JessiWheels
Problemi con i sedili elettrici della Seat Altea 2010: esperienze e soluzioni
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su un problema con i sedili elettrici di una Seat Altea del 2010, in cui i sedili non funzionano correttamente ed è memorizzato un messaggio di errore. Una possibile causa suggerita è un servomotore difettoso per la regolazione dei sedili, come sperimentato da un'altra persona con un problema simile su un modello diverso. Altre possibili cause includono l'interruttore del sedile o il cablaggio. La soluzione consigliata è far ispezionare l'attuatore da un'officina e, eventualmente, sostituire il pezzo difettoso.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
JessiWheels (community.author)
Ciao, grazie per i consigli! Allora, il chilometraggio della mia Altea è di 145500 km e l'ultimo tagliando è stato fatto circa 6 mesi fa. Presumo che il tipo di trasmissione non faccia differenza per il problema, giusto? Ma è manuale, per sicurezza. Penso che terrò conto della tua esperienza e chiederò all'officina di dare un'occhiata al servomotore. Sembra una possibile causa. Spero che abbiano il pezzo in magazzino e che non debba aspettare troppo. Grazie mille per l'aiuto!
(community_translated_from_language)
MarionXpert
Ciao, nessun problema, non c'è di che! Esattamente, il chilometraggio e il cambio non dovrebbero avere alcuna influenza sui sedili elettrici, lo chiedevo solo per capire meglio il quadro generale. Con il tuo chilometraggio di 145500 km, è possibile che il servomotore stia lentamente abbandonando il fantasma. Soprattutto se i sedili vengono regolati spesso. All'epoca ho dovuto aspettare circa una settimana per il pezzo di ricambio, spero che tu abbia più fortuna. Tra l'altro, potrebbe anche essere l'interruttore del sedile o il cablaggio. Auguri per la riparazione, speriamo che risolva il tuo problema!
(community_translated_from_language)
JessiWheels (community.author)
Grazie mille per le informazioni aggiuntive e per aver elaborato le varie possibilità. In effetti ho regolato spesso la posizione di seduta, quindi la sua ipotesi sembra abbastanza plausibile. Andrò in officina e risolverò il problema. Con un po' di fortuna, tutto si risolverà abbastanza rapidamente. Grazie ancora per il suo aiuto e i suoi consigli. Mi avete davvero aiutato molto. Ci vediamo allora!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
SEAT
community_crosslink_rmh_model
ALTEA
MarionXpert
Salve, ho avuto un problema simile con la mia Seat Leon del 2008. Sono più che altro un meccanico con un po' di esperienza, ma non me ne intendo molto. Allora era il servomotore per la regolazione del sedile ad essere difettoso. L'ho fatto fare in un'officina indipendente vicino a me. La sostituzione mi è costata poco meno di 280 euro all'epoca. Purtroppo ci volle un po' di tempo perché il pezzo di ricambio non era immediatamente disponibile. Ma in seguito tutto ha funzionato perfettamente. Per poterla aiutare meglio, potrebbe fornire qualche informazione in più sulla sua auto, come il chilometraggio, il tipo di trasmissione, ecc. Spero che questo vi aiuti un po'.
(community_translated_from_language)