dietervogel1
Problema del sistema di terminale continuo Seat Ateca Plus
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
dietervogel1 (Autore)
Grazie per la risposta. Quando dici "scarichi parassiti", come hai individuato i tuoi? E dove esattamente dovrei cercare nel cablaggio?
(Tradotto da Inglese)
antoniabecker29
Rintracciare il problema è stato un vero dolore. Ho usato un multimetro per misurare l'assorbimento di corrente a quadro strumenti spento e poi ho tolto i fusibili uno a uno per vedere quale circuito causava il problema. Per quanto riguarda il cablaggio, fate molta attenzione a tutte le aree in cui i fili potrebbero sfregare contro il telaio o altri componenti. Cercate sfregamenti o segni di danneggiamento. Onestamente, però, se non siete molto sicuri con l'elettricità, potrebbe valere la pena far dare un'occhiata da un'officina. I guasti elettrici intermittenti possono essere un incubo.
(Tradotto da Inglese)
dietervogel1 (Autore)
Grazie per le informazioni. Si è scoperto che la batteria era scarica, come sospettato. Ne è stata montata una nuova e tutto sembra a posto. Il costo totale è stato di 290€ montata. Speriamo che sia finita qui.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
antoniabecker29
Problema al terminale 30, eh? Ho avuto un problema simile nella mia Ateca. Stessi sintomi, la macchina faticava ad avviarsi, soprattutto col freddo. Controlla prima il sistema di ricarica. Hai il voltaggio corretto quando il motore è in funzione? Se la carica è ok, inizia a cercare scariche parassitarie. Potrebbe valere la pena controllare i cavi danneggiati nel cablaggio, soprattutto intorno alla scatola dei fusibili e all'interruttore di accensione. Un interruttore automatico difettoso potrebbe anche essere il colpevole, ma è meno probabile. Tienici aggiornati.
(Tradotto da Inglese)