100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

vincent_frost6

Problemi al motore della Smart ForFour: Possibile guasto al sensore della camma

Cerco aiuto per la mia Smart Forfour del 2005 che presenta problemi al motore. La spia del motore è accesa e le prestazioni del motore sono diminuite notevolmente, con una minore potenza e un consumo di carburante superiore al normale. In base alle ricerche iniziali, sospetto che il sensore a camme o la fasatura dell'albero a camme siano fuori uso, forse a causa di valori di riferimento errati tra albero motore e albero a camme. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Sono particolarmente interessato a sapere da coloro che hanno risolto il problema, qual è stato il problema effettivo e la soluzione per la riparazione? Qualsiasi informazione mi aiuterebbe a capire se sono sulla strada giusta prima di andare in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

selinafox1

Come persona con una discreta esperienza pratica, ho affrontato sintomi quasi identici con la mia Smart Fortwo del 2003. Il motore ha iniziato a mostrare segni di accensione irregolare e prestazioni scarse, soprattutto in fase di accelerazione. Dopo una prima ricerca dei guasti, la mia officina ha diagnosticato un sensore dell'albero motore difettoso, che causava una sincronizzazione errata del motore. Il sensore non inviava i valori di riferimento corretti alla centralina, causando problemi di fasatura e scarse prestazioni del motore. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, rimozione e sostituzione del sensore dell'albero a gomiti, cancellazione dei codici di errore, guida di prova per confermare il corretto funzionamento del motore Il costo totale è stato di 340 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, le prestazioni del motore sono tornate normali e il consumo di carburante è migliorato in modo significativo. Tuttavia, sintomi simili possono avere cause diverse a seconda del modello specifico e della configurazione del motore. Per fornire una consulenza più mirata, potrebbe condividere i seguenti dati: Dimensioni e tipo di motore, chilometraggio attuale, eventuali riparazioni o manutenzioni recenti, comportamento specifico della spia del motore di controllo (costante o intermittente), se si notano schemi particolari quando si verificano i problemi Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se è dovuto a qualcosa di completamente diverso.

(Tradotto da Inglese)

vincent_frost6 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 89000 KM, circa 3 mesi fa. La sua descrizione corrisponde perfettamente ai miei sintomi. I problemi di sincronizzazione del motore sono iniziati gradualmente, in particolare durante gli accostamenti in autostrada dove la perdita di potenza è diventata evidente. La spia del motore rimane costantemente accesa, senza lampeggiare. L'officina ha effettuato un controllo di base durante l'ultimo tagliando, ma non ha riscontrato problemi immediati. Da allora, le prestazioni del motore sono peggiorate e il consumo di carburante è aumentato di circa il 20%. La tua osservazione sul sensore dell'albero a gomiti è sensata, soprattutto perché l'accensione irregolare sembra più pronunciata in fase di accelerazione. Anche la fasatura dell'albero a camme non sembra corretta, in quanto il motore a volte gira male al minimo. Consiglieresti di provare prima a cancellare i codici di errore o dovrei procedere direttamente alla sostituzione del sensore, viste le analogie con il tuo caso?

(Tradotto da Inglese)

selinafox1

Data la corrispondenza dei vostri sintomi con quelli che ho riscontrato io, non consiglierei di cancellare semplicemente i codici di errore, perché è probabile che si ripresentino. La spia motore fissa e i problemi di prestazioni, soprattutto in accelerazione, fanno pensare a problemi di fasatura. Nel mio caso, il tentativo di cancellare i codici senza risolvere il problema del sensore sottostante è stato inefficace. La spia del motore si è ripresentata dopo pochi chilometri, poiché il sensore dell'albero motore difettoso ha continuato a inviare valori di riferimento errati alla centralina. L'insorgenza graduale dei problemi corrisponde esattamente alla mia esperienza. Il problema è iniziato con una leggera perdita di prestazioni e alla fine si è trasformato in una significativa riduzione della potenza e in un aumento del consumo di carburante. La cinghia di distribuzione era ancora in buone condizioni, ma il guasto al sensore ha causato i problemi di sincronizzazione del motore. Visto che sei a 89000 km, è proprio il momento in cui questi sensori iniziano a guastarsi. Il costo che ho indicato prima (340€) potrebbe variare leggermente ora, ma si tratta di una riparazione semplice che risolve i sintomi quando viene diagnosticata correttamente. In base alla somiglianza con la vostra situazione, suggerisco di far controllare e sostituire il sensore dell'albero motore se difettoso. Il minimo irregolare che avete menzionato supporta ulteriormente questa diagnosi, in quanto i segnali di fasatura errati possono causare un funzionamento instabile del motore a tutti i regimi. Assicuratevi che l'officina esegua prima una scansione diagnostica completa per confermare i codici di errore esatti prima di sostituire le parti.

(Tradotto da Inglese)

vincent_frost6 (Autore)

Apprezzo molto la sua risposta dettagliata e le sue raccomandazioni. Sulla base di tutte le informazioni, concordo sul fatto che la sola cancellazione dei codici sarebbe una perdita di tempo. I miei sintomi sono troppo simili alla sua esperienza per essere ignorati, in particolare i problemi legati alla fasatura e alle accensioni irregolari in accelerazione. Il fatto che questi sensori si guastino comunemente intorno al mio chilometraggio ha perfettamente senso. La costante accensione del motore e il progressivo declino delle prestazioni corrispondono esattamente allo schema da voi descritto. La teoria del sensore dell'albero a gomiti spiega sia la perdita di potenza che il problema del minimo irregolare che sto riscontrando. Fisserò un appuntamento con la mia officina e richiederò specificamente una scansione diagnostica completa incentrata sulla fasatura del motore e sulle letture del sensore dell'albero motore. Il costo della riparazione di 340 euro sembra ragionevole, considerando il carburante che sto sprecando con le attuali scarse prestazioni. Almeno ora posso andare in officina con una chiara comprensione del probabile problema piuttosto che tirare a indovinare. È davvero utile sentire qualcuno che ha avuto a che fare con sintomi simili e li ha risolti correttamente. Conserverò queste informazioni come riferimento quando la porterò in officina.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: