100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

georghuber4

Problema di pressione del radiatore Ford GT

Sto riscontrando un problema preoccupante con la mia Ford GT del 2023, motore a benzina. Ha circa 80166 km. Sospetto che la pressione dell'olio del radiatore sia difettosa. La spia della trasmissione e la spia del motore si accendono a intermittenza. Il cambio automatico sembra bloccato in modalità di emergenza e il cambio marcia non è fluido. Ho notato slittamento del cambio, cambi marcia sporchi e rumori di macinazione quando cambio marcia. Ho controllato la memoria degli errori e ho trovato un errore memorizzato. Potrebbe essere la causa un cavo o un collegamento difettoso? Qualche idea prima di portarla?

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Una Ford GT 2023 sta riscontrando problemi con la pressione dell'olio del radiatore, indicati da spie di trasmissione e "Check Engine" intermittenti, e dalla trasmissione bloccata in modalità di emergenza con cambi marcia non puliti e rumori di rettifica. Le possibili cause includono connettori o cavi difettosi, in particolare relativi al sensore di pressione del radiatore. Le soluzioni suggerite prevedono il controllo di entrambi i collegamenti elettrici e fisici, la verifica del funzionamento della ventola di raffreddamento e l'utilizzo di un manometro per una corretta diagnosi. In definitiva, il problema è stato risolto riparando un connettore difettoso sul sensore di pressione del radiatore.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

tobias_lang1

Sembra frustrante. Ho avuto sintomi simili con la mia vecchia BMW Serie 5, anche se era legato alle tubazioni del radiatore dell'olio della trasmissione. L'auto mostrava ogni sorta di errori di trasmissione e andava in modalità di emergenza. Hai controllato a fondo i collegamenti al radiatore e al radiatore dell'olio? La ventola di raffreddamento funziona correttamente?

(community_translated_from_language)

georghuber4 (community.author)

Grazie per la pronta risposta! Quando dici 'collegamenti', ti riferisci specificamente ai collegamenti elettrici ai sensori e al radiatore stesso, o anche ai collegamenti fisici, come i tubi flessibili? E per quanto riguarda la ventola di raffreddamento, esiste un modo affidabile per verificare se funziona correttamente, oltre a osservare semplicemente se si accende?

(community_translated_from_language)

tobias_lang1

Sì, sia i collegamenti elettrici che fisici. Un connettore allentato o corroso può causare ogni sorta di problemi strani. Per quanto riguarda la ventola, puoi provare a forzarla tramite il menu di diagnostica (se la tua auto ne ha uno) o scollegando il sensore di temperatura: questo di solito fa scattare la ventola ad alta velocità come protezione. In definitiva, potresti voler semplicemente far collegare un manometro e farlo diagnosticare correttamente in un'officina. Questo potrebbe essere un po' più complesso di una semplice ispezione visiva.

(community_translated_from_language)

georghuber4 (community.author)

Apprezzo la chiarificazione e i suggerimenti. In base alla tua esperienza e alla potenziale complessità, fisserò un appuntamento con un meccanico di fiducia. Farò ispezionare a fondo i collegamenti, la ventola di raffreddamento e, come hai suggerito, userò un manometro per diagnosticare correttamente il problema. Per chiunque riscontri un problema simile, si è scoperto che era un connettore difettoso sul sensore di pressione del radiatore. Mi è costato 95€ ripararlo.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

FORD

community_crosslink_rmh_model

GT