Perdita d'acqua nel bagagliaio e nel portellone della Mini Countryman
Ho un paio di problemi con la mia Mini Countryman. In primo luogo, il portellone posteriore non si apre automaticamente. In secondo luogo, ho notato una perdita d'acqua nel bagagliaio, apparentemente da sotto il cassetto portaoggetti. Ho già controllato ed escluso gli scarichi del tettuccio apribile come fonte della perdita. Qualche suggerimento su cosa potrebbe causare questi problemi e su come risolverli?
(Tradotto da Inglese)
1 commento(i)
CarlyMechanic
Per quanto riguarda il problema del portellone posteriore, potrebbe essere un problema dell'attuatore del portellone o del cablaggio. Per prima cosa è possibile controllare il fusibile e, se è bruciato, sostituirlo. Se il fusibile è a posto, potrebbe essere necessario ispezionare l'attuatore del portellone e il cablaggio.
Per quanto riguarda la perdita d'acqua, avendo escluso gli scarichi del tetto apribile, potrebbe trattarsi di un problema alla guarnizione del lunotto o a quella del portellone. Controllare che non vi siano segni di danneggiamento o usura in queste aree.
Ricordate che se non vi sentite a vostro agio nell'eseguire questi controlli da soli, è sempre meglio portare l'auto da un meccanico professionista, soprattutto perché questi problemi possono potenzialmente portare a problemi più gravi se non vengono affrontati correttamente.
Fatemi sapere come procedete con questi controlli o se avete altre domande.
CarlyMechanic
Per quanto riguarda il problema del portellone posteriore, potrebbe essere un problema dell'attuatore del portellone o del cablaggio. Per prima cosa è possibile controllare il fusibile e, se è bruciato, sostituirlo. Se il fusibile è a posto, potrebbe essere necessario ispezionare l'attuatore del portellone e il cablaggio. Per quanto riguarda la perdita d'acqua, avendo escluso gli scarichi del tetto apribile, potrebbe trattarsi di un problema alla guarnizione del lunotto o a quella del portellone. Controllare che non vi siano segni di danneggiamento o usura in queste aree. Ricordate che se non vi sentite a vostro agio nell'eseguire questi controlli da soli, è sempre meglio portare l'auto da un meccanico professionista, soprattutto perché questi problemi possono potenzialmente portare a problemi più gravi se non vengono affrontati correttamente. Fatemi sapere come procedete con questi controlli o se avete altre domande.
(Tradotto da Inglese)