamento a freddo sembrano particolarmente indicativi. Dal momento che i miei rotori dei freni e altri componenti sono stati recentemente revisionati, concentrarsi sullo spurgo del sistema frenante ha senso come primo passo. Stasera controllerò sicuramente la presenza di perdite di liquido dei freni, non avevo pensato di cercare gocce sotto la macchina. Il livello del serbatoio del liquido dei freni è rimasto costante per quanto ne so, ma ora lo monitorerò più attentamente. Dato il costo ragionevole stimato di 100€-150€ per un servizio professionale di spurgo del sistema frenante, lo programmerò questa settimana piuttosto che lasciare che il mio meccanico ci provi. I freni idraulici sono troppo importanti per esperimenti fai-da-te, soprattutto considerando il graduale peggioramento del feedback del pedale. Grazie per aver condiviso la tua esperienza con sintomi simili. Anche se il tuo caso si è rivelato elettrico, il processo di risoluzione dei problemi ha contribuito a chiarire i miei prossimi passi. Aggiornerò una volta che il sistema frenante sarà stato controllato e spurgo correttamente.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
VW
community_crosslink_rmh_model
NIVUS
paul_guenther4
Ho avuto un problema simile con la mia VW T-Cross 2021 l'anno scorso. Come persona con esperienza moderata nel lavorare sulle auto, inizialmente ho pensato che fosse correlato al sistema frenante, in particolare alle pastiglie o ai dischi dei freni. Tuttavia, dopo averla portata in officina, hanno diagnosticato un problema di sottotensione che interessava il sistema idraulico dei freni. I sintomi corrispondevano esattamente ai tuoi, pedale del freno spugnoso e feedback di vibrazione. L'officina ha scoperto che la batteria non manteneva la tensione corretta, il che ha influenzato le prestazioni del sistema frenante idraulico. La riparazione totale è costata 240€, compresi i lavori di diagnostica e la riparazione dell'impianto elettrico. La bassa tensione causava problemi intermittenti con il sistema di assistenza alla frenata, portando a quella sensazione inconsistente del pedale che hai descritto. Dopo la riparazione elettrica, il pedale del freno è tornato al funzionamento normale. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potresti condividere: Il chilometraggio attuale della tua Nivus, Se si accendono spie di avvertimento sul cruscotto, Se noti il problema più in determinate condizioni (avviamento a freddo, dopo aver guidato per un po', ecc.), Se hai recentemente eseguito lavori sulla batteria o sull'impianto elettrico. Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il tuo caso corrisponde a quello che ho vissuto io con il sistema elettrico che influiva sulle prestazioni dei freni.
(community_translated_from_language)