SophLor
Problemi con la BMW Serie 3 (2003): Strattoni in accelerazione, aumento del consumo di carburante e sospetto difetto del Valvetronic
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
La BMW Serie 3 (2003) ha riscontrato scatti in accelerazione, un aumento del consumo di carburante e un sospetto difetto del Valvetronic. Il proprietario dell'auto ha trovato trucioli di metallo nell'olio e ha sentito strani rumori del motore. Un altro proprietario dell'auto ha suggerito che il meccanismo Valvetronic potrebbe essere rotto, avendo avuto un problema simile. Al proprietario è stato consigliato di portare immediatamente l'auto da un meccanico a causa della gravità dei sintomi. Dopo la riparazione, l'auto ha ripreso a funzionare perfettamente. Un altro proprietario ha raccontato che una catena di distribuzione difettosa ha causato sintomi simili nella sua auto.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
11 commento(i)
SophLor (community.author)
Ciao, grazie per il consiglio! La mia 3 ha 158716 km, l'ultimo tagliando è stato fatto di recente, a circa 157000 km. È una 320i di base, quindi niente di speciale in termini di specifiche - ma è sempre stata vicina al mio cuore. Secondo voi posso continuare a guidarla finché non trovo un meccanico? O dovrei farla controllare subito da qualcuno? Perché se ci sono trucioli di metallo sembra una cosa molto seria.
(community_translated_from_language)
LeaWeinberg19
Ehi, visti i sintomi, in particolare i trucioli di metallo nell'olio, ti consiglio vivamente di portare l'auto da un meccanico il prima possibile, possibilmente trainandola subito. Questo può causare danni molto seri al motore. Per quanto sia difficile, non la guiderei più finché il problema non è stato risolto. Speriamo che il problema possa essere risolto rapidamente e senza costi eccessivi. Buona fortuna e fateci sapere come va!
(community_translated_from_language)
SophLor (community.author)
Ciao ragazzi! Ho seguito il vostro consiglio e ho portato subito l'auto in officina. In realtà era il sistema Valvetronic a dover essere riparato. Mi è costato circa 700 euro, ma ora l'auto funziona di nuovo perfettamente. Grazie mille per il vostro aiuto, ha fatto davvero la differenza. Se dovessi avere altri problemi, vi ricontatterò sicuramente al più presto. Alla prossima!
(community_translated_from_language)
Fabrieg
Ciao a tutti, Anni fa ho avuto anch'io una vecchia BMW Serie 3 con sintomi simili. Nel mio caso, però, non si trattava del già citato Valve-Tronic, ma della catena di distribuzione difettosa, che dovette essere sostituita. L'officina ha anche trovato piccole particelle nel filtro dell'olio della mia auto. Tuttavia, si trattava di un'abrasione della plastica proveniente dalle guide della catena di distribuzione. Durante la riparazione è stata rimossa anche la coppa dell'olio e tutto è stato pulito. L'auto ha funzionato ancora per molti anni, finché non l'ho venduta.
(community_translated_from_language)
Deyvid
Spia di guasto motore accesa, errore sensore albero eccentrico 2A5B, 2A6B, 2A69, 2A59 . Cosa potrebbe essere? Sensore albero eccentrico e motore difettosi? Grazie in anticipo ragazzi!
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Spia di guasto motore accesa, errore sensore albero eccentrico 2A5B, 2A6B, 2A69, 2A59 . Cosa potrebbe essere? Sensore albero eccentrico e motore difettosi? Grazie in anticipo ragazzi!
I codici di errore citati sono relativi al sistema Valvetronic della BMW. Il sensore dell'albero eccentrico è un punto di guasto comune in questo sistema. È responsabile della variazione dell'altezza di sollevamento delle valvole per fornire una fasatura variabile delle valvole. Se è difettoso, può causare una serie di problemi, tra cui la perdita di potenza, il minimo irregolare o addirittura il mancato avviamento. Consiglio di iniziare a sostituire il sensore dell'albero eccentrico. Tuttavia, è importante controllare anche il cablaggio e il connettore del sensore per verificare che non vi siano segni di danni o corrosione. Dopo aver sostituito il sensore, è necessario cancellare i codici di errore e vedere se si ripresentano. Se il problema persiste, potrebbe trattarsi di un problema più serio del motore Valvetronic o addirittura del motore stesso. Teneteci aggiornati sui vostri progressi.
(community_translated_from_language)
Bisser
L'auto si spegne e non parte quando è calda!
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
L'auto si spegne e non parte quando è calda!
Ciò potrebbe essere dovuto a diversi problemi, ma una causa comune è un sensore della temperatura del liquido di raffreddamento del motore difettoso. Quando questo sensore si guasta, può far sì che il motore si spenga quando è caldo e non si riavvii finché non si raffredda. Un'altra possibilità è il guasto della bobina di accensione o della pompa del carburante, che possono anch'esse causare lo spegnimento dell'auto quando è calda. Consiglio di iniziare a controllare il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento, per poi passare alla bobina di accensione e alla pompa del carburante, se necessario. Ricordate che se non vi sentite a vostro agio nell'eseguire questi controlli da soli, è sempre meglio portare l'auto da un meccanico professionista. Teneteci aggiornati sui vostri progressi.
(community_translated_from_language)
AlenL
L'auto che ho letto aveva questo errore, ma è stata anche messa a punto da G Power e non è stata avviata per 2 mesi. Dopo un giro di riscaldamento ho guidato l'auto per un'ora con molto carico e l'auto ha piena potenza ma vibra solo un po' al minimo e i giri sono costanti.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
BMW
community_crosslink_rmh_model
3
LeaWeinberg19
Salve, mi è capitata una situazione simile con la mia BMW Serie 1 del 2001. Non ho una grande esperienza con le auto, ma sono riuscito a riconoscere cosa non andava dopo alcuni guasti. In officina si sono accorti che il meccanismo Valvetronic era rotto. Mi è costato circa 575 euro all'epoca per risolvere il problema. Avevo sintomi simili ai vostri: scatti e scarse prestazioni. Dopo la riparazione, la mia auto ha funzionato molto meglio e la spia del motore si è spenta. Naturalmente è sempre consigliabile farlo controllare da un professionista.
(community_translated_from_language)