richard_flamme1
Più sensori Audi si guastano, allarme pioggia e luci
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su un malfunzionamento in un'Audi A2 del 2005 che coinvolge i tergicristalli con sensore pioggia, i fari automatici e l'attenuazione del tachimetro, con codici di errore che indicano l'unità del sensore pioggia-luce. Si sospetta che il problema sia causato dalla formazione di bolle sotto il pad di gel che collega il sensore al parabrezza, portando a letture errate e guasti del sensore. La soluzione suggerita è quella di sostituire l'intera unità del sensore e garantire una corretta installazione con il corretto pad di gel adesivo per prevenire problemi futuri. Si consiglia un'officina specializzata in riparazioni elettroniche per l'approvvigionamento di unità sensori rigenerate e l'esecuzione delle necessarie ricalibrazioni.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
richard_flamme1 (community.author)
Dall'ultimo tagliando effettuato a 95000 km, la calibrazione del sensore presenta errori costanti. L'officina ha tentato un reset del software, ma i problemi di malfunzionamento del sensore persistono. Le recenti scansioni diagnostiche rivelano molteplici guasti all'elettronica dell'auto collegati all'unità del sensore pioggia. In base alle vostre domande: Nessun difetto visibile intorno all'area del sensore, Tra il sensore e il vetro è comparsa una piccola macchia di decolorazione, Tutti i sistemi si sono guastati entro 2 giorni, Nessuna riparazione recente del parabrezza I codici di errore puntano specificamente all'unità del sensore, non al cablaggio. Attualmente sto valutando le opzioni di riparazione, dato che la disponibilità dei ricambi sembra limitata per questo anno modello.
(community_translated_from_language)
laurameyer1
Lo scolorimento che hai menzionato corrisponde fortemente a quello che ho scoperto con il problema del sensore A3. Dopo aver visto i risultati della tua diagnostica, sono ancora più convinto che ci troviamo di fronte allo stesso problema. Il guasto simultaneo di più sistemi nell'arco di 48 ore è un classico segno di degrado del sensore piuttosto che di un guasto elettronico graduale. Il tentativo di reset del software corrisponde anche al mio percorso di riparazione. Anche la mia officina ha provato a ricalibrare il sensore, ma, come nel vostro caso, il guasto elettrico persisteva. Lo scolorimento tra il sensore e il parabrezza è fondamentale; nel mio caso, indicava il deterioramento del gel di accoppiamento, che portava a letture errate del sensore. I costanti errori di calibrazione del sensore dopo l'assistenza potrebbero significare che il problema si è sviluppato per un po' di tempo prima del guasto totale. Data la limitata disponibilità di ricambi, suggerirei di rivolgersi a negozi specializzati in riparazioni elettroniche. Spesso hanno in magazzino unità di sensori rigenerate che funzionano perfettamente dopo una corretta installazione. Un avvertimento che deriva dalla mia esperienza: evitate le soluzioni temporanee come la risigillatura dell'unità esistente. Potrebbe funzionare brevemente, ma di solito porta a guasti ricorrenti del sensore. Una sostituzione completa con un nuovo gel di accoppiamento ha risolto definitivamente tutti i miei problemi di pulizia automatica e di illuminazione. Le dispiacerebbe controllare se i suoi codici di errore menzionano specificamente errori di comunicazione del sensore? Questo potrebbe aiutare a confermare se il percorso di riparazione che ho seguito è adatto alla sua situazione.
(community_translated_from_language)
richard_flamme1 (community.author)
Esaminando nuovamente la lettura diagnostica, sono stati effettivamente registrati più errori di comunicazione con i sensori. I codici di guasto indicano specificamente l'interruzione del flusso di dati del sensore pioggia, il che corrisponde alla tua esperienza. Data la corrispondenza dei sintomi e l'età simile del veicolo, credo che la diagnosi sia corretta. Ho contattato alcuni negozi e ne ho trovato uno specializzato in elettronica per auto che ha unità di sensori rigenerate. Mi hanno proposto 75 euro per pezzi e manodopera, un prezzo ragionevole rispetto ai costi di riparazione. Hanno anche menzionato l'importanza di una corretta calibrazione del sensore dopo l'installazione per evitare guasti elettrici ricorrenti. La macchia di decolorazione è cresciuta leggermente dal mio ultimo post, a ulteriore conferma della teoria del gel di accoppiamento degradato. Eviterò qualsiasi soluzione temporanea e opterò per la sostituzione completa dell'unità del sensore, come da voi suggerito. L'officina stima un tempo di riparazione di 3 ore, compresa la ricalibrazione di tutti i sistemi interessati. Grazie per aver condiviso il tuo viaggio di riparazione. Le informazioni dettagliate sui sintomi del sensore malfunzionante hanno contribuito a confermare i miei sospetti. Vi aggiornerò una volta completata la riparazione, ma sono certo che abbiamo individuato la causa principale.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A2
laurameyer1
Come persona con una discreta esperienza di lavoro sulle Audi, ho avuto a che fare con un problema simile al sensore automatico sulla mia Audi A3 1.6 del 2007. I sintomi corrispondevano esattamente ai vostri: sensore pioggia malfunzionante, problemi al sensore luci e guasti elettronici correlati. Nel mio caso, la causa principale era la formazione di bolle sotto il cuscinetto di gel che collega l'unità sensore al parabrezza. Questo creava letture errate e attivava diversi codici di errore del sensore. L'officina ha diagnosticato rapidamente il problema utilizzando apparecchiature diagnostiche specializzate per l'elettronica dell'auto. La soluzione ha comportato la sostituzione dell'intera unità sensore e il suo corretto collegamento al parabrezza. Il costo totale della riparazione è stato di 62 euro e ha richiesto circa 2 ore di lavoro. La chiave è l'utilizzo del gel adesivo corretto e la garanzia di una corretta installazione per evitare futuri vuoti d'aria. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere con noi: Ha notato qualche difetto visivo intorno all'area del sensore? Sono visibili macchie di umidità tra il sensore e il parabrezza? Questi problemi sono iniziati gradualmente o tutti insieme? Sono stati eseguiti di recente interventi sul parabrezza? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il suo caso corrisponde al modello comune di guasto del montaggio del sensore che ho riscontrato.
(community_translated_from_language)