henryguenther1
Pompa lavavetri VW Lupo guasta: il sistema dei fari potrebbe essere il colpevole
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
henryguenther1 (Autore)
Dopo 144.080 km, finalmente ho risolto il problema. Una pulizia completa del sistema ha rivelato un accumulo di sporcizia che bloccava sia il meccanismo dei tergicristalli che quello del lavaggio fari. Il guasto in realtà era originato da un filo corroso vicino alla pompa che interessava entrambi i sistemi. La riparazione ha incluso: nuova pompa lavacristalli, lavaggio e pulizia del sistema, sostituzione dei collegamenti elettrici usurati, test delle funzioni di lavaggio dei tergicristalli e dei fari. Il costo totale della riparazione è stato di 220 € e includeva un tagliando minore. Per fortuna l'ho scoperto prima dell'inverno, il sistema di pulizia dei fari è essenziale per il corretto funzionamento dei fari allo xeno in caso di maltempo. Fate attenzione ai segnali di preallarme come una risposta lenta della pompa o getti deboli. Questi di solito indicano che il sistema necessita di attenzione prima che si verifichi un guasto completo. Consiglierei sicuramente di controllare prima i collegamenti elettrici, potrebbe far risparmiare tempo e denaro rispetto alla mia sostituzione completa del sistema.
(Tradotto da Inglese)
christianscholz30
Grazie per aver condiviso la tua esperienza di riparazione. Sono contento di sentire che hai risolto il problema. Ho avuto problemi simili con la mia VW Polo, dove l'accumulo di sporco ha causato un malfunzionamento di entrambi i sistemi. Il costo di riparazione di 220€ mi sembra ragionevole considerando che hanno sostituito il gruppo pompa e pulito tutto. Quando la mia Polo ha avuto questo guasto, inizialmente ho sostituito solo la pompa, ma poi ho dovuto comunque pulire completamente il sistema in seguito. I cavi corrosi sembrano essere un problema comune in questi modelli VW, soprattutto nella zona della pompa lavavetri. La connessione tra il sistema di pulizia dei fari allo xeno e la funzione lavavetri è cruciale; il mio meccanico mi ha spiegato che una pulizia adeguata aiuta a prevenire problemi ai fari a LED e allo xeno durante la guida invernale. Dopo la mia riparazione, ora controllo regolarmente i cambiamenti nell'erogazione dello spruzzo per individuare precocemente eventuali ostruzioni o problemi elettrici in via di sviluppo. Il tuo consiglio di controllare prima i collegamenti elettrici è perfetto. Una rapida ispezione potrebbe rivelare problemi di corrosione dei cavi simili a quelli che hanno avuto entrambe le nostre auto, potenzialmente risparmiando ad altri la sostituzione completa del sistema.
(Tradotto da Inglese)
henryguenther1 (Autore)
Sono contento che la mia situazione abbia aiutato altri. Dopo aver visto le risposte, volevo chiarire alcuni punti sulla mia esperienza di riparazione. Il rilevamento della perdita è stato più difficile del previsto. Un test di pressione ha rivelato più punti deboli nel sistema, non solo il problema evidente della pompa. Il guasto si è effettivamente diffuso sia nei componenti della lavatrice che della pulizia dei fari, il che spiega perché la funzione di pulizia allo xeno è fallita simultaneamente. Ho scoperto nel modo più duro che saltare la manutenzione regolare del sistema ha portato a questa costosa riparazione. L'officina mi ha mostrato come l'accumulo di sedimenti abbia creato punti di pressione, danneggiando in definitiva i collegamenti elettrici. Una pulizia accurata ogni 50000 km avrebbe potuto prevenire questo. Un consiglio rapido per gli altri che si trovano ad affrontare problemi simili: quando il sistema lavacristalli si guasta, verificare se la pulizia dei fari funziona ancora. Se entrambi sono fuori uso, è probabile che si tratti di un guasto elettrico piuttosto che di un semplice problema alla pompa. Potrebbe far risparmiare tempo di diagnostica in officina. I nostri sistemi lavacristalli VW sembrano inclini a questi problemi dopo 100000 km. La mia riparazione da 220 € potrebbe sembrare costosa, ma considerando che ha risolto più problemi e ha incluso un servizio, è valsa la pena prevenire problemi maggiori in futuro. Ora tengo d'occhio eventuali cambiamenti negli schemi di spruzzo o suoni insoliti della pompa. Queste auto sono fantastiche, ma i loro sistemi di pulizia richiedono un'attenzione regolare per evitare guasti completi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
christianscholz30
Ho avuto lo stesso identico difetto sulla mia VW Polo diesel del 2004 e posso condividere la mia esperienza con questo problema, avendo una discreta esperienza di manutenzione auto. Dopo aver notato che la pompa lavavetri si era fermata, ho prima controllato gli aspetti ovvi, i livelli del liquido e i fusibili. Il sistema mostrava segni di un'ostruzione da qualche parte, ma il vero problema si è rivelato essere un guasto elettrico. Il sistema di pulizia dei fari e il lavavetri erano effettivamente collegati, causando il guasto di entrambi i sistemi. L'ho portato in un'officina dove hanno diagnosticato un cavo difettoso collegato alla pompa lavavetri e un relè corroso. La riparazione completa, compresa la pulizia del sistema e la sostituzione dei componenti danneggiati, è costata 165€. Da allora, sia il lavavetri che il sistema di pulizia dei fari funzionano perfettamente. Per aiutare a diagnosticare il tuo caso in modo più preciso, potresti condividere: Hai notato rumori insoliti dalla pompa prima del guasto? Il liquido lavavetri si scarica senza utilizzare la pompa? Quando ha funzionato correttamente per l'ultima volta il sistema di pulizia dei fari? Ci sono altri problemi elettrici nella tua auto? La Lupo e la Polo condividono molti componenti nei loro sistemi lavavetri, quindi la soluzione potrebbe essere simile. Vale la pena controllare prima i collegamenti dei cavi vicino alla pompa, poiché possono deteriorarsi nel tempo.
(Tradotto da Inglese)