alfredtiger57
Problemi ai Freni VW Bora: Pedale Spugnoso e Vibrazioni - Attenzione!
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alfredtiger57 (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata. Ho appena fatto il tagliando a 21463 km, dove hanno controllato la batteria e l'impianto elettrico, tutto ok. Il pedale del freno spugnoso sembra peggiore con le partenze a freddo, ma migliora leggermente dopo aver guidato per un po'. Nessuna spia accesa sul cruscotto. Il liquido dei freni è stato cambiato durante il tagliando e sembra pulito. Poiché i problemi elettrici sono esclusi, ora sono più convinto che sia le pinze dei freni o le pastiglie dei freni usurate a causare questo problema. La vibrazione nel pedale, in particolare, suggerisce un'usura meccanica. Probabilmente dovrò far ispezionare a breve l'impianto frenante in modo appropriato. Dovrei continuare a guidare così com'è o è pericoloso? Anche i freni metallici ora emettono rumori striduli occasionali.
(Tradotto da Inglese)
jonathan_moeller4
Grazie per i dettagli aggiuntivi sui sintomi del sistema frenante. Poiché i problemi elettrici sono esclusi e avendo avuto a che fare con problemi simili sulla mia VW Golf, quei freni cigolanti combinati con le vibrazioni del pedale suggeriscono fortemente componenti dei freni usurati. Quando i miei rotori dei freni hanno iniziato a fare rumori simili, ho continuato a guidare per circa una settimana, ma ho notato che i sintomi peggioravano rapidamente. I freni idraulici sono rimasti funzionanti, ma il feedback è diventato sempre più preoccupante. Dall'esperienza, questa combinazione di sintomi in genere indica: Rotori dei freni usurati o irregolari che causano vibrazioni, Pastiglie dei freni usurate oltre lo spessore consigliato, Possibili pinze dei freni bloccate. Sebbene i freni a disco funzionino ancora, continuare a guidare comporta rischi: Ulteriori danni ai componenti dei freni, Distanze di arresto più lunghe, Possibile guasto del sistema frenante. Data la natura critica per la sicurezza dei freni, si consiglia di farli controllare immediatamente. La mia riparazione ha comportato: Sostituzione dei rotori e delle pastiglie dei freni anteriori, Manutenzione delle pinze dei freni, Costo intorno a 380€. Fino a quando non potrai farlo ispezionare, evita di guidare ad alta velocità e mantieni una distanza di sicurezza maggiore. I freni cigolanti e le vibrazioni sono chiari segnali di avvertimento che non devono essere ignorati.
(Tradotto da Inglese)
alfredtiger57 (Autore)
Grazie per il consiglio. In seguito ai miei problemi con i freni, oggi ho portato la macchina in un'officina seguendo i suggerimenti ricevuti qui. Il meccanico ha confermato che dischi dei freni usurati e pinze freno parzialmente grippate causavano la pedalata spugnosa e le vibrazioni. Il liquido dei freni era anche contaminato, nonostante sembrasse pulito, il che ha contribuito alle scarse prestazioni dell'impianto frenante idraulico. La riparazione completa includeva: nuovi rotori e pastiglie dei freni anteriori, ricondizionamento delle pinze dei freni, spurgo completo del liquido dei freni. Costo totale 420€. I freni cigolanti e il feedback del pedale sono completamente scomparsi. Sicuramente è stata la scelta giusta farla controllare rapidamente piuttosto che rischiare di guidare con freni deteriorati. Il meccanico ha detto che le pinze avrebbero potuto rompersi completamente se lasciate ancora a lungo. Guardando indietro, il progressivo peggioramento della pedalata e del rumore erano chiari segnali di problemi all'impianto frenante. Sarò più proattivo con la manutenzione dei freni in futuro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
jonathan_moeller4
Ho avuto un problema molto simile con la mia VW Golf 1.6 del 2003 l'anno scorso. Ho un po' di esperienza nel lavorare sulle auto, ma principalmente per la manutenzione di base. I sintomi che descrivi corrispondono a quelli che ho sperimentato io, pedale del freno spugnoso e vibrazioni. Inizialmente pensavo fosse legato all'impianto frenante idraulico o alle pinze dei freni, ma dopo aver portato l'auto in officina, hanno diagnosticato un problema di sottotensione che interessava l'elettronica del sistema frenante. Il tecnico ha spiegato che una tensione insufficiente causava un comportamento irregolare nel modulo ABS, che rendeva il pedale del freno inconsistente. Hanno dovuto testare la batteria, l'alternatore e i collegamenti elettrici. Dopo aver sostituito alcuni cavi corrosi e la batteria, il sistema frenante è tornato a funzionare normalmente. Il costo totale della riparazione è stato di 240€. Prima di trarre conclusioni affrettate sui componenti meccanici dei freni, sarebbe utile sapere: Ci sono spie di allarme sul cruscotto? Il problema si verifica di più quando il motore è freddo o caldo? Hai notato altri problemi elettrici come luci deboli o avviamento lento? Il liquido dei freni è stato cambiato di recente? I freni a disco e le pinze dei freni potrebbero non essere la causa principale qui. Si consiglia di far controllare prima l'impianto elettrico, poiché i problemi elettrici possono imitare i problemi dei freni meccanici.
(Tradotto da Inglese)