100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

jenniferkrueger2

Problema di pressione di sovralimentazione Scenic

Chiedo consiglio per quanto riguarda la mia Renault Scenic diesel del 2005. A 206.001 chilometri, mostra sintomi di un potenziale problema di pressione di sovralimentazione. La spia del motore si accende a intermittenza, con strappi durante l'accelerazione. C'è anche un fischio che diventa un forte sibilo quando si accelera. A volte il motore si spegne al minimo. Il consumo di carburante è aumentato e la potenza del motore è diminuita. Sospetto un collegamento via cavo o spina difettoso al sensore di pressione di sovralimentazione. Qualcuno ha riscontrato problemi simili e quali passaggi diagnostici consigliate prima di andare da un professionista?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

lennyphoenix5

Wow, sembra brutto! Ho avuto qualcosa di simile con la mia Scenic. Il sibilo e la perdita di potenza sono decisamente preoccupanti. Hai controllato tutti i tubi collegati al turbo? Una perdita di pressione di sovralimentazione può causare esattamente quei sintomi. A volte è solo un tubo incrinato o una fascetta allentata. È una cosa economica e facile da controllare prima di iniziare a sospettare il sensore di pressione di sovralimentazione stesso. Il fischio è costantemente presente o solo sotto carico?

(Tradotto da Inglese)

jenniferkrueger2 (Autore)

Il fischio sembra verificarsi principalmente durante l'aumento del carico del motore, specialmente quando si accelera. Potresti spiegare dove sono i tubi che dovrei controllare? Non so molto sul sistema del turbocompressore. Per 'sotto carico', intendi quando il turbocompressore è attivamente in funzione?

(Tradotto da Inglese)

lennyphoenix5

Sì, 'sotto carico' significa quando il turbo sta lavorando per darti più potenza. Ok, quindi i tubi di cui parlo sono quelli che collegano il turbo al motore. Fondamentalmente, segui il tubo di metallo che esce dal turbo (sembra una conchiglia di lumaca). Si collega a tubi di gomma. Controlla molto attentamente quei tubi e i loro collegamenti per eventuali crepe o allentamenti. Onestamente, però, con tutti quei sintomi, potrebbe essere meglio farlo controllare da un'officina. Un sensore difettoso può causare ogni sorta di strani problemi e avranno gli strumenti giusti per diagnosticarlo correttamente.

(Tradotto da Inglese)

jenniferkrueger2 (Autore)

Grazie per l'aiuto. Ho fatto fare una valutazione diagnostica professionale. Ha confermato un sensore di pressione di sovralimentazione difettoso, in particolare un collegamento elettrico difettoso. La riparazione, la sostituzione del connettore e del cablaggio, è costata 95 €. L'auto ora funziona perfettamente, senza nessuno dei vecchi sintomi. Grazie ancora per avermi indicato la giusta direzione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: