100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

helenalight6

Problemi al sensore del booster dei freni S3 e prestazioni di frenata insufficienti

Cerco aiuto per un sospetto guasto al sensore di pressione del servofreno della mia S3 del 2007. L'impianto frenante mostra scarse prestazioni e il tachimetro visualizza un messaggio di errore. Gli strumenti diagnostici mostrano i relativi codici di errore memorizzati. Qualcuno di voi ha riscontrato sintomi simili ed è riuscito a risolvere il problema? Sono particolarmente interessato a sapere se sono stati necessari pezzi di ricambio o se c'è stata un'altra causa. Sono inoltre curioso di conoscere i tempi di riparazione e le soluzioni comuni dell'officina per questo problema.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

vincentblade68

L'anno scorso ho avuto questo stesso problema sulla mia A3 2.0T del 2009. Ho un po' di esperienza con le auto VAG, per lo più manutenzione e riparazioni di base. I sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato io: frenata lenta e messaggi di errore. Inizialmente ho pensato che si trattasse di un booster dei freni o di un sensore di pressione guasto, ma il vero problema si è rivelato uno spurgo improprio dell'impianto frenante dopo un cambio di routine del liquido dei freni. L'ho portata nella mia officina abituale dove hanno eseguito un controllo diagnostico completo dei sistemi di sicurezza del veicolo. Hanno riscontrato la presenza di aria nei tubi dei freni che causava letture di pressione incoerenti e l'attivazione dei sensori. Un corretto spurgo dell'impianto frenante ha risolto tutto; il costo totale è stato di 90 euro, compresa la manodopera e il liquido dei freni fresco. L'errore del tachimetro è spesso collegato all'impianto frenante perché le auto moderne integrano più sistemi di sicurezza. Prima di sostituire parti costose, vale la pena di provare a spurgare il sistema e calibrare il sensore di pressione. Potreste condividere: Età attuale del liquido dei freni, Quando i freni sono stati revisionati l'ultima volta, Se sono stati eseguiti lavori recenti sui freni, Se il pedale dei freni è spugnoso o fermo Questo aiuterebbe a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o indica un problema diverso.

(Tradotto da Inglese)

helenalight6 (Autore)

Grazie per le risposte finora fornite. Il mese scorso è stato effettuato il tagliando dei 155000 km, in cui sono stati cambiati olio e filtri. Per rispondere alle vostre domande: il liquido dei freni ha 2 anni, i freni sono stati revisionati durante l'ultimo tagliando 6 mesi fa. Nessun intervento recente sui freni oltre alla manutenzione ordinaria. Il pedale del freno è sempre più spugnoso quando viene premuto più volte. Dopo aver ricontrollato i codici di guasto con i miei strumenti di diagnostica, sembra che i freni idraulici stiano perdendo pressione in qualche punto del sistema. Penso che chiederò all'officina di effettuare un controllo approfondito del servofreno e dei relativi componenti, dato che i sintomi persistono anche dopo aver spurgato correttamente l'impianto. L'errore del tachimetro è apparso all'improvviso, il che mi fa sospettare un problema elettrico con uno dei sensori di sicurezza del veicolo piuttosto che una semplice aria intrappolata. Apprezzerei qualsiasi altro suggerimento prima di prenotare l'intervento.

(Tradotto da Inglese)

vincentblade68

Grazie per i dettagli aggiuntivi. I sintomi da lei descritti, in particolare il pedale del freno spugnoso che peggiora con più pressioni, corrispondono alla mia esperienza prima di far riparare il mio. Tuttavia, il suo caso sembra più complesso poiché lo spurgo non ha risolto il problema. Nella mia A3, dopo che lo spurgo iniziale del liquido dei freni non ha risolto il problema, abbiamo scoperto una crepa sottile nell'alloggiamento del servofreno che causava una lenta perdita di pressione. Gli insoliti errori del tachimetro erano causati da letture di pressione incoerenti dovute a questa perdita. Gli strumenti diagnostici hanno evidenziato codici di guasto simili relativi all'impianto frenante idraulico. La riparazione ha richiesto: Sostituzione completa del servofreno (590 euro), nuovo sensore di pressione (120 euro), spurgo e calibrazione del sistema (90 euro) Il tempo totale di riparazione è stato di circa 4 ore. Le prestazioni dei freni sono tornate normali e tutti i messaggi di errore sono stati cancellati. Dato il chilometraggio e i sintomi, sospetterei che sia il servofreno stesso o un sensore di pressione difettoso a causare letture errate. Vale la pena che l'officina esegua una prova di pressione dell'intero impianto frenante per individuare eventuali perdite prima di sostituire i componenti. Assicurarsi che vengano controllati anche tutti i tubi e i collegamenti dei freni, poiché l'elevato chilometraggio può causare un sottile deterioramento che influisce sulle prestazioni dei freni.

(Tradotto da Inglese)

helenalight6 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il tuo caso è molto simile al mio, soprattutto per quanto riguarda i sintomi di perdita di pressione. Sicuramente farò controllare prima l'alloggiamento del servofreno per verificare che non ci siano crepe. Il sistema ABS che emette errori insoliti e il pedale del freno spugnoso fanno pensare a un problema legato alla pressione. Dato che le prestazioni dei freni continuano a peggiorare anche dopo lo spurgo, sono d'accordo sul fatto che probabilmente non si tratta solo di aria intrappolata. Data l'età e il chilometraggio della mia auto, investire in parti di ricambio come un nuovo servofreno e un sensore di pressione potrebbe essere la soluzione migliore a lungo termine per mantenere la sicurezza del veicolo. I costi di riparazione da lei indicati sembrano ragionevoli, considerando i componenti coinvolti. Prenoterò la prossima settimana per un'ispezione completa dell'impianto frenante idraulico e un test della pressione. È meglio affrontare subito il problema piuttosto che rischiare ulteriori problemi di prestazioni dei freni. Aggiornerò quando saprò esattamente il problema e l'esito della riparazione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: