Carly Community
alexandersky89
Problemi del sensore di camma A2, segnali, riparazioni e suggerimenti sui costi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alexandersky89 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. Il mio chilometraggio è ora di 136384 KM e l'ultimo servizio è stato effettuato circa 8 mesi fa per la manutenzione ordinaria. Per rispondere alle vostre domande: la spia del motore di controllo rimane costante e ricevo il codice di errore P0340. Il malfunzionamento del motore si verifica soprattutto durante le partenze a freddo e il minimo irregolare diventa più evidente quando il motore si riscalda. Prima di sostituire il sensore, controllerò il connettore del cablaggio. Ricorda se nel suo caso è stato necessario sostituire il sensore o se la riparazione del cablaggio è stata sufficiente a risolvere completamente i problemi di stallo del motore?
(Tradotto da Inglese)
moritzdragon56
La sola correzione del cablaggio ha risolto completamente i miei problemi di stallo del motore e non ho mai avuto bisogno di sostituire il sensore dell'albero a camme. Il codice P0340 da lei citato è esattamente quello che ho riscontrato io, che in genere indica problemi al circuito del sensore di posizione dell'albero a camme. Dato che i sintomi si intensificano con il riscaldamento del motore, questo corrisponde alla mia esperienza con il problema del cablaggio. Il calore causa l'espansione del cablaggio danneggiato, peggiorando il collegamento e aumentando i problemi di fasatura e la frequenza di spegnimento del motore. Per la mia A3, una volta riparato il cablaggio, i codici di errore si sono azzerati e non sono più tornati. Le prestazioni del motore sono tornate immediatamente alla normalità, senza più problemi di avviamento a freddo o di funzionamento al minimo. La riparazione ha resistito per oltre 50000 km. Visti i sintomi e i codici di errore simili, consiglio vivamente di far controllare accuratamente il cablaggio prima di sostituire il sensore dell'albero a camme. Un'adeguata ispezione visiva del connettore e del cablaggio vicino al sensore dovrebbe rivelare eventuali danni o corrosione che potrebbero causare questi problemi.
(Tradotto da Inglese)
alexandersky89 (Autore)
Grazie per le informazioni dettagliate sulla tua esperienza di riparazione del cablaggio. Il tuo suggerimento di concentrarsi innanzitutto sul cablaggio ha senso, soprattutto perché corrisponde al mio codice di errore e ai miei sintomi. Il fatto che la tua riparazione sia durata oltre 50000 km senza la necessità di sostituire il sensore è davvero incoraggiante. Ho fissato un appuntamento con la mia officina di fiducia per ispezionare il cablaggio e il connettore vicino al sensore di posizione dell'albero a camme domani. Verificheranno la presenza di eventuali danni dovuti al calore o alla corrosione che potrebbero essere la causa di questi problemi di fasatura e di accensione irregolare del motore. Spero in una soluzione altrettanto semplice ed economica per risolvere i sintomi di stallo del motore. Aggiornerò quando saprò se si trattava effettivamente solo di un problema di cablaggio o se alla fine dovrò sostituire completamente il sensore. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, che mi ha aiutato a restringere le potenziali cause e mi ha evitato di dover sostituire immediatamente il sensore.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
moritzdragon56
Avendo una certa esperienza con i sensori automobilistici, ho affrontato un problema simile con il mio motore a benzina 1.4L della A3 del 2003. I sintomi da lei descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io: minimo irregolare, problemi di avviamento e calo della potenza. La mia officina ha diagnosticato un sensore di posizione dell'albero a camme difettoso, ma la causa principale era in realtà un connettore del cablaggio danneggiato. I problemi di fasatura e i codici di errore erano causati da un cattivo contatto elettrico. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, che ha coperto sia la diagnosi che la riparazione del cavo di collegamento al sensore. Il processo di riparazione è stato semplice: hanno identificato il collegamento difettoso, sostituito la sezione di cablaggio danneggiata e fissato correttamente il connettore. Dopo la riparazione, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente senza più problemi di fasatura o di funzionamento al minimo. Per assistervi meglio, potreste condividere: chilometraggio attuale della sua A2, codici di errore specifici che sta ricevendo, se la spia del motore di controllo è costante o lampeggiante, eventuali interventi di manutenzione eseguiti di recente Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il suo problema è identico a quello che ho riscontrato con il cablaggio del sensore dell'albero a camme.
(Tradotto da Inglese)