100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

norbertdunkel1

Problemi del sensore di umidità di Audi A3 che interessano il motore

Il mio motore a benzina dell'Audi A3 del 2005 ha iniziato a funzionare male ultimamente e la spia del motore di controllo rimane accesa. La diagnostica dell'auto ha mostrato un codice di errore relativo a un problema al sensore di umidità. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili al sensore dell'acqua su questi modelli? L'auto ha attualmente 117971 km. Sto cercando consigli prima di riportarla da un meccanico, dato che la mia ultima esperienza di riparazione non è stata delle migliori. Qualche consiglio su negozi affidabili che conoscono l'elettronica dell'auto?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

matsklein86

Il mese scorso ho risolto un problema simile al sensore di umidità della mia Audi A4 2.0T del 2008. I sintomi corrispondevano esattamente: funzionamento irregolare e spia di controllo motore persistente. La diagnostica dell'auto ha rivelato che il sensore dell'acqua inviava segnali errati alla centralina. Per risolvere il problema è stato necessario sostituire il sensore di umidità difettoso e controllare tutti i cavi di collegamento. Il problema principale era l'accumulo di corrosione sui pin del connettore del sensore, che causava letture intermittenti. Una corretta procedura di test del sensore ha confermato che l'unità originale era completamente guasta. Questa riparazione richiede un'esperienza specifica nell'elettronica automobilistica, in particolare nei sistemi di sensori Audi. Il lavoro in sé non è stato eccessivamente complesso, ma l'accesso alla posizione del sensore ha richiesto un'attenta manipolazione dei componenti circostanti. Si tratta di un problema serio che, se non affrontato, può causare problemi di prestazioni del motore e potenziali danni. Punti importanti da considerare: Far controllare tutti i collegamenti dei sensori per verificare l'assenza di corrosione, Richiedere una diagnostica completa dell'auto, non solo la lettura dei codici, Assicurarsi che le parti di ricambio siano di qualità OEM, Far resettare correttamente la centralina dopo la riparazione La chiave è trovare un'officina con attrezzature diagnostiche adeguate ed esperienza con i veicoli VAG. Non si tratta di una riparazione da tentare senza strumenti e competenze adeguate.

(Tradotto da Inglese)

norbertdunkel1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del sensore di umidità. Mi è capitato esattamente questo con la mia A3 2.0T circa 6 mesi fa. La spia di malfunzionamento era costantemente accesa e il guasto elettrico si è rivelato più complesso di quanto inizialmente diagnosticato. Il test del sensore ha rivelato diversi problemi, tra cui un cattivo collegamento a terra che causava l'invio di letture errate da parte del sensore dell'auto. Questo è emerso solo dopo che il meccanico ha effettuato un controllo diagnostico approfondito. La riparazione ha retto bene da allora? Sono curioso di sapere anche il costo totale, il mio è stato di circa 450 euro per parti e manodopera. Vorrei solo fare un confronto, dato che questi problemi di errore del sensore possono talvolta indicare altri problemi di fondo.

(Tradotto da Inglese)

matsklein86

Grazie per la domanda sul follow-up. La riparazione del sensore dell'acqua sulla mia A4 ha funzionato perfettamente dopo l'intervento. Il meccanico ha trovato una soluzione molto più semplice rispetto al tuo caso: si è scoperto che il guasto del sensore era dovuto solo a un cavo di collegamento allentato che doveva essere fissato e pulito correttamente. Il costo totale è stato di soli 95 euro per la riparazione del collegamento difettoso. Da allora la spia di malfunzionamento non si è più accesa e il motore funziona regolarmente. Molto più economico di una sostituzione completa del sensore, che inizialmente temevo potesse essere necessaria. Le letture del sensore di umidità sono ora sempre precise secondo l'ultima scansione diagnostica. Il tuo caso con i problemi di collegamento a terra sembra sicuramente più complesso di quello che ho affrontato io. È un bene che sia stata eseguita una diagnosi approfondita, poiché i problemi dei sensori dell'auto possono talvolta mascherare problemi elettrici più profondi. Vale la pena ricordare che una diagnosi corretta mi ha fatto risparmiare denaro, mentre un'officina meno accurata avrebbe potuto sostituire inutilmente l'intera unità del sensore.

(Tradotto da Inglese)

norbertdunkel1 (Autore)

Dopo aver ricevuto ottimi consigli qui, volevo aggiornare tutti su come è stato risolto il problema del sensore A3. Ho trovato un'officina specializzata in elettronica per auto che si è presa il tempo necessario per eseguire una corretta diagnostica dell'auto invece di sostituire i pezzi in fretta e furia. L'indicatore di malfunzionamento mostrava lo stesso errore del sensore di umidità, ma il tecnico ha scoperto che il problema principale era in realtà un cablaggio corroso che interessava più sensori. Il test approfondito dei sensori ha rivelato che ciò causava letture incoerenti. La riparazione totale è stata di 380 euro, comprensiva di: Sostituzione del cablaggio, nuovo sensore di umidità, controllo diagnostico completo del sistema, reset della centralina L'auto ora funziona perfettamente, senza più minimo irregolare o spie di controllo motore. L'officina mi ha anche mostrato le parti danneggiate e spiegato come si è sviluppato il difetto del sensore. Un'esperienza molto migliore rispetto ai miei precedenti tentativi di riparazione in cui continuavano a sostituire parti insolite. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di trovare un'officina specializzata nella diagnostica elettrica piuttosto che rivolgersi a un centro di riparazione generico.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: