manuel_huber48
Problemi al Turbo del VW Beetle TDI, Avviso Sensore di Pressione di Sovralimentazione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
manuel_huber48 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 45000 km e non sono stati riscontrati problemi. Dopo aver letto la tua esperienza, sembra che i miei problemi con il sensore di boost e il collettore di aspirazione siano effettivamente simili. La spia del motore si è accesa proprio quando è iniziato il fischio, il che rafforza il mio sospetto di una perdita di boost da qualche parte nel sistema. La soluzione detergente che hai suggerito per i connettori del sensore di pressione sembra promettente e molto più conveniente rispetto alla sostituzione dei pezzi. Il tuo meccanico ha avuto bisogno di strumenti speciali per accedere e pulire l'area del sensore di boost? Potrei provare a ispezionare prima il cablaggio, dato che è un punto di guasto comune.
(Tradotto da Inglese)
luisefeuer71
Grazie per i dettagli aggiuntivi sulla cronologia del tuo servizio. Per quanto riguarda l'accesso ai connettori del sensore boost, sui nostri modelli VW TDI, la posizione è in realtà abbastanza accessibile vicino alla parte superiore del vano motore, quindi non sono stati necessari strumenti speciali oltre alle chiavi inglesi di base. L'insorgere simultaneo della spia del motore e del fischio rafforza decisamente la diagnosi del sensore boost. Nel mio caso, il meccanico ha usato uno spray detergente per contatti elettrici e ha pulito con cura i pin. Tuttavia, hanno anche scoperto una piccola crepa nel tubo di rinforzo in gomma vicino al sensore, che causava una piccola perdita di rinforzo. Un'ispezione approfondita ha rivelato che entrambi i problemi necessitavano di essere risolti: pulizia e riposizionamento dei connettori del sensore boost, sostituzione del tubo di rinforzo turbo rotto. Il costo totale della riparazione è stato di 175€, comprese parti e manodopera. Mentre la pulizia del sensore ha aiutato, la perdita di pressione dovuta al tubo rotto era il principale colpevole della perdita di potenza e del fischio. La riparazione completa di entrambi ha risolto completamente i problemi del sistema turbo. Valuta di far controllare l'intero percorso di aspirazione per eventuali perdite di pressione durante l'ispezione del sistema. Piccole crepe possono svilupparsi nel tempo, soprattutto nei punti di connessione, e potrebbero non essere immediatamente visibili.
(Tradotto da Inglese)
manuel_huber48 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata del processo di riparazione. Ora capisco meglio perché la spia del motore e il fischio sono comparsi contemporaneamente. È utile sapere che il sensore di boost è facilmente accessibile, inizierò controllando i collegamenti elettrici e i tubi circostanti per eventuali problemi evidenti. Il tuo suggerimento di ispezionare l'intero percorso di aspirazione per perdite di boost mi sembra intelligente. Dato che la mia auto ha il doppio dei chilometri della tua, c'è una buona probabilità che il sistema turbo abbia sviluppato punti di usura simili. Il collettore di aspirazione e l'area del sensore di pressione saranno i miei primi obiettivi di ispezione. Il costo di riparazione di 175€ sembra ragionevole se risolve tutti questi sintomi. Penso che farò fare la diagnosi la prossima settimana e chiederò specificamente di controllare sia i collegamenti del sensore di boost che di ispezionare eventuali tubi crepati nel sistema turbo. Questo dovrebbe aiutare a individuare se ho problemi elettrici, perdite fisiche o entrambi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
luisefeuer71
Ho avuto un problema molto simile con la mia VW Golf TDI del 2014. Come qualcuno con una discreta esperienza di lavoro sui motori turbo diesel, riconosco benissimo quei sintomi. I problemi del turbocompressore e del sensore di pressione di sovralimentazione che descrivi corrispondono esattamente a quello che ho vissuto io: scarsa accelerazione, fischi, e sovralimentazione del turbo incoerente. Dopo una diagnosi iniziale, il mio meccanico ha scoperto che il collegamento elettrico al sensore di sovralimentazione sul collettore di aspirazione si era deteriorato, causando letture errate. La riparazione è stata relativamente semplice: hanno pulito i pin del connettore e sostituito la sezione del cablaggio danneggiata che va al sensore di pressione. Il costo totale è stato di 95€ compreso il tempo di diagnosi. Da quando è stata effettuata la riparazione, le prestazioni del turbo sono tornate alla normalità e tutti quei problemi sono scomparsi. Prima di suggerire che questo sia sicuramente il tuo problema, sarebbe utile sapere: hai eseguito una scansione per codici di errore? Il fischio cambia con il regime del motore? Quando esattamente si verifica lo strappo durante l'accelerazione? È stata misurata la pressione di sovralimentazione del turbo? I sintomi indicano fortemente un problema al sensore di sovralimentazione, ma con i motori turbocompressi è importante escludere altre possibili cause come perdite di vuoto o problemi meccanici del turbocompressore. Fammi sapere questi dettagli e potrò fornire una guida più specifica.
(Tradotto da Inglese)