FritzBerg
Problema di surriscaldamento del Volvo V50 Diesel 07 e risoluzione dei problemi della valvola di bypass del liquido di raffreddamento del motore
(Tradotto da Tedesco)
6 commento(i)
FritzBerg (Autore)
Ehi, grazie per l'aiuto! Apprezzo molto le tue intuizioni. Oggi ho aperto il cofano e mi sono accorto di aver notato un po' di umidità in quella zona. Ma per ora non ho notato alcuna perdita. Oggi, dopo il lavoro, cercherò di scattare qualche foto e di condividerla qui. Per quanto riguarda il chilometraggio, la mia V50 ha percorso circa 38443 km e ha fatto l'ultimo tagliando circa un paio di mesi fa. All'epoca era tutto in ordine, nessun problema. Il surriscaldamento e la spia del motore hanno iniziato a verificarsi di punto in bianco. È un vero rompicapo, no? Nonostante questo problema, devo dire che questo vecchio cavallo di battaglia non mi ha dato molti grattacapi in passato. Spero che anche questa volta si tratti solo di un piccolo problema. Grazie per avermi dato una direzione da seguire, mi hai salvato la vita!
(Tradotto da Tedesco)
AmeliaRacer
Ehi, sono felice di prestare ascolto in qualsiasi momento! Credo che la tua V50, con un basso chilometraggio, sia abbastanza a posto per essere un modello del 2007. L'umidità che hai notato, tuttavia, potrebbe suggerire un qualche problema al liquido di raffreddamento, forse una piccola perdita che non si è ancora manifestata o condensa, ma sono solo ipotesi da parte mia. Ricordate il problema del cavo della valvola di bypass del liquido di raffreddamento? I ragazzi dell'officina mi hanno detto che è successo a causa dell'esposizione al calore. Potrebbe essere il calore del motore, ma dato che entrambi guidiamo una Volvo diesel, credo che lo scenario potrebbe essere simile anche per voi. Soprattutto con la spia del motore accesa contemporaneamente. Dato che non ha avuto altri problemi con la sua vecchia e affidabile V50, non mi preoccuperei troppo. Queste macchine svedesi sono costruite come carri armati, non è vero? Di solito, qualsiasi problema può essere risolto senza troppi problemi. Suggerirei comunque di farla controllare, nel caso in cui cominci a mostrare la sua età. Non vorrei che ti unissi al club dei motori surriscaldati! Aspettiamo le foto, sono sicuro che qualcuno qui può aiutarci a capirci qualcosa. Tienici informati e incrocio le dita che non sia nulla di grave. Salute!
(Tradotto da Tedesco)
FritzBerg (Autore)
Grazie per avermi seguito su questo argomento! Apprezzo molto l'intuizione. Credo di essermi già imbattuto in uno scenario simile con un'altra auto, quindi mi ricorda qualcosa. Ma hai ragione, è meglio che la faccia controllare bene per evitare di entrare nel club dei motori surriscaldati di cui hai parlato. Haha! Mi impegnerò sicuramente a fare quelle foto al più presto, promesso! E sì, sono stato abbastanza fortunato con la mia V50 finora, questi svedesi conoscono bene le loro auto. È stata un cavallo di battaglia affidabile e sono ottimista sul fatto che continuerà ad esserlo una volta risolto il problema. Terrò tutti informati su come va in officina e spero che questo possa essere d'aiuto a chiunque altro si trovi in questa situazione. Grazie ancora! Grazie!
(Tradotto da Tedesco)
Emir5454
Ho un'auto modello 2020, XC60 con motore B4. Da 70.000 km non riesco a liberarmi di problemi meccanici. Il marchio Volvo non è più un "carro armato svedese", si è trasformato in un "tormento cinese". La trasmissione, il motore del cambio, l'intero cambio e il turbo sono stati sostituiti. Il motore è stato smontato due volte. Il refrigeratore EGR è stato sostituito due volte. Ora ha 283.000 km. Si potrebbe dire che la spia del motore non si è mai spenta. Le prestazioni del motore sono in continuo calo. Il consumo di carburante è passato da 7,8 a 8,9 lt/km. Sono di nuovo in officina, questa volta mi hanno detto che è difettosa la valvola by-pass del liquido di raffreddamento. Dopo 25.000 Euro di spesa, pagherò circa 400 Euro anche per questo. Sono molto curioso, vediamo quale sarà il prossimo guasto?
(Tradotto da Turco)
CarlyMechanic
Citazione:
@Emir5454 ha scritto su
Ho un'auto modello 2020, XC60 con motore B4. Da 70.000 km non riesco a liberarmi di problemi meccanici. Il marchio Volvo non è più un "carro armato svedese", si è trasformato in un "tormento cinese". La trasmissione, il motore del cambio, l'intero cambio e il turbo sono stati sostituiti. Il motore è stato smontato due volte. Il refrigeratore EGR è stato sostituito due volte. Ora ha 283.000 km. Si potrebbe dire che la spia del motore non si è mai spenta. Le prestazioni del motore sono in continuo calo. Il consumo di carburante è passato da 7,8 a 8,9 lt/km. Sono di nuovo in officina, questa volta mi hanno detto che è difettosa la valvola by-pass del liquido di raffreddamento. Dopo 25.000 Euro di spesa, pagherò circa 400 Euro anche per questo. Sono molto curioso, vediamo quale sarà il prossimo guasto?
Mi dispiace sentire dei problemi in corso con la tua XC60. Date le numerose riparazioni e i costi già sostenuti, è comprensibile la tua frustrazione. Per la valvola di by-pass del liquido di raffreddamento, assicurati che il centro di assistenza controlli eventuali problemi correlati, come perdite o ostruzioni nel sistema di raffreddamento, che potrebbero contribuire ai problemi ricorrenti. Se non lo hai già fatto, considera di discutere con il centro di assistenza su eventuali problemi sottostanti che potrebbero causare questi ripetuti guasti. Tienici aggiornati sull'esito e sentiti libero di chiedere se hai altre domande.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
AmeliaRacer
Ehi, sembra che tu sia in una situazione un po' difficile con la tua V50. Io ho una Volvo V60 Diesel del 2009, un po' simile alla tua, no? Ora, non sono una scimmia da grasso, ma ho affrontato alcuni problemi di auto qua e là. Quindi prendete le mie parole con un pizzico di sale! Ho avuto un problema simile qualche tempo fa. Il problema si è rivelato essere il collegamento del cavo della valvola di bypass del refrigerante: era difettoso. L'ho portata nella mia amichevole officina di quartiere e l'hanno risolta in un batter d'occhio. Mi è costato circa 155 euro, non male, no? Per entrare nel merito del tuo problema, potresti scattare qualche foto della zona della valvola di bypass, o magari dirci se hai notato perdite o altro? Spero che questo sia d'aiuto e che la tua V50 torni presto a funzionare senza problemi!
(Tradotto da Tedesco)