MargoRider
Problemi con la capote e le spie di un'Opel Omega del 2000: possibile malfunzionamento del sensore di ribaltamento?
(Tradotto da Tedesco)
4 commento(i)
MargoRider (Autore)
Ciao, grazie per la tua risposta! La mia Opel è una Omega B e ha circa 195111 km. L'ultimo tagliando è stato fatto di recente e non ci sono stati problemi. Spero di potermela cavare con un nuovo fusibile, sarebbe fantastico se si potesse risolvere il problema in modo così economico come hai fatto tu!
(Tradotto da Tedesco)
BettinaM
Ciao, anch'io ho una buona esperienza con la Opel Omega B, la mia ha chilometri simili. Potrebbe essere il sensore di ribaltamento, come hai detto tu. Spesso ha a che fare con contatti difettosi. Controllerei sicuramente i fusibili ed eventualmente farei montare un nuovo sensore. Tuttavia, l'officina dovrebbe essere in grado di scoprirlo in tempi relativamente brevi. Sarebbe sicuramente più economico di una nuova capote. Tienici aggiornati, sarei curioso di sapere come procedono le cose! Buona fortuna!
(Tradotto da Tedesco)
MargoRider (Autore)
Ciao, grazie per i consigli! Domani controllerò i fusibili e magari prenderò appuntamento in officina. Le tue parole mi fanno sperare che il tutto non sia poi così costoso. Ti farò sicuramente sapere non appena ne saprò di più. Grazie ancora e stammi bene!
(Tradotto da Tedesco)
Partecipa subito alla discussione:
BettinaM
Ciao, ho avuto un problema simile con la mia Opel Vectra del 1998, quindi non sono un esperto, ma ho fatto un po' di cose alle auto. Nel mio caso si trattava di un fusibile difettoso. L'ho fatto riparare in un'officina e mi hanno fatto pagare 52,5 euro. Può dirmi il modello esatto della sua auto? Così potrò aiutarla meglio.
(Tradotto da Tedesco)