100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

kevinstar2

Problemi al collettore della A8 TDI: Avvisi di accensione irregolare e perdita di potenza

La mia A8 3.0 TDI (2019, 153000 km) presenta alcuni sintomi preoccupanti che indicano un possibile problema al collettore dell'auto. Il motore si spegne male e va a scatti in accelerazione, funziona male in generale e a volte si blocca al minimo. La spia del motore è accesa e il motore sembra aver perso potenza. Si avverte anche un forte odore di scarico. La mia precedente esperienza di meccanico non è stata delle migliori, quindi sono alla ricerca di consigli da parte di altri che potrebbero aver avuto a che fare con problemi simili di pressione del collettore. Qualcuno ha riscontrato questi sintomi e li ha risolti? Cosa devo aspettarmi per le riparazioni e i costi?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

romyswift1

Avendo riscontrato sintomi simili con la mia A6 3.0 TDI (2016), la spia del motore di controllo e i problemi di prestazioni indicavano una perdita di vuoto nel collettore di aspirazione. Le letture del sensore di pressione del collettore erano incoerenti e hanno indotto il sistema di gestione del motore a ridurre la potenza erogata. Il collettore di aspirazione aveva sviluppato delle fessure a forma di capello a causa dell'esposizione al calore, causando l'ingresso di aria non dosata nel sistema. Questo ha creato il minimo irregolare, le accensioni irregolari e la perdita di potenza descritta. Le prestazioni del motore erano notevolmente compromesse e il problema è peggiorato nel tempo. La riparazione ha richiesto la sostituzione completa del collettore, poiché la bruciatura aveva compromesso l'integrità del materiale. Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché il proseguimento del funzionamento avrebbe potuto causare ulteriori danni al motore e condizioni di guida potenzialmente pericolose. I vostri sintomi rispecchiano esattamente la mia esperienza, in particolare lo stallo al minimo e l'odore di scarico. Questi sono i classici segni di problemi al collettore che influiscono sulla miscela aria-carburante. L'elevato chilometraggio del veicolo lo colloca nella fascia tipica in cui si possono sviluppare questi problemi. Una diagnosi corretta dovrebbe includere una prova di pressione e un'ispezione visiva del collettore per verificare la presenza di crepe o deformazioni. Considerate di far controllare anche il sensore del collettore, che potrebbe contribuire ai problemi.

(Tradotto da Inglese)

kevinstar2 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del collettore di aspirazione. I miei sintomi erano quasi identici sulla mia Audi A8. Il motore non si accendeva e il funzionamento irregolare erano piuttosto preoccupanti. Il meccanico ha riscontrato una perdita della guarnizione tra il collettore e la testa del cilindro, che causava l'ingresso di aria non dosata e l'alterazione della miscela di carburante. I problemi si sono risolti dopo la riparazione? Sono anche curioso di sapere qual è stato il costo totale della sostituzione del collettore e dei lavori associati? Il mio conto per la riparazione è stato notevole, ma ne è valsa la pena per evitare ulteriori danni al motore.

(Tradotto da Inglese)

romyswift1

Dopo aver fatto riparare il collettore di aspirazione a causa delle forti bruciature, la mia A6 ha funzionato perfettamente negli ultimi 8 mesi. I problemi di accensione del motore sono completamente scomparsi e il funzionamento irregolare è ormai un lontano ricordo. Il costo della riparazione è stato di 1180 euro per parti e manodopera, che comprendeva la sostituzione del collettore danneggiato e la riparazione della perdita della guarnizione. Il miglioramento delle prestazioni è stato immediato, senza più accelerazioni a scatti o problemi di aspirazione dell'aria. La pressione del collettore dell'auto è ora stabile e il motore funziona senza problemi anche al minimo. L'officina ha eseguito un lavoro accurato di verifica del sistema per assicurarsi che non vi fossero altre perdite o problemi di pressione. Sebbene il costo sia stato significativo, la prevenzione di ulteriori danni al motore lo ha reso un investimento utile. Intervenire tempestivamente sui problemi del collettore è fondamentale, perché lasciarli persistere può portare a riparazioni più estese e costose.

(Tradotto da Inglese)

kevinstar2 (Autore)

La scorsa settimana ho finalmente fatto riparare la mia A8. Dopo aver letto della vostra esperienza simile, l'ho portata da un nuovo meccanico specializzato in auto tedesche. L'ispezione ha confermato la presenza di un collettore incrinato e di una guarnizione difettosa, esattamente come sospettato. Il processo di riparazione ha richiesto due giorni, ma i risultati sono valsi l'attesa. Le prestazioni del motore sono migliorate notevolmente dopo la riparazione. La spia del motore non si accende più, il minimo è regolare e la potenza è stata completamente ripristinata. Le letture della pressione del collettore sono ora nella norma e l'odore di scarico è completamente scomparso. Il costo totale è stato di 1450 euro, compresi i pezzi di ricambio, la manodopera e un nuovo sensore del collettore che hanno consigliato di sostituire mentre tutto era smontato. Il prezzo è stato elevato, ma ragionevole considerando il lavoro richiesto. L'officina è stata molto gentile nello spiegare l'intero processo e nel mostrarmi le parti danneggiate. Un'esperienza molto migliore rispetto al mio precedente meccanico che continuava a ignorare i sintomi. Sono grato di aver trovato una soluzione affidabile prima che il problema causasse danni più gravi al motore.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: