alexanderblade1
Problemi alla catena di distribuzione della Giulietta che causano perdita di potenza
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alexanderblade1 (Autore)
Grazie per il seguito. La mia Giulietta ha 88298 km ed è stata sottoposta all'ultimo tagliando 4 mesi fa. Dopo aver letto la sua esperienza, ho ricontrollato i codici di errore e ho riscontrato un errore relativo al sensore a camme che spiega i problemi di accensione irregolare e della spia del motore. La catena di distribuzione è stata sostituita durante l'assistenza, quindi sono abbastanza sicuro che i problemi di sincronizzazione derivino dal sensore piuttosto che dalla catena stessa. Farò sostituire il sensore a camme e riferirò in merito alla soluzione e alle letture aggiornate dei valori di riferimento del sistema diagnostico.
(Tradotto da Inglese)
lenamoore52
Grazie per l'aggiornamento sulla tua Giulietta. Il codice di errore del sensore a camme è sicuramente in linea con questi sintomi. Quando ho avuto il problema con il sensore della manovella, inizialmente ho sospettato anche dei componenti della distribuzione, ma questi sensori spesso causano sintomi simili, tra cui accensioni errate e discrepanze nei valori di riferimento. Dato che la catena di distribuzione è stata sostituita di recente, il passo successivo più logico è la ricerca del sensore a camme. Nel mio caso, dopo aver sostituito il sensore difettoso, la spia del motore si è spenta e la potenza è stata ripristinata. I nuovi valori di riferimento mostravano una corretta sincronizzazione tra le posizioni dell'albero motore e dell'albero a camme. Un consiglio: assicuratevi che il connettore elettrico e il cablaggio del nuovo sensore a camme siano controllati accuratamente durante l'installazione. Collegamenti scadenti possono simulare i sintomi di guasto del sensore e attivare codici di errore simili. Non vedo l'ora di sapere se la sostituzione del sensore a camme risolve i vostri problemi. La riparazione dovrebbe essere semplice, dato che il sensore è più accessibile rispetto a quando ho dovuto affrontare il problema del sensore della pedivella.
(Tradotto da Inglese)
alexanderblade1 (Autore)
Grazie a tutti per le utili indicazioni. Volevo solo chiudere il cerchio su questo problema, la sostituzione del sensore a camme ha risolto completamente il problema. Il costo totale della riparazione è stato di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La spia del motore si è spenta immediatamente e la potenza è tornata normale dopo l'installazione del nuovo sensore. La scansione diagnostica ora mostra valori di riferimento corretti tra le posizioni dell'albero a gomiti e dell'albero a camme. Anche il consumo di carburante è tornato a livelli normali. Il fatto che la catena di distribuzione fosse già stata sostituita durante il recente intervento di assistenza ha sicuramente contribuito a restringere il campo al problema del sensore. L'officina ha confermato che il vecchio sensore a camme si era degradato nel tempo, causando letture errate del segnale che hanno portato alla spia del motore e ai problemi di prestazioni. Per chiunque altro si trovi di fronte a sintomi simili, vale sicuramente la pena di verificare lo stato del sensore di manovella e del sensore a camme prima di ipotizzare problemi ai componenti della distribuzione. È bello aver risolto il problema senza dover effettuare interventi meccanici importanti. Un ringraziamento speciale per le risposte dettagliate che mi hanno aiutato a orientarmi nella giusta direzione per la diagnosi e la riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
lenamoore52
Avendo avuto a che fare con sintomi quasi identici sulla mia Giulietta diesel del 2011, posso condividere la mia esperienza. Con alcune conoscenze meccaniche di base, inizialmente pensavo che il problema fosse legato alla catena di distribuzione, ma si è rivelato essere il sensore della manovella a causare i problemi di sincronizzazione. I sintomi coincidevano esattamente: riduzione della potenza, aumento del consumo di carburante e accensione della spia di gestione del motore. L'officina ha confermato che il sensore dell'albero a gomiti non riusciva a comunicare correttamente la posizione del motore alla centralina, causando problemi di fasatura e di prestazioni. Il costo totale della riparazione è stato di 340 euro, comprensivo di diagnostica, ricambi e manodopera. La riparazione ha richiesto circa 2 ore poiché la posizione del sensore era un po' difficile da raggiungere. Per aiutarci a risolvere la vostra situazione, potreste condividere i seguenti dati: chilometraggio attuale, eventuali rumori insoliti del motore, se il problema è comparso improvvisamente o gradualmente, se ci sono stati segnali di avvertimento prima della spia del motore difettoso, risultati di eventuali scansioni diagnostiche effettuate Anche la cinghia di distribuzione e il sensore della camma dovrebbero essere controllati in quanto possono causare sintomi simili, ma in base alla mia esperienza, vale la pena di controllare prima il sensore della manovella in quanto spesso è il colpevole di questi sintomi su questo motore.
(Tradotto da Inglese)